Nagoya: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore di trascrizione corretto, accanto al nome in giapponese c’era scritto “Nakoya-shi” invece di “Nagoya-shi”.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Goemon XIII (discussione | contributi)
 
(13 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 43:
|Didascalia mappa =
}}
[[File:Nagoya TV Tower.jpg|miniatura|265x265px|Torre televisiva di Nagoya]]
'''Nagoya''' è una città della [[regione di Chūbu]] nell'isola di [[Honshū]] in [[Giappone]], con un porto sull'[[oceano Pacifico]]. È il capoluogo della [[prefettura di Aichi]], la quarta maggiore città del [[Giappone]] e la terza città sul piano economico. Dispone di due aeroporti, tra cui il nuovo [[Aeroporto Internazionale di Chūbu-Centrair]], aperto il 17 febbraio [[2005]].
{{nihongo|'''Nagoya'''|名古屋市|Nagoya-shi}} è una città della [[regione di Chūbu]] nell'isola di [[Honshū]] in [[Giappone]], con un porto sull'[[oceano Pacifico]]. È il capoluogo della [[prefettura di Aichi]], la quarta maggiore città del [[Giappone]] e la terza città sul piano economico. Dispone di due aeroporti, tra cui l'[[Aeroporto Internazionale di Chūbu-Centrair]], aperto il 17 febbraio [[2005]].
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
[[File:Nobi Plain and Nagoya from Mount Sanpo 2008-9-24.jpg|thumb|200px|Vista della pianura di Nōbi, i tre fiumi del Kiso e Nagoya dai monti Sanpo e Yoro]]
Nagoya è posizionata a nord della [[baia di Ise]] all'interno della [[pianura di Nōbi]]. La città fu fondata su un [[altopiano]] per proteggerla dalle inondazioni. Grazie alla fertilità dei terreni, bagnati dai fiumi [[Kiso]] e [[Shōnai]], in questa zona si è assistito a un forte sviluppo dell'agricoltura. Per la città passa anche il [[Hori (fiume)|fiume Hori]], un canale artificiale collegato al fiume Shōnai realizzato nel 1610 e che oggi taglia la città da nord a sud. Infine, il fiume [[Tempaku]] alimenta un certo numero di piccoli fiumi nella zona orientale. La posizione geografica nella regione del ChubuChūbu ha permesso a Nagoya di svilupparsi economicamente e politicamente nel corso dei secoli.
Il clima è temperato.
 
== EtimologiaOrigini del nome ==
Il nome della città veniva storicamente scritto come 那古野 o 名護屋 (entrambi letti ''Nagoya''). Una possibile etimologia del nome potrebbe risalire all'aggettivo giapponese {{Nihongonihongo||なごやか|nagoyaka}}, che significa '"pacifico'".<ref>{{Cita [httpweb|url=https://chimeigogen-allguideyurai.comjp/23nagoya-shi-aichi/100.html]|titolo=名古屋市/なごやし|autore=語源由来辞典|sito=語源由来辞典|data=2009-02-28|lingua=ja|accesso=2023-05-17}}</ref>
 
Il nome Chūkyō (中京) viene usato nel senso di (''chū'' ("medio)" + ''kyō'' ("capitale)"), per il ruolo di capitale locale per la [[regione di Chūbu]]. Questo nome viene ancora molto utilizzato, come ad esempio in "Zona industriale del Chūkyō", [[area metropolitana del Chūkyō]], [[Chūkyō Television Broadcasting]], [[Università del Chukyo]] e così via.
 
== Storia ==
Qui sorge il grande tempio [[shintoismo|shintoista]] Atsuta-Jingu e quindi si presume che la città sia stata fondata in epoca anteriore all'edificazione del tempio ([[XII secolo]]). Allora era un porto della [[Owari (provincia)|provincia di Owari]], al centro di fiorenti commerci marittimi.
{{dx|[[File:180405 Tenshu and Honmaru Goten of Nagoya castle 2.jpg|thumb|Castello di Nagoya]]}}
Qui sorge il grande tempio [[shintoismo|shintoista]] Atsuta-Jingu e quindi si presume che la città sia stata fondata in epoca anteriore all'edificazione del tempio ([[XII secolo]]). Allora era un porto della [[Owari (provincia)|provincia di Owari]], al centro di fiorenti commerci marittimi. Nel [[XVI secolo]] dette i natali a [[Oda Nobunaga]] e [[Toyotomi Hideyoshi]]. Nel [[1610]] lo [[Shōgun]] [[Tokugawa Ieyasu]] iniziò la costruzione del castello, dove stabilì la residenza di uno dei suoi figli. La città era il capoluogo della provincia feudale (''[[han (Giappone)|han]]'') di Owari. Durante il periodo [[Edo (città)|Edo]] fu centro politico, commerciale e culturale. Era una delle 53 stazioni della strada [[Tōkaidō (strada)|Tokaido]] e dunque nodo di grande importanza per le comunicazioni.
 
