Strale (cacciatorpediniere 1901): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Hotolmo22 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(30 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria=cacciatorpediniere
|nomeNome=''Strale''
|immagine=
|Immagine=RN Strale.jpg
|dimensioni_immagine=
||Didascalia=La foto ufficiale dello ''Strale''
|didascalia=
|bandieraBandiera=Flag{{Insegna of Italynavale|ITA (1861-1946) crowned.svg}}
|tipoTipo=[[cacciatorpediniere]]
|classeClasse=[[Classe Lampo (cacciatorpediniere 1899)|''Lampo'']]
|Numero_unità=
|numero_unità=
|Costruttori= [[Schichau-Werke]]
|costruttori= Schicau, [[Elbing]]
|Cantiere= [[Elbing]], [[Impero tedesco]]
|cantiere=
|Identificazione=
|matricola=
|Ordine=
|ordinata=
|impostataImpostazione=novembre 1899
|varataVaro=19 maggio 1900
|Completamento=
|completata=
|Entrata_in_servizio=luglio 1901
|entrata_in_servizio=1901
|In_servizio_con={{Insegna navale|ITA (1861-1946)|icona}}
|proprietario={{Regia Marina}}
|Radiazione=gennaio 1924
|radiata=1921
|destino_finaleDestino_finale=demolito
|dislocamentoDislocamento=normale 320 t<br/>a pieno carico 354 t
|Stazza_lorda=
|stazza_lorda=
|Lunghezza=tra le perpendicolari 60 m<br/>fuori tutto 62,1
|lunghezza=60
|larghezzaLarghezza=6,5
|altezzaAltezza=
|pescaggioPescaggio=2,6
|Profondità_operativa=
|profondità_operativa=
|Ponte_di_volo=
|ponte_di_volo=
|propulsionePropulsione=4 caldaie Thornycroft<br />2 motrici alternative<br/>[[Potenza (fisica)|potenza]] 65.000230-5.998 [[HPCavallo (unitàvapore di misura)britannico|HP]]<br/>2 eliche
|velocitàVelocità=30
|autonomiaAutonomia=2000 miglia a 12 nodi
|Capacità_di_carico=
|capacità_di_carico=
|equipaggioEquipaggio=593 tra ufficiali, 56 tra sottufficiali e marinai
|Passeggeri=
|passeggeri=
|sensoriSensori=
|Sistemi_difensivi=
|sistemi_difensivi=
*|Artiglieria= 56 pezzi da 57/43 [[millimetro|mm]]<br />
|armamento=<br />
*|Siluri= 12 pezzotubi lanciasiluri da 76/40356 [[millimetro|mm]]<br />
|Corazzatura=
* 5 pezzi da 57/43 [[millimetro|mm]]<br />
|Mezzi_aerei=
* 2 tubi lanciasiluri da 356 [[millimetro|mm]]<br />
|Motto=
|corazzatura=
|Soprannome=
|veicoli_aerei=
|Note= dati riferiti all’entrata in servizio
|motto=
|Ref=dati presi da [http://www.warshipsww2.eu/shipsplus.php?language=E&id=504515 Warships 1900-1950], [http://www.marina.difesa.it/storiacultura/storia/almanacco/Pagine/PQRS/strale01.aspx Marina Militare] e [http://www.navypedia.org/ships/italy/it_dd_lampo.htm Navypedia]
|soprannome=
|note=
dati riferiti all’entrata in servizio e da [http://www.warshipsww2.eu/shipsplus.php?language=E&id=504515 Warships 1900-1950]
}}
 
Lo '''''Strale''''' è stato un [[cacciatorpediniere]] della [[Regia Marina]].
 
== Storia ==
 
Insieme alle unità gemelle, lo ''Strale'' formò il primo gruppo di cacciatorpediniere costruiti per la Regia Marina<ref name="probertencyclopaedia">[http://www.probertencyclopaedia.com/browse/RF.HTM Ships (F)<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111020133343/http://www.probertencyclopaedia.com/browse/RF.HTM |data=20 ottobre 2011 }}</ref>: progettati dai cantieri Schicau, si rivelarono unità con buone caratteristiche marine, robuste, veloci ed affidabili<ref name="marinamilitare">[http://www.marina.difesa.it/storiacultura/storia/almanacco/Pagine/PQRS/strale01.aspx Marina Militare<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, anche se afflitte da seri [[problema|problemi]] di tenuta del [[mare]]<ref name=autogenerato1>[http://www.navypedia.org/ships/italy/it_dd_lampo.htm Lampo destroyers (1900 - 1902) - Regia Marina (Italy)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
La [[nave]] partecipò attivamente alla [[guerra italo-turca]].
 
