Piazza Scossacavalli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(31 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
| nomiPrecedenti = Piazza di San Clemente, Piazza Salviati, Piazza d'Aragona, Piazza di Trento
| altriNomi =
| immagine = Fontein op Piazza Scossacavalli te Rome Fontana nella Piazza di S. Giacomo Scossacavallo (titel op object) Fontane di Roma (serietitel) Fonteinen van Rome (serietitel), BI-1893-A39-30.jpg
| didascalia = Piazza Scossacavalli. Dietro la fontana è visibile la demolita Chiesa di San Giacomo a Scossacavalli.
| siglaStato = ITA 1861-1946
| città = [[Roma]]▼
| circoscrizione = Municipio Roma XIV
| distretto =
| quartiere = [[Borgo]]
| cap = 00185
| tipo =
Riga 31 ⟶ 30:
| coordinate regione =
}}
'''Piazza Scossacavalli''', detta anche '''Piazza di San Clemente''', '''Piazza di Trento''', '''Piazza d'Aragona''', '''Piazza Salviati''',<ref name=gi9207>{{Cita|Gigli (1990)|p. 7}}.</ref> era una piazza di Roma, importante per ragioni storiche e architettoniche. La piazza fu demolita insieme al quartiere circostante nel 1937 a causa della costruzione di [[Via della Conciliazione]].
==Ubicazione==
[[File:Giovanni Battista Nolli-Nuova Pianta di Roma (1748) 01-12 - crop.JPG|thumb|La parte centrale di Borgo con la ''spina'' e piazza Scossacavalli (al centro fra Borgo Nuovo e Borgo Vecchio
Situata nel [[rioni di Roma|rione]] [[Borgo (rione di Roma)|Borgo]], la piazza, di forma quadrangolare,
==Denominazioni==
Il nome della piazza deriva da quello della [[chiesa di
La ragione più probabile del nome fu invece la scoperta, vicino alla piazza, di una coscia di una statua equestre romana (''coxa caballi'' in [[latino volgare]]).<ref name=gi9208/><ref name=ca50>{{Cita|Cambedda|p. 50}}.</ref>
La piazza ebbe anche molti altri nomi, tutti legati a cardinali proprietari o inquilini dei palazzi che circondavano la piazza (specialmente [[Palazzo dei Penitenzieri|palazzo della Rovere]]);<ref name=de857/> essa venne chiamata ''Piazza di San Clemente'' ([[Domenico della Rovere]] fu [[cardinale]] [[San Clemente (titolo cardinalizio)|titolare]] di [[Basilica di San Clemente al Laterano|San Clemente al Laterano]]), ''Piazza di Trento'' ([[diocesi]] del Cardinale [[Carlo Gaudenzio Madruzzo]] che acquistò nel 1609 il palazzo per 26.000 ''[[Scudo pontificio|scudi]]'')
==Storia==
===Età romana e medioevale===
[[File:Anderson - Roma - n. 0437 - Roma - Palazzo Giraud-Torlonia.jpg|thumb|Veduta parziale della piazza con Palazzo Torlonia e la fontana del Maderno ([[James Anderson (fotografo)|James Anderson]], prima del 1859)]]
In epoca romana, il futuro rione di Borgo, parte dell'[[ager Vaticanus]], era attraversato da due strade: la [[via Cornelia]] che partiva da [[Ponte Milvio]] e - correndo lungo la riva destra del [[Tevere]] - raggiungeva il [[Mausoleo di Adriano]], e la [[via Trionfale|via Triumphalis]], che attraversava il Tevere sul ''[[Pons Neronianus]]'', dirigendosi a nord in direzione [[Monte Mario]] e poi confluendo sulla ''[[via Cassia]]''.<ref name