Nel [[XVI secolo]] dette i natali a [[Oda Nobunaga]] e [[Toyotomi Hideyoshi]]. Nel [[1610]] lo [[Shōgun]] [[Tokugawa Ieyasu]] iniziò la costruzione del castello, dove stabilì la residenza di uno dei suoi figli. La città era il capoluogo della provincia feudale (''[[han (Giappone)|han]]'') di Owari.
Miya (che vuol dire "tempio shintoista" in giapponese) ad Atsuta era la stazione della Tokaido, e c'erano navi a Miya e Kuwana nella provincia di Ise. Nel [[1871]] il nuovo governo Meiji costituì la [[prefettura di Aichi]] e fece di Nagoya il suo capoluogo. Gli uffici amministrativi furono ospitati nel castello. Nel [[1878]] è stata costituita Nagoya-ku (divisione di Nagoya) e nel [[1898]], con l'introduzione del sistema di città in Giappone, Nagoya-shi (la città di Nagoya). Nel [[1886]] è stata costruita la prima stazione ferroviaria.
 
Durante il periodo [[Edo (città)|Edo]] fu centro politico, commerciale e culturale. Era una delle 53 stazioni della strada [[Tōkaidō (strada)|Tokaido]] e dunque nodo di grande importanza per le comunicazioni. Miya (che vuol dire "tempio shintoista" in giapponese) ad Atsuta era la stazione della Tokaido, c'erano navi a Miya e Kuwana nella provincia di Ise.
Nel [[1935]] la popolazione della città ha superato per la prima volta il milione di unità. A quell'epoca era la terza maggiore città del Giappone. A Nagoya hanno sede l'Università Imperiale, l'Università di Nanzan e tre università cattoliche.
 
Nel [[1871]] il nuovo governo Meiji costituì la [[prefettura di Aichi]] e fece di Nagoya il suo capoluogo. Gli uffici amministrativi furono ospitati nel castello. Nel [[1878]] è stata costituita Nagoya-ku (divisione di Nagoya) e nel [[1898]], con l'introduzione del sistema di città in Giappone, Nagoya-shi (la città di Nagoya). Nel [[1886]] è stata costruita la prima stazione ferroviaria. Nel [[1935]] la popolazione della città ha superato per la prima volta il milione di unità. A quell'epoca era la terza maggiore città del Giappone. A Nagoya hanno sede l'Università Imperiale, l'Università di Nanzan e tre università cattoliche.
A Nagoya vi era il campo di internamento per italiani dove la Famiglia Maraini, il padre [[Fosco Maraini|Fosco]], la moglie e i figli tra cui [[Dacia Maraini|Dacia]] furono imprigionati perché antifascisti. Nel [[1945]] la città ha subito vari bombardamenti e di conseguenza la popolazione è scesa al di sotto delle 600.000 unità. Dopo la [[seconda guerra mondiale]] è stata completamente ricostruita.
 
A Nagoya vi era il campo di internamento per italiani dove la famiglia Maraini, il padre [[Fosco Maraini|Fosco]], la moglie e i figli tra cui [[Dacia Maraini|Dacia]] furono imprigionati perché antifascisti. Nel [[1945]] la città ha subito vari bombardamenti e di conseguenza la popolazione è scesa al di sotto delle 600.000 unità. Dopo la [[seconda guerra mondiale]] è stata completamente ricostruita.
{{citazione|Per noi, il peggiore di questi bombardamenti fu l'ultimo; quando venne distrutta la parte di Nagoya dove si trova il Tempaku, stretto per tre quarti dei supporti della città. Le prime squadriglie da aerei bombardarono uno dei quartieri immediatamente a sud; ogni ondata lasciava cadere il suo carico di fuoco più vicino; ormai eravamo sicuri che avrebbero spazzato anche noi.|Fosco Maraini}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture civili ===
* [[Municipio di Nagoya]]
 
