Admiral Scheer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: es:Admiral Scheer |
|||
(48 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria=incrociatore
|
|Immagine=Admiral Scheer in Gibraltar.jpg
|
|
|
|
|
|Identificazione=
|Ordine=
|
|
|Completamento=
|
|
|Radiazione=
|
|
|Stazza_lorda=
|
|
|
|
|Profondità_operativa=
|Ponte_di_volo=
|
|
|
|
|Capacità_di_carico=
|
|Passeggeri=
|
|Sistemi_difensivi=
|
* 6 × [[28 cm SK C/28]] (torri triple)
* 8
* 8 × [[3,7 cm SK C/30]] (4 impianti binati)
* 10 × [[2 cm FlaK|2 cm C/30]] (impianti singoli)
[[Siluro|siluri]]:
*8 tubi lanciasiluri da 533 mm (4x2)
|
* 102 mm alla linea di galleggiamento
* 58 mm fascia intorno alla nave
Riga 48 ⟶ 49:
* >140 mm corazzatura anteriore torri
* 51/76 mm corazzatura laterale torri
|
|
|Soprannome=
|
* cannoni da 280 mm: 2,5 proiettili/minuto
* cannoni da 150 mm: da 6 a 8 proiettili/minuto
Gittata cannoni da 280 mm a 40° (proiettili perforanti): 36,475 km<br />
Vita stimata dei cannoni:
* cannoni da 280 mm: circa 340 proiettili;
* cannoni da 150 mm circa 1.100 proiettili
Riserva di munizioni: Cannoni da 280 mm: da 105 a 120 proiettili per cannone
|Ref=dati tratti da<ref>{{cita web|url=http://www.german-navy.de/kriegsmarine/ships/panzerschiffe/admiralscheer/tech.html|titolo=Admiral Scheer Technical Data|accesso=6 gennaio 2013}}</ref>
}}
La '''''Admiral Scheer''''' fu un [[incrociatore pesante]] che servì nella [[Kriegsmarine]] [[Germania|tedesca]] durante la [[seconda guerra mondiale]]; era la seconda unità della classe ''[[Classe Deutschland (incrociatore)|
I tedeschi classificarono inizialmente la nave come ''[[Nave da battaglia|corazzata]]'' (
== Vita operativa ==
Impostata nei cantieri Marinewerft di [[Wilhelmshaven]] il
Il primo impiego dell'incrociatore avvenne durante la [[guerra civile spagnola]]: insieme ad altre navi da guerra tedesche, [[Regno Unito|britanniche]], [[Francia|francesi]] e [[
=== Operazioni nell'Atlantico ===
Allo scoppio della [[seconda guerra mondiale]], la ''Scheer'' si trovava in cantiere a [[Kiel]] per estesi lavori di aggiornamento: tra le altre cose, la [[prua]] fu allungata e resa più arcuata, il ponte di comando e l'albero maestro furono ridisegnati, e l'armamento antiaereo potenziato
Superato lo [[stretto di Danimarca]] (non senza difficoltà a causa delle forti [[tempesta|tempeste]]), la ''Scheer'' fece rifornimento da petroliere tedesche e si diresse verso l'Atlantico centrale. La mattina del
Sottraendosi alla caccia di una formazione navale britannica, la ''Scheer'' si diresse verso il sud Atlantico. Il
Il
=== Operazioni nell'Artico ===
Terminato un nuovo ciclo di lavori, la ''Admiral Scheer'' venne assegnata nell'[[estate]] del
Terminato questo ciclo di operazioni, la nave fece ritorno in Germania, dove venne impiegata unicamente per attività di addestramento.
=== Operazioni nel Baltico ===
Durante l'[[autunno]] del
Il
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* AAVV, ''Il Terzo Reich - Guerra sul mare'', Hobby & Work, 1993, ISBN 88-7133-047-1
* Dobrillo Dupuis, ''SKL chiama'', Mursia, 2008, ISBN 978-88-425-4146-2
* Nico Sgarlato, ''Le navi da battaglia del Terzo Reich'', «War Set - Documenti illustrati della storia», ottobre - novembre 2004, n.4, Delta Editrice, ISSN 1722876X
== Voci correlate ==
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Classe Deutschland}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|marina}}
[[Categoria:Unità della Kriegsmarine]]▼
[[Categoria:Imbarcazioni militari della seconda guerra mondiale]]▼
[[Categoria:Navi costruite a Wilhelmshaven]]
|