Automotrice FS ALn 880: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Koba01 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
DBBBL (discussione | contributi)
Aggiunta del template di navigazione {{Automotrici FS}}
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 51:
Le prime motrici furono assegnate ai [[Deposito locomotive|depositi]] di [[Deposito Locomotive di Napoli Campi Flegrei|Napoli Campi Flegrei]] e [[Deposito Locomotive di Treviso|Treviso]]. A Napoli le automotrici furono impiegate sulla [[Ferrovia Roma-Cassino-Napoli|Roma-Napoli via Cassino]] e per una coppia di rapidi tra [[Stazione di Napoli Campi Flegrei|Napoli Campi Flegrei]] e [[Stazione di Taranto|Taranto]] via [[Stazione di Salerno|Salerno]]-[[Stazione di Battipaglia|Battipaglia]]-[[Stazione di Metaponto|Metaponto]] sino al [[1964]], quando i mezzi di Napoli, molto provati dall'intenso servizio, furono trasferiti a Treviso e [[Deposito locomotive di Bologna Centrale|Bologna]]<ref>Garzaro, Nascimbene, ''op. cit.'', p. 55.</ref>.
 
Nel 1980 tutte le Aln880 erano suddivise tra i depositi di Verona (che le impiegava verso Rovigo/Chioggia e verso Mantova/Modena), e di Bologna Centrale (che le impiegava sulle linee non elettrificate della Romagna). A Verona furono utilizzate sino al 1983: tutte le unità ancora efficienti furono concentrate a Bologna dove cessarono definitivamente i loro servizi nel 1985. La 2018 venne ancora utilizzata per alcuni anni per l'effettuazione di treni speciali, per poi essere destinata al [[Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa]], dove è tuttora conservata.
Gli ultimi servizi delle ALn 880 furono compiuti il 1º giugno [[1985]] sul percorso Bologna-Faenza-Ravenna<ref>Garzaro, Nascimbene, ''op. cit.'', p. 62.</ref>, e sulla linea Faentina che all'epoca era attiva nel tratto toscano dalla sola [[Borgo San Lorenzo]] verso [[Faenza]]. Le automotrici sono state tutte radiate entro la fine degli [[anni 1980|anni ottanta]]. Una di queste, la 2018, è conservata presso il [[Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa]].
 
== Caratteristiche ==
Le automotrici del gruppo 880 erano caratterizzate dalla presenza di un unico motore a 12 cilindri sovralimentato Breda tipo D19/SA12P, posto orizzontale sottocassa, in origine tarato a 338 &nbsp;kW a 1500 giri/m; la trasmissione era affidata ad un cambio epicicloidale di tipo ''Wilson'' accoppiato ad un volano fluido, una soluzione presente in molte realizzazioni della Breda. La trazione era quindi applicata ad un solo carrello<ref name="ReferenceA"/>. Il motore si rivelò molto rumoroso e soggetto a guasti ripetuti (per diminuire le sollecitazioni cui era soggetto, la potenza di taratura fu presto ridotta a 315 &nbsp;kW); ancora più soggetto a guasti era il cambio<ref>Garzaro, Nascimbene, ''op. cit.'', p. 65.</ref>.
 
== Progetti derivati ==
Riga 75:
 
== Voci correlate ==
* [[Lista dei rotabiliRotabili italiani]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione= sulle}}
{{Interprogetto|commons=Category:FS ALn 880}}
{{VoceLibro|Sestopedia - Automotrici BredaFS}}
 
{{Portale|trasporti}}