=== Architetture militari ===
* [[Castello di Nagoya]]
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
In uno dei primi censimenti, operato nel [[1889]], la popolazione di Nagoya era di 157.496 abitanti. La città raggiunse il milione di abitanti nel [[1934]], a dicembre [[2010]] la popolazione totale era di 2.259.993 abitanti, con una densità di 6.923 persone per km². Nella città nel 2010 si stima fossero presenti 1.019.859 nuclei familiari, un notevole incremento rispetto ai 153.370 del secondo dopoguerra, nel [[1945]].<ref name="population and household">{{Cita web|url=http://www.city.nagoya.jp/somu/page/0000019808.html|titolo=平成22年12月1日現在の世帯数と人口(全市・区別)|editore=Nagoya City|data=20 dicembre 2010|lingua=ja|accesso=7 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110115145437/http://www.city.nagoya.jp/somu/page/0000019808.html|dataarchivio=15 gennaio 2011|urlmorto=sì|titolotradotto=Population and Number of Households as of 1 December, Heisei 22}}</ref> L'area comunale totale è di 326,45&nbsp;km². L'area metropolitana ha una popolazione totale di circa 9 milioni di persone, la terza dopo le aree di [[Osaka]] e [[Tokyo]].
 
== Geografia antropica ==
Line 70 ⟶ 84:
 
=== Suddivisioni amministrative ===
La città è divisa in sedici [[Ku (Giappone)|quartieri amministrativi]]:
 
{|
|valign=top|
Line 79 ⟶ 94:
* [[Higashi-ku (Nagoya)|Higashi-ku]]
* [[Kita-ku (Nagoya)|Kita-ku]]
* [[MeitoMeitō-ku]]
* [[Midori-ku (Nagoya)|Midori-ku]]
* [[Minami-ku (Nagoya)|Minami-ku]]
Line 93 ⟶ 108:
* [[Tempaku-ku]]
|}
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
In uno dei primi censimenti, operato nel [[1889]], la popolazione di Nagoya era di 157.496 abitanti. La città raggiunse il milione di abitanti nel [[1934]], e a dicembre [[2010]] la popolazione totale era di 2.259.993 abitanti, con una densità di 6.923 persone per km². Nella città nel 2010 si stima fossero presenti 1.019.859 nuclei familiari, un notevole incremento rispetto ai 153.370 del secondo dopoguerra, nel [[1945]].<ref name="population and household">{{Cita web |url=http://www.city.nagoya.jp/somu/page/0000019808.html |titolo=平成22年12月1日現在の世帯数と人口(全市・区別) |titolotradotto=Population and Number of Households as of 1 December, Heisei 22 |editore=Nagoya City |data=20 dicembre 2010 |accesso=7 gennaio 2011 |lingua=ja |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110115145437/http://www.city.nagoya.jp/somu/page/0000019808.html |dataarchivio=15 gennaio 2011}}</ref>
L'area comunale totale è di 326,45&nbsp;km². L'area metropolitana ha una popolazione totale di circa 9 milioni di persone, la terza dopo le aree di Osaka e Tokyo.
 
== Economia ==
[[File:NagoyaLexus PortLFA 02Blue 1101.jpg|thumb|Porto di200px|left|Lexus NagoyaLFA]]
Nagoya è il centro dell'[[area metropolitana del Chūkyō]], che nel 2003 ha raggiunto il 70% del surplus commerciale del Giappone.<ref>{{Cita web|titolo=Report of Chubu Bureau of Economy, Trade and Industry METI (in Japanese)|url=http://www.chubu.meti.go.jp/tyosa/point/data/point-nagoya.pdf|formato=PDF|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160313131917/http://www.chubu.meti.go.jp/tyosa/point/data/point-nagoya.pdf|dataarchivio=13 marzo 2016}}</ref>
 