Nel [[Medioevo]] la piazza consisteva in uno spazio aperto di forma irregolare circondato da piccole case e [[fornace|fornaci]] di mattoni.<ref name=bor62>{{Cita|Borgatti|p. 62}}.</ref> Sul lato est si trovava la chiesa di ''San Salvatoris de coxa caballi'', in seguito denominata ''San Salvatore de Bordonia'' e infine nel 1250 dedicata a [[Giacomo il Maggiore|San Giacomo]].<ref name=gi9208/> Il lato nord della chiesa era fiancheggiato da una stradina cieca che terminava con un orto e la ''[[Meta Romuli]]'', una [[piramide]] simile a [[piramide cestia|quella di Gaio Cestio]] sulla [[via Ostiense]],<ref name=bor161>{{Cita|Borgatti|p. 161}}.</ref> mentre il lato sud della piazza era attraversato dalla strada detta ''Carriera Martyrum'' (il futuro Borgo Vecchio). A nord della piazza c'era invece un terreno su cui i mattoni prodotti dalle fornaci venivano messi ad asciugare.<ref name=bor161/> In questa zona durante il
===Rinascimento===
[[File:SanGiacomoScossacavalli1915.jpg|thumb|Piazza Scossacavalli e Borgo Vecchio verso est durante l'inondazione del Tevere del 15 febbraio 1915]]
L'età d'oro della piazza iniziò con il Rinascimento e [[papa Sisto IV]] (1471-1484 ca.) il quale, dopo aver riparato le strade di [[Borgo Santo Spirito]] e [[Borgo Sant'Angelo]], il 1
Nel 1499 [[papa Alessandro VI]] (r. 1492-1503) aprì per l'[[Anno Santo]] del 1500 la strada che dapprima porto' il suo nome (''via Alessandrina'') e successivamente quello di [[Borgo Nuovo (Roma)|Borgo Nuovo]]. La nuova strada attraversava la piazza lungo il suo lato nord e, a causa di ciò e dell'attraversamento di Borgo Vecchio sul lato sud, piazza Scossacavalli divenne il fulcro del rione
Lungo il lato ovest di piazza Scossacavalli, all'angolo con Borgo Vecchio, nel
Sul lato est, poco dopo il 1520 la [[Confraternita (Chiesa cattolica)|confraternita]] del [[Santissimo Sacramento]] iniziò a ricostruire la chiesa di [[San Giacomo a Scossacavalli|San Giacomo]], scegliendo come architetto [[Antonio da Sangallo il Giovane]], ma a causa della mancanza di fondi la facciata del tempio nel 1590 era ancora incompiuta;
===Barocco ed età moderna===
[[File:Piazza Scossacavalli a Roma nel 1930.jpg|thumb|Piazza Scossacavalli, Borgo Vecchio e il palazzo dei Convertendi nel 1930 ca.]]
All'inizio del diciassettesimo secolo piazza Scossacavalli raggiunse il suo aspetto definitivo, con la sua atmosfera cinquecentesca che avrebbe mantenuto fino alla sua demolizione.<ref name=ca57>{{Cita|Cambedda|p. 57}}.</ref> Al centro della piazza nel 1614 fu eretta da [[Carlo Maderno]] (o [[Giovanni Vasanzio]]) [[Fontana di piazza Scossacavalli|una fontana]] con una vasca mistilinea sormontata da una coppa romana in [[pavonazzetto]] recante le armi di [[papa Paolo V]] Borghese (r. 1605-21) (l'aquila e il drago).<ref name=gi9207/> Allo stesso periodo risalgono due fontanelle murali realizzate in marmo bianco e [[pavonazzetto]], decorate rispettivamente con l'aquila e il drago dei Borghese e appoggiate a [[palazzo dei Penitenzieri|palazzo Della Rovere]].<ref name=cam47/> Nel 1655, durante il regno di [[papa Alessandro VII]] (r. 1655-67), in questo palazzo furono trasferiti i padri [[Confessione (religione)|confessori]] che officiavano in San Pietro, noti come ''[[penitenziere|penitenzieri]]'', i quali conferirono all'edificio il suo nome moderno.<ref name=gi9226/>
Nel 1685 il cardinale [[Girolamo Gastaldi]] morì lasciando [[Palazzo Castellesi|il suo palazzo]] all'ospizio dove alloggiavano i [[Protestantesimo|protestanti]] in corso di conversione al [[cattolicesimo]]; a causa di ciò, il palazzo divenne noto come [[Palazzo dei Convertendi]].<ref name=
