Automotrice FS ALn 880: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta del template di navigazione {{Automotrici FS}} |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 51:
Le prime motrici furono assegnate ai [[Deposito locomotive|depositi]] di [[Deposito Locomotive di Napoli Campi Flegrei|Napoli Campi Flegrei]] e [[Deposito Locomotive di Treviso|Treviso]]. A Napoli le automotrici furono impiegate sulla [[Ferrovia Roma-Cassino-Napoli|Roma-Napoli via Cassino]] e per una coppia di rapidi tra [[Stazione di Napoli Campi Flegrei|Napoli Campi Flegrei]] e [[Stazione di Taranto|Taranto]] via [[Stazione di Salerno|Salerno]]-[[Stazione di Battipaglia|Battipaglia]]-[[Stazione di Metaponto|Metaponto]] sino al [[1964]], quando i mezzi di Napoli, molto provati dall'intenso servizio, furono trasferiti a Treviso e [[Deposito locomotive di Bologna Centrale|Bologna]]<ref>Garzaro, Nascimbene, ''op. cit.'', p. 55.</ref>.
Nel 1980 tutte le Aln880 erano suddivise tra i depositi di Verona (che le impiegava verso Rovigo/Chioggia e verso Mantova/Modena), e di Bologna Centrale (che le impiegava sulle linee non elettrificate della Romagna). A Verona furono utilizzate sino al 1983: tutte le unità ancora efficienti furono concentrate a Bologna dove cessarono definitivamente i loro servizi nel 1985. La 2018 venne ancora utilizzata per alcuni anni per l'effettuazione di treni speciali, per poi essere destinata al
== Caratteristiche ==
Riga 78:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione= sulle}}
{{Automotrici FS}}
{{Portale|trasporti}}
|