ASTROS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m top: sistemazione fonti e fix vari
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 45:
|Altro =
|Note =
|Ref =Pokjak's Words<ref>[{{cita testo|url=https://torporme.blogspot.it/2010/01/astros-ii-mlrs.html |titolo=Pokjak'S Words: Astros Ii Mlrs<!-- Titolo generato automaticamente -->].}}</ref>
}}
'''ASTROS''' ('''A'''rtillery '''S'''a'''T'''uration '''RO'''cket '''S'''ystem) è un lancia[[razzo|razzi]] multiplo da guerra.
Riga 51:
All'inizio degli anni '80 l'[[Iraq]] richiese all'industria brasiliana Avibras un nuovo modello di lanciarazzi multiplo per equipaggiare le sue unità di artiglieria. I sistemi già disponibili, per un motivo o l'altro, non vennero accettati, e ci si dedicò alla realizzazione, grazie anche alla collaborazione dell'esercito brasiliano, di un nuovo MLR.
 
La risultante famiglia di razzi tattici '''ASTROS II''' ha dimostrato al mondo l'elevata capacità progettuale raggiunta dal [[Brasile]] nel campo della propulsione a razzo. Ultimi di una serie di ordigni a razzo non guidati di concezione locale, gli Astros sono presenti in 3 versioni base: calibro 127 mm (32 colpi), 180 (16) e 300 mm (4). In tutti i casi il vettore è un autocarro totalmente corazzato, il [[Tectran 6x6]] classe 10 tonnellate, con un aspetto non dissimile da quello del cingolato dell'MRLS, ma molto più leggero ed economico. Il veicolo, naturalmente, non è protetto in maniera pesante, ma può almeno sopportare schegge e esplosioni entro una certa distanza, pur non perdendo una buona mobilità complessiva. Ha anche una mitragliatrice pesante M2 calibro 12,7 sul tetto, per la difesa ravvicinata, particolarità rara a trovarsi su di un lanciatore MLR.<ref>{{Cita web|url=http://www.enemyforces.net/artillery/astros_ii_mlrs.htm Enemyforces|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130116115910/http://enemyforces.net/artillery/astros_ii_mlrs.htm |titolo=Multiple Launch Rocket System ASTROS II.}}</ref>
 
I razzi e missili hanno gittate tra i 4 e i 300km, con testate che comprendono anche quelle ICM (submunizioni) e sono associati ad un sistema di comando e controllo del fuoco dotato anche di [[radar]] di controllo del tiro, su chassis dello stesso modello di autocarro.
 
Questo moderno sistema d'arma è stato decisamente innovativo per la modularità dei carichi che può trasportare, suddivisi in 2 sezioni nel lanciatore (anche qui il paragone è con l'MRLS, dotabile di 2 pacchi di 6 razzi oppure di 2 lanciatori di missili ATACMS).<ref>[{{cita web|lingua=pt|url=http://portaldefesa.com/3459-as-novas-garras-dos-fuzileiros-navais-update/]|titolo=As novas garras dos Fuzileiros Navais}}</ref><ref>[{{cita web|lingua=en|url=https://en.mercopress.com/2011/08/31/brazil-releases-funds-to-develop-surface-to-surface-missile-system-for-the-army]|titolo=Brazil releases funds to develop surface to surface missile system for the Army}}</ref><ref>http://tecnodefesa.com.br/projeto-astros-2020-entrega-2o-lote-de-viaturas/</ref>
 
Ben 60 batterie furono a suo tempo acquistate dagli [[Iraq|iracheni]], durante la [[Prima guerra del Golfo]], ed impiegate accanto (e contro, dato che anche gli [[iran]]iani ne avevano) ai [[BM-21]] di fornitura orientale. Non c'è dubbio che essi fossero superiori anche a questi ultimi, ma nondimeno più costosi e pesanti. La gittata dei modelli SS-30 era già eccellente, d'altra parte la tecnologia impiegata era di 20 anni successiva a quella dei 'grad' (i [[SAKR]] egiziani hanno avuto lo stesso incremento di gittata grazie al cambio di propellente).<br/>Notare, comunque, che i BM-21 pesavano più (77kg) degli SS-30 pur avendo un calibro inferiore di 5mm.