Il settore più sviluppato di Nagoya è senza dubbio quello della produzione automobilistica, con diverse aziende localizzate in zona, come [[Toyota]] e la sua divisione di lusso [[Lexus]] nonché alcune divisioni della [[Mitsubishi Motors]]. Sono presenti inoltre diverse aziende legate ai trasporti e all'automazione, come [[Denso|DENSO]], [[Aisin Seiki]], [[Toyota Industries]], [[JTEKT]] o [[Toyota Boshoku]]. [[Central Japan Railway Company|JR Central]], compagnia ferroviaria che gestisce la maggior parte della rete locale, nonché il [[Tōkaidō Shinkansen]], ha sede a Nagoya, così come la produttrice di ceramiche [[Noritake]]. Per il settore dell'elettronica l'azienda più nota è la [[Brother Industries]], che produce macchine da ufficio come [[fotocopiatrice|fotocopiatrici]] e [[stampante multifunzione|stampanti multifunzione]], [[Hoshizaki Electric]], azienda produttrice di refrigeratori e macchine per il condizionamento, [[Rinnai]], azienda produttrice di impianti di riscaldamento e acqua calda sanitaria, e [[Nippon Sharyo]], produttore di [[materiale rotabile]].
 
Inoltre [[Marukawa]] è una nota azienda di prodotti alimentari e dolci. Nella zona vi sono infine diverse produzioni di elettronica e prodotti aerospaziali come JP Aerospace.<ref>{{Cita web |titolo=Greater Nagoya Initiative, Industry, Innovation |url=http://www.greaternagoya.org/html_en/ind_03.html |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090130090343/http://greaternagoya.org/html_en/ind_03.html |dataarchivio=30 gennaio 2009}}</ref> Le compagnie legate alla produzione aerospaziale sono rappresentate da [[Boeing]], [[Pratt & Whitney]], [[Mitsubishi Heavy Industries]], [[Bodycote]], [[Kawasaki Heavy Industries]], [[Spirit AeroSystems]] e [[Fuji Heavy Industries]].
[[Central Japan Railway Company|JR Central]], compagnia ferroviaria che gestisce la maggior parte della rete locale, nonché il [[Tōkaidō Shinkansen]], ha sede a Nagoya, così come la produttrice di ceramiche [[Noritake]]. Per il settore dell'elettronica l'azienda più nota è la [[Brother Industries]], che produce macchine da ufficio come [[fotocopiatrice|fotocopiatrici]] e [[stampante multifunzione|stampanti multifunzione]], [[Hoshizaki Electric]], azienda produttrice di refrigeratori e macchine per il condizionamento, [[Rinnai]], azienda produttrice di impianti di riscaldamento e acqua calda sanitaria, e [[Nippon Sharyo]], produttore di [[materiale rotabile]].
 
InoltreA Nagoya il settore dei [[Marukawarobot]] èe unadella notatecnologia aziendaa diessi prodotticollegata alimentariè ein dolcirapido sviluppo. NellaSin zonadall'antichità vile marionette meccanizzate chiamate "[[Karakuri (marionetta)|karakuri ningyo]]" sono infinestate diverseun produzioniprodotto tradizionale di elettronicaNagoya. eOltre prodottiai settori aerospaziali comee jpdella aerospacerobotica, anche l'[[ingegneria dei materiali]] è molto sviluppata in zona.<ref>{{Cita web |titolo=GreaterGREATER NagoyaNAGOYA InitiativeINITIATIVE, Industry, InnovationGrowth Sectors |url=http://www.greaternagoya.org/html_en/ind_03ind_05.html |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/2009013009034320090302233835/http://greaternagoya.org/html_en/ind_03ind_05.html |dataarchivio=302 gennaiomarzo 2009}}</ref> Le compagnie legate alla produzione aerospaziale sono rappresentate da [[Boeing]], [[Pratt & Whitney]], [[Mitsubishi Heavy Industries]], [[Bodycote]], [[Kawasaki Heavy Industries]], [[Spirit AeroSystems]] e [[Fuji Heavy Industries]].
 
A Nagoya il settore dei [[robot]] e della tecnologia a essi collegata è in rapido sviluppo. Sin dall'antichità le marionette meccanizzate chiamate "[[karakuri ningyo]]" sono state un prodotto tradizionale di Nagoya. Oltre ai settori aerospaziali e della robotica, anche l'[[ingegneria dei materiali]] è molto sviluppata in zona.<ref>{{Cita web |titolo=GREATER NAGOYA INITIATIVE, Industry, Growth Sectors |url=http://www.greaternagoya.org/html_en/ind_05.html |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090302233835/http://greaternagoya.org/html_en/ind_05.html |dataarchivio=2 marzo 2009}}</ref>
 