Palazzo Castellesi invece, dopo aver cambiato diversi proprietari, tra cui le famiglie Campeggi, [[Borghese (famiglia)|Borghese]] e [[Colonna (famiglia)|Colonna]], fu acquistato nel 1720 dal conte Pietro Giraud e nel 1820 dalla famiglia [[Torlonia]], che ancora lo possiede.<ref name=gi9270>{{Cita|Gigli (1992)|p. 70}}.</ref>
Nel 19° secolo, l'unico intervento di rilievo in piazza Scossacavalli fu la costruzione all'interno del [[Palazzo dei Convertendi]] di un [[Oratorio (architettura)|oratorio]] riccamente decorato dedicato a [[San Filippo Neri]] con ingresso sulla piazza.<ref name=bor211>{{Cita|Borgatti| p. 211}}</ref>▼
▲Nel
===Demolizione===
Negli anni '30 del novecento, con la decisione di aprire una grande strada tra Castel Sant'Angelo e San Pietro, il destino della piazza fu segnato: la [[spina di Borgo]] con piazza Scossacavalli fu demolita tra il 29 ottobre 1936 e l'8 ottobre 1937.<ref name=gi3390>{{Cita|Gigli (1990)|p. 33}}.</ref> Tra gli edifici che circondavano la piazza, la chiesa di San Giacomo fu demolita nel 1937;<ref name=gi9212>{{Cita|Gigli (1992)|p. 12}}.</ref> il Palazzo dei Penitenzieri, che era in uno stato fatiscente,<ref name=gi9228>{{Cita|Gigli (1992)|p. 28}}.</ref> non fu abbattuto ma subì un pesante restauro nel 1949, e ora si affaccia sul lato sud di via della Conciliazione; il palazzo dei Convertendi fu demolito, ma alcuni elementi del suo prospetto lungo Borgo Nuovo, compreso il portale sormontato da un bellissimo balcone attribuito a [[Carlo Fontana]] o [[Baldassarre Peruzzi]],<ref name=gi56>{{Cita|Gigli (1992)|p. 56}}.</ref> furono riutilizzati in un palazzo moderno che porta il suo nome ed eretto lungo il lato nord di via della Conciliazione; Palazzo Torlonia rimase intatto, e fu l'unico edificio non modificato durante i lavori per l'apertura della nuova strada,<ref name=gi9260>{{Cita|Gigli (1992)|p. 60}}.</ref> divenendo anch'esso parte del lato nord della nuova arteria;
Il ricordo della piazza sopravvive in una stradina ("via Scossacavalli") che collega Borgo Santo Spirito con [[Via della Conciliazione]].<ref name=de857/>
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
* {{Cita libro|autore=Baronio, Cesare
Riga 88 ⟶ 90:
| titolo=Borgo e S. Pietro nel 1300 - 1600 - 1925
| editore=Federico Pustet
|
| anno=1926
| cid= Borgatti
}}
*{{cita libro
| autore=
| wkautore= Giuseppe Ceccarelli
| titolo=La "Spina" dei Borghi
| editore=Danesi
Riga 99 ⟶ 102:
| anno=1938
}}
*{{cita libro| autore1=
*{{cita libro
| autore=
| wkautore= Paolo Portoghesi
| titolo=Roma del Rinascimento
| editore=Electa
Riga 112 ⟶ 116:
|titolo=Le strade di Roma
|editore=Newton & Compton
|città=
|anno=1988
|cid= Delli
Riga 126 ⟶ 130:
| cid=Gigli (1990)
}}
*{{cita libro
| autore= Laura Gigli
Riga 147 ⟶ 150:
}}
*{{cita libro
| autore=
| wkautore=Leonardo Benevolo
| titolo=San Pietro e la città di Roma
| editore=Laterza
Riga 162 ⟶ 166:
| anno=2015
| cid = Genovese
}}
*{{Cita pubblicazione
|autore=Maria Giulia Aurigemma
|titolo=Palazzo di Domenico della Rovere
|curatore1=Claudio Parisi Presicce
|curatore2=Laura Petacco
|opera=La Spina: dall’Agro vaticano a via della Conciliazione
|editore=Gangemi
|anno=2016
|isbn=978-88-492-3320-9
|cid=Aurigemma
}}
*{{Cita pubblicazione
|autore=Tania Renzi
|titolo=Una fontana senza pace: la fontana di piazza Scossacavalli
|
|curatore2=Laura Petacco |opera=La Spina: dall’Agro vaticano a via della Conciliazione
|città=Roma
|