ASTROS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamento della pagina |
m →top: sistemazione fonti e fix vari |
||
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd||Astros}}
{{
|Sistema d'arma=missile
|Nome
|Immagine
|Didascalia
|Link
|Titolo
|Fonte
<!--
|Tipo
|Impiego
|Guida
|Progettista
|Costruttore
|Data_impostazione
|Data_primo_lancio
|Data_entrata_in_servizio=[[1983]]
|Data_ritiro_dal_servizio=
|Utilizzatore_principale =[[Brasile]]
|Altri_utilizzatori
|Esemplari
|Costo
|Sviluppato_dal
|Altre_varianti
<!-- Peso e dimensioni -->
|Peso
|Lunghezza
|Altezza
|Larghezza
|Diametro
<!--
|Vettori
|Gittata
|Errore
|Tangenza
|Velocità
|Max_vel
|Max_g
|Motore
|Testata
|Spoletta
|Esplosivo
|Altro_campo
|Altro
|Note
|Ref
}}
'''ASTROS''' ('''A'''rtillery '''S'''a'''T'''uration '''RO'''cket '''S'''ystem) è un lancia[[razzo|razzi]] multiplo da guerra.
Line 50 ⟶ 51:
All'inizio degli anni '80 l'[[Iraq]] richiese all'industria brasiliana Avibras un nuovo modello di lanciarazzi multiplo per equipaggiare le sue unità di artiglieria. I sistemi già disponibili, per un motivo o l'altro, non vennero accettati, e ci si dedicò alla realizzazione, grazie anche alla collaborazione dell'esercito brasiliano, di un nuovo MLR.
La risultante famiglia di razzi tattici '''ASTROS II''' ha dimostrato al mondo l'elevata capacità progettuale raggiunta dal [[Brasile]] nel campo della propulsione a razzo. Ultimi di una serie di ordigni a razzo non guidati di concezione locale, gli Astros sono presenti in 3 versioni base: calibro 127 mm (32 colpi), 180 (16) e 300 mm (4). In tutti i casi il vettore è un autocarro totalmente corazzato, il [[Tectran 6x6]] classe 10 tonnellate, con un aspetto non dissimile da quello del cingolato dell'MRLS, ma molto più leggero ed economico. Il veicolo, naturalmente, non è protetto in maniera pesante, ma può almeno sopportare schegge e esplosioni entro una certa distanza, pur non perdendo una buona mobilità complessiva. Ha anche una
I
Questo moderno sistema d'arma è stato decisamente innovativo per la modularità dei carichi che può trasportare, suddivisi in 2 sezioni nel lanciatore (anche qui il paragone è con l'MRLS, dotabile di 2 pacchi di 6 razzi oppure di 2 lanciatori di missili ATACMS).
Ben 60 batterie furono a suo tempo acquistate dagli [[Iraq|iracheni]], durante la [[Prima guerra del Golfo]], ed impiegate accanto (e contro, dato che anche gli [[iran]]iani ne avevano) ai [[BM-21]] di fornitura orientale. Non c'è dubbio che essi fossero superiori anche a questi ultimi, ma nondimeno più costosi e pesanti. La gittata dei modelli SS-30 era già eccellente, d'altra parte la tecnologia impiegata era di 20 anni successiva a quella dei 'grad' (i [[
[[File:DF-ST-92-07428.JPEG|thumb|
==Varianti==
[[File:Operação Formosa 2014 (15481886779).jpg|thumb|
*Astros II MK-3
*Astros II MK-3M
Line 75 ⟶ 76:
*SS-09 TS: 70 mm per l'allenamento. Gamma da 4 a 10 km.
*SS-30: antiuomo da 127 mm e blindato. Gamma da 9 a 40 km. 8 razzi x contenitore usa e getta.
*SS-40: antiuomo e
*SS-40 G: Variante SS-40 guidata.
*SS-60: razzo antiuomo e
*SS-80: antiuomo e anti-scudo. Gamma da 20 a 90 km. 1 x razzo contenitore usa e getta. Guida GPS.
*SS-150: 450 mm con un raggio di 150 km. Guida GPS
Line 84 ⟶ 85:
== Operatori ==
[[File:Astros II operators.png|thumb|
* {{BRA}}
* {{SAU}}
* {{
* {{IDN}}
* {{BHR}}
* {{QAT}}
* {{
* {{IRQ}}
Line 103 ⟶ 104:
[[Categoria:Razzi d'artiglieria]]
[[Categoria:Forze armate brasiliane]]
[[Categoria:Forze terrestri|Brasile]]
|