La [[nave]] partecipò alla [[guerra italo-turca]]<ref name="marinamilitare"/>, nella quale non prese parte ad azioni di rilievo.
All’inizio della [[prima guerra mondiale]] l'unità aveva [[base]] a [[Tobruk]], insieme al gemello [[Euro (cacciatorpediniere 1901)|''Euro'']]; comandante della nave era il capitano di corvetta Marsilia<ref>http://www.forumeerstewereldoorlog.nl/viewtopic.php?t=21288&sid=4a3b6b2e72f70c6903c08eb9ed404f04</ref>. Essendo ormai un’unità anziana ed antiquata, ebbe impiego piuttosto scarso, come del resto le navi gemelle.
 
All'inizio della [[prima guerra mondiale]] l'unità, inquadrata nella VI Squadriglia Cacciatorpediniere (''[[Euro (cacciatorpediniere 1901)|Euro]]'', ''[[Dardo (cacciatorpediniere 1901)|Dardo]]'', ''[[Lampo (cacciatorpediniere 1900)|Lampo]]'', ''[[Ostro (cacciatorpediniere 1901)|Ostro]]''), aveva [[Base navale|base]] a [[Tobruk]], insieme al gemello ''Euro''<ref name="A"/>. Comandante della nave era il [[capitano di corvetta]] Marsilia<ref name="A">{{Cita web |url=http://www.forumeerstewereldoorlog.nl/viewtopic.php?t=21288&sid=4a3b6b2e72f70c6903c08eb9ed404f04 |titolo=Forum Eerste Wereldoorlog :: Bekijk onderwerp - Regia Marina Italiana, 1914-1915<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=1 marzo 2011 |dataarchivio=13 febbraio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190213183652/http://www.forumeerstewereldoorlog.nl/viewtopic.php?t=21288&sid=4a3b6b2e72f70c6903c08eb9ed404f04 |urlmorto=sì }}</ref>. Essendo ormai un'unità anziana ed obsoleta, ebbe impiego piuttosto scarso, come del resto le navi gemelle: il suo principale utilizzo fu il servizio di scorta<ref name="marinamilitare"/>.
Nel 1915-1918 fu modificato ed imbarcò attrezzature per [[posa|posare]] [[mina navale|mine]], per lanciare [[bomba di profondità|bombe di profondità]] e per [[rimorchio|rimorchiare]] [[paramine|torpedini]] antisommergibile.
 
NelTra il 1915- ed il 1918 fulo ''Strale'' venne modificato ed imbarcò attrezzature per [[posa|posare]] 12 [[mina navale|mine]], per lanciare [[bomba di profondità|bombe di profondità]] e per rimorchiare [[rimorchioparamine|rimorchiaretorpedini]] antisommergibile<ref name="marinamilitare"/>. La nave subì inoltre la sopraelevazione della [[paramineponte di comando|torpediniplancia]]<ref antisommergibilename="marinamilitare"/>.
L’11 luglio 1915 lo Strale scortò, insieme alle torpediniere [[Clio (torpediniera 1906)|''Clio'']], [[Cassiopea (torpediniera 1906)|''Cassiopea'']], [[Calliope (torpediniera 1906)|''Calliope'']], [[Airone (torpediniera 1907)|''Airone'']], [[Astore (torpediniera 1907)|''Astore'']] ed [[Arpia (torpediniera)|''Arpia'']], l’[[incrociatore ausiliario]] [[Città di Palermo (incrociatore ausiliario prima guerra mondiale)|''Città di Palermo'']], destinato a sbarcare un reparto incaricato dell’occupazione dell’[[isola]] di [[Pelagosa]], nonché il relativo materiale<ref name="Favre">Franco Favre, ''La Marina nella Grande Guerra. Le operazioni navali, aeree, subacquee e terrestri in Adriatico'', p. 119</ref>. Prima dello sbarco lo Strale e le torpediniere provvidero anche a dragare da eventuali mine le acque dell’ancoraggio di Zadlo (Pelagosa)<ref name="Favre"/>. All’operazione presero parte anche i cacciatorpediniere ''Animoso'', ''Audace'', ''Ardente'' ed ''Ardito'' e gli l’[[esploratore (nave)|esploratori]] [[Quarto (esploratore)|''Quarto'']] e [[Marsala (esploratore)|''Marsala'']]<ref name="Favre"/>.
 
