Anampses chrysocephalus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250110)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 47:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=''Anampses rubrocaudatus''<br />{{zoo|Randall|1958}}
|sinonimi=
|nomicomuni={{en}} Red tail wrasse
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
'''''Anampses chrysocephalus''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Randall, [[|1958]]</span>}} è un [[Osteichthyes|pesce osseo]] di [[acqua salatadi mare|marino]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Labridae]], diffuso nell'[[oceano Pacifico]]<ref name=WoRMS>{{WoRMS | summ=279168 }}</ref>.
 
==Distribuzione==
Proviene dalle [[barriera corallina|barriere coralline]] dell'[[oceano Pacifico]]; è diffuso quasi unicamente attorno alle [[Hawaii]] e dalle [[Isole Midway]]<ref name=FishBase>{{FishBase|4919|A. chrysocephalus|24 novembre 2013}}</ref>. Nuota fino ad una profondità di circa 135 m, di solito nelle zone con [[substrato (ecologia)|substrato]] roccioso<ref name=IUCN/>. Di solito i giovani stanno più vicini alle coste.
 
==Descrizione==
Presenta un [[corpo (anatomia)|corpo]] compresso lateralmente, allungato mae non particolarmente alto, con la testa piuttosto appuntita. La [[pinna caudale]] non è biforcuta, la [[pinna dorsale]] e la [[pinna anale]] sono basse e lunghe. Non supera i 17 cm<ref name=FishBase/>.
 
LaIn questa specie il [[livreadimorfismo sessuale]] variaè molto nelevidente<ref corso della vita delname=IUCN/>. pesce:Gli iesemplari giovani e le femmine sono quasi completamente neri, coperti però su tutto il corpo da puntini bianchi molto piccoli, uno su ogni scaglia<ref name=shore/>, più fitti sul dorso e sulla testa. Le [[pinne]] sono dello stesso colore del corpo, eccetto la [[pinna caudale]], dal bordo arrotondato, che è rossa ma con una fascia bianca attorno al [[peduncolo caudale]]<ref name=shore/>. Questa fascia è presente anche nei maschi adulti, la cui pinna caudale ha una colorazione scura.
 
INei maschi adulti, invece,il noncorpo presentanoha macchiesempre biancheuna sulcolorazione corpobrunastra, chema hala untesta colorediventa chearancione variastriata daldi neroazzurro, ale marronele scuro,macchie malungo hannoil lacorpo testasono arancioneanch'esse striata di azzurroazzurre<ref name=shore>{{cita|John E. Randall|p. 125}}.</ref>. e leLe labbra sono chiare.; Lala pinna anale e le [[pinne pelviche]] presentano delle aree blu e bianche; la pinna caudale è nera.
 
==Biologia==
===Comportamento===
Vive in piccoli banchigruppi solitamente formati da qualche esemplare femminile ed un maschio dominante<ref name=FishBase/>.
 
===Alimentazione===
HaSi unanutre dieta prevalentementedi [[carnivoro|carnivorainvertebrati]], composta soprattutto da varie specie di [[invertebratibenthos|bentonici]] marini<ref name=IUCN/>.
 
===Riproduzione===
ÈCome le altre specie del suo genere, è probabilmente [[oviparoermafroditismo|ermafrodita]] e[[proteroginìa|proteroginico]]. Disperde lale [[fecondazioneuovo (biologia)|uova]] ènell'acqua esternae non sono presenti cure parentali<ref>{{cita web|lingua=en|url=httphttps://www.fishbase.orgse/Reproduction/FishReproSummary.php?ID=4919&GenusName=Anampses&SpeciesName=chrysocephalus&fc=362&StockCode=5152|titolo=A.Reproduction of Anampses chrysocephalus|sito=[[FishBase]]|accesso=2426 novembrefebbraio 20132021}}</ref>. Molto probabilmente è [[ermafrodita]] come altre specie del suo [[genere (tassonomia)|genere]]<ref name=IUCN/>. Le [[uovo (biologia)|uova]] vengono disperse nell'acqua e non ci sono cure verso di esse.
 
==Distribuzione e habitat==
È una specie [[demersale]] di cui è nota la presenza solo nella catena sottomarina delle [[Isole delle Hawaii]] e dell'[[Atollo di Midway]]<ref name=FishBase>{{FishBase|4919|Anampses chrysocephalus|26 febbraio 2021}}</ref>. Vive nelle [[barriera corallina|barriere coralline]] e su fondali rocciosi fino a 135 m di profondità<ref name=IUCN/>. Di solito i giovani stanno più vicini alle coste.
 
==Tassonomia==
A causa del marcato dimorfismo sessuale, le femmine di questa specie sono state erroneamente identificate come una specie differente: John E. Randall la descrisse nel 1958 come ''Anampses rubrocaudatus'', nome oggi ritenuto sinonimo di ''A. chrysocephalus''.<ref name=shore/><ref name=WoRMS/>
 
==Conservazione==
AnchePur seessendo si tratta probabilmenteuna delladelle specie del genere ''[[Anampses]]'' più ricercata e commercializzata per l'[[acquariofilia]], questa specie è abbastanzapiuttosto comune nel suo [[areale]], eche quindisi sovrappone col [[Monumento nazionale marino di Papahānaumokuākea]]; viene quindi classificata come "a rischio minimo" (LC) dalla [[lista rossa IUCN]]<ref name=IUCN/>.
 
==Note==
Riga 82 ⟶ 85:
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|titolo=Shore Fishes of Hawai'i|anno=2010|url=https://archive.org/details/shorefishesofhaw0000rand_e4e6|data=2010|editore=University of Hawaii Press|autore=John E. Randall|cid=John E. Randall|ISBN=978-0-8248-3427-2}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://eolreefkeeping.orgcom/pagesissues/2115572005-08/detailshcs3/index.php|titolo=A.The chrysocephalusGenus Anampses|sito=Reefkeeping.com|accesso=24 novembre 2013}}
*{{cita web|url=http://reefkeeping.com/issues/2005-08/hcs3/index.php|titolo=Reefkeeping.com|accesso=24 novembre 2013}}
 
{{Portale|pesci}}