Call Game: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luigi1090 (discussione | contributi)
Luigi1090 (discussione | contributi)
 
Riga 64:
 
===''Zengi''===
La prima fase telefonica di questo programma comprendeva un gioco "a caso". Il più noto era ''Il [[sillabario]]'' (già visto in ''Puzzle Time''), solo che qui, ad essere mescolate a caso sono anche le lettere di una delle sillabe. Tutti gli altri tra ''Il domino'', ''Le incompiute'', ''Il cerchio'', ecc., prevedevano che il chiamante aggiungesse insiemi di due o tre lettere mancanti.
 
Quella successiva invece riguardava il gioco dei ''Simboli'', in cui vi era una grafica costituita appunto da sedici simboli: la [[Luna]], la [[stella]], il [[razzo]], la [[barca a vela]], l'[[autovettura]], la [[lampadina]], l'[[Aereo da trasporto|aereo]], la [[telecamera]], il [[televisore]], il [[cronometro]], la [[bomba]], il [[Cuore (simbolo)|cuore]], l'[[occhio]], la bottiglia con bicchiere, il fiore e la casetta. Lo scopo era quello di scovare i tre numeri (da 1 a 9) evidenziati in "oro": se ci riusciva vinceva l'apposito montepremi, altrimenti si doveva accontentare della normale vincita (variabile fino a una media di [[Lira italiana|₤]] 500.000<ref>[https://groups.google.com/forum/#!msg/it.hobby.enigmi/m9Jsk9vEF1U/AnH0sIim21wJ TV un poco OT e lungo: Zengi e altri allegri call games]</ref>) dovuta sempre al trovamento dei tre numeri ma evidenziati in "nero", oppure nel misto nero e oro.