Nagoya ha ospitato l'[[Expo 2005]], chiamato anche Aichi Expo, tenutosi nelle città di [[Nagakute]] e [[Seto]] dal 25 marzo al 25 settembre 2005.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Nagoya Airport view from promenade.jpg|thumb|200px|L'[[Aeroportoaeroporto Internazionale Chūbu Centrair]], costruito su un'isola artificiale]]
=== Aeroporto ===
Nagoya è servita dall'[[Aeroporto Internazionale Chūbu Centrair]] (NGO) costruito su un'isola artificiale al largo della città di [[Tokoname]], e dall'[[Aeroporto di Komaki]] (NKM), vicino al confine con le città di [[Komaki]] e [[Kasugai]]. Il 17 febbraio [[2005]] tutta la divisione internazionale dei voli su Nagoya è passata al nuovo aeroporto di Centrair. Quello di Komaki viene ora usato per l'[[aviazione generale]], come [[base aerea]] e come [[Hub and spoke|hub]] per la compagnia [[Fuji Dream Airlines]].
 
=== Treni ===
La [[stazione di Nagoya]], la più grande stazione al mondo per superficie, si trova lungo la linea ad alta velocità del [[Tōkaidō Shinkansen]], sulle linee [[linea principale Tōkaidō|Tōkaidō]], [[linea principale Chūō|Chūō]] e altre. Fra le ferrovie private non [[JR Central]], rivestono un ruolo importante nel collegamento con le regioni del [[Regione di Tōkai|Tōkai]] e il [[Kansai]] la [[Ferrovie Kintetsu|Kintetsu]] e le [[Ferrovie di Nagoya]]. La città è servita da una rete di [[metropolitana di Nagoya|metropolitana]] estesa oltre 100&nbsp;km.
La [[stazione di Nagoya]], la più grande stazione del Giappone e tra le più grandi al mondo per superficie,<ref>{{Cita web|url=http://www.japaneselifestyle.com.au/travel/nagoya_station.htm|titolo=Fonte|accesso=16 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090216130327/http://www.japaneselifestyle.com.au/travel/nagoya_station.htm|urlmorto=sì}}</ref> si trova lungo la linea ad alta velocità del [[Tōkaidō Shinkansen]], sulle linee [[linea principale Tōkaidō|Tōkaidō]], [[linea principale Chūō|Chūō]] e altre. Fra le ferrovie private non [[JR Central]], rivestono un ruolo importante nel collegamento con le regioni del [[Regione di Tōkai|Tōkai]] e il [[Kansai]] la [[Ferrovie Kintetsu|Kintetsu]] e le [[Ferrovie di Nagoya]]. La città è servita da una rete di [[metropolitana di Nagoya|metropolitana]] estesa oltre 100&nbsp;km.
 
;[[JR Central]]
* [[File:Shinkansen jrc.svg|17px]][[Tōkaidō Shinkansen]]
* {{Color|#ffdf00|■}}[[Linea principale Tōkaidō]]
* {{Color|#06f|■}}[[Linea principale Chūō]]
* {{Color|limegreen|■}}[[Linea principale Kansai]]
;[[Ferrovie Meitetsu]]
* {{Color|red|■}}[[Linea Meitetsu Nagoya principale]]
* {{Color|green|■}}[[Linea Meitetsu Inuyama]]
* {{Color|blue|■}}[[Linea Meitetsu Tokoname]]
* {{Color|blue|■}}Linea Chikkō
* {{Color|purple|■}}[[Linea Meitetsu Seto]]
* {{Color|pink|■}}[[Linea Meitetsu Komaki]]
;[[Ferrovie Kintetsu]]
* {{Color|blue|■}}[[Linea Kintetsu Nagoya]]
 
=== Metropolitana ===
;[[Metropolitana di Nagoya]]
* [[File:Nagoya Subway Logo V2 (Higashiyama Line).svg|15px]][[Linea Higashiyama]]
* [[File:Nagoya Subway Logo V2 (Meijo Line).svg|15px]][[Linea Meijō]]
* [[File:Nagoya Subway Logo V2 (Meiko Line).svg|15px]][[Linea Meikō]]
* [[File:Nagoya Subway Logo V2 (Tsurumai Line).svg|15px]][[Linea Tsurumai]]
* [[File:Nagoya Subway Logo V2 (Sakura-dori Line).svg|15px]][[Linea Sakura-dōri]]
* [[File:Nagoya Subway Logo V2 (Kamiiida Line).svg|15px]][[Linea Kamiiida]]
 
=== Expressway ===
* [[File:Nagoya Urban Expwy Sign C1.svg|20px]]Nagoya Urban Expressway
* [[File:JP Expressway C2.svg|20px]]Mei-Nikan Expressway
* [[File:JP Expressway E1.svg|20px|link=|alt=E1]]Tōmei Expressway
* [[File:JP Expressway E1A.svg|20px|link=|alt=]]Isewangan Expressway
* [[File:JP Expressway E23.svg|20px|link=|alt=E23]]Higashi-Meihan Expressway
* [[File:JP Expressway E87.svg|20px|link=|alt=E87]]Chitahantō Road
 
=== Porto ===
Il [[porto di Nagoya]] è il più grande porto internazionale del Giappone, usato anche dalla [[Toyota]] per l'esportazione delle automobili.
<gallery>
File:JR Central Towers01.JPG|La [[stazione di Nagoya]]
File:Oasis 21 - Spaceship Aqua - 01.JPG|Il terminal dei bus Oasis 21
File:Shiyakusho Station 1060.JPG|Ingresso alla stazione della metropolitana del municipio
</gallery>
 
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
Nagoya è gemellata con varie città nel mondo tra cui:
 
* {{Gemellaggio|MEX|Città del Messico}}
* {{Gemellaggio|USA|Los Angeles}}
Line 137 ⟶ 176:
* {{Gemellaggio|UZB|Tashkent}}
 
== Galleria d'immaginiSport ==
[[File:Binnenkant van Nagoya Dome, -21 maart 2019 b.jpg|thumb|200px|Nagoya Dome]]
<gallery>
=== Squadre e Stadi ===
File:Nagoya station & Nagoya Castle.jpg|[[JR Central Towers]] e il [[castello di Nagoya]]
{| class="wikitable"
File:Nagoya TV Tower 2616210250 9c6f293f54 t.jpg|Nagoya di notte
|-
File:Atsuta-jinguu keidai.JPG|[[Santuario di Atsuta]]
! scope="col" | Club
File:Osukannon.jpg|[[Ōsu Kannon]]
! scope="col" | Sport
File:Oosushoutengai.JPG|Edificio con molti negozi di Osu
! scope="col" | Lega
File:Tokugawabijutsukan1.JPG|Museo d'arte di Tokugawa
! scope="col" | Sede
File:Shiyakushokencho1.JPG|Nagoya-shi ufficio statale e Prefectural di Aichi ufficio statale
! scope="col" | Fondata
Nagoyamatsuri3.JPG|Macchina [[karakuri]] ([[Festa di Nagoya]])
|-
File:Nagoyamatsuri7.JPG|[[Toyotomi Hideyoshi]] (Festa di Nagoya)
| [[Chunichi Dragons]]
File:Tougokusan2.JPG|Parco Togokusan
| [[Baseball]]
File:Yamazakigawa.JPG|Fiume Yamazaki
| [[Central League]]
File:Sirotoriteien.JPG|Gironzola giardino
| [[Nagoya Dome]]<br>Stadio Nagoya
File:Arimatsu Historic Townscape, Midori Ward Nagoya 2013.jpg|[[Arimatsu]]
| 1936
File:Nakamurakouen1.JPG|Parco di Nakamura
|-
File:Hutabahouse.jpg|Futaba Museo
| [[Nagoya Diamond Dolphins]]
Kenchuji-04.jpg|Kenchu-ji
| [[Pallacanestro]]
SCMaglev and Railway Park in Aichi Prefecture.jpg|[[SCMaglev e Railway Park]]
| [[B.League]]
Noritake garden2.jpg|[[Foresta di Noritake]]
| [[Dolphins Arena]]<br>Park Arena Komaki
Toyotasangyoukinen8.JPG|[[Toyota Commemorative Museum of Industry and Technology]]
| 1950
File:Nagoya City Science Museum-june 2011.jpg|[[Il museo della scienza di Nagoya]]
|-
</gallery>
| [[Nagoya Grampus]]
| [[Calcio (sport)|Calcio]]
| [[J. League Division 1]]
| [[Mizuho Athletic Stadium]]<br>[[Stadio Toyota]]
| 1991
|}
{{-}}
 
== Note ==
Line 165 ⟶ 211:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=Nagoya}}
 
== Collegamenti esterni ==
Line 172 ⟶ 218:
 
{{Suddivisioni del Giappone}}
{{Aichi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Giappone}}