L’11L'11 luglio 1915 lo ''Strale'' scortò, insieme alle torpediniere ''[[Clio (torpediniera 1906)|''Clio'']]'', ''[[Cassiopea (torpediniera 1906)|''Cassiopea'']]'', ''[[Calliope (torpediniera 1906)|''Calliope'']]'', ''[[Airone (torpediniera 1907)|''Airone'']]'', ''[[Astore (torpediniera 1907)|''Astore'']]'' ed ''[[Arpia (torpediniera)|''Arpia'']]'', l’l'[[incrociatore ausiliario]] ''[[Città di Palermo (incrociatore ausiliario prima guerra mondiale)|''Città di Palermo'']]'', destinato a sbarcare un reparto incaricato dell’occupazionedell'[[Occupazione dell’militare|occupazione]] dell'[[isola]] di [[Pelagosa]], nonché il relativo materiale<ref name="Favre">Franco Favre, ''La Marina nella Grande Guerra. Le operazioni navali, aeree, subacquee e terrestri in Adriatico'', p. 119</ref>. Prima dello [[sbarco]] lo ''Strale'' e le torpediniere provvidero anche a [[dragaggio|dragare]] da eventuali [[mina navale|mine]] le acque dell’ancoraggiodell'ancoraggio di Zadlo (Pelagosa)<ref name="Favre"/>. All’operazioneAll'operazione presero parte anche i cacciatorpediniere ''[[Animoso (cacciatorpediniere 1914)|Animoso]]'', ''[[Audace (cacciatorpediniere 1914)|Audace]]'', ''[[Ardente (cacciatorpediniere)|Ardente]]'' ed ''[[Ardito (cacciatorpediniere 1913)|Ardito]]'' e gli l’[[esploratore (nave)|esploratori]] ''[[Quarto (esploratore)|''Quarto'']]'' e ''[[Marsala (esploratore)|''Marsala'']]''<ref name="Favre"/>.
Radiato nel 1921<ref>http://www.warshipsww2.eu/shipsplus.php?language=E&id=504515</ref>, fu avviato alla [[demolizione]].
 
[[File:Dardo e Strale.jpg|thumb|left|upright=1.4|Lo ''Strale'' ed il gemello ''Dardo'' in bacino di carenaggio]]
 
Alle 4 del mattino del 17 luglio dello stesso anno la nave, insieme agli incrociatori corazzati ''[[Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1899)|Garibaldi]]'', ''[[Varese (incrociatore)|Varese]]'' e ''[[Vettor Pisani (incrociatore)|Vettor Pisani]]'', ai cacciatorpediniere ''[[Ardente (cacciatorpediniere)|Ardente]]'' ed ''[[Ardito (cacciatorpediniere 1913)|Ardito]]'' ed alle torpediniere ''Airone'', ''Astore'', ''Arpia'', ''[[Alcione (torpediniera 1906)|Alcione]]'', ''Clio'', ''Calliope'', ''[[Centauro (torpediniera 1907)|Centauro]]'' e ''[[Cigno (torpediniera 1906)|Cigno]]'', prese parte al [[bombardamento navale|bombardamento]] della [[ferrovia]] [[Ragusa (Dalmazia)|Ragusa]]-[[Cattaro]]<ref name="Favre"/>. La missione fu interrotta in seguito all'avvistamento – da parte del ''Vettor Pisani'', alle 4.25 – di un [[U-Boot|sommergibile]] nemico, ma alle 4.40, mentre rientrava a [[Brindisi]], la formazione fu ugualmente attaccata dal sommergibile ''U 4'' che silurò ed affondò il ''Garibaldi''<ref name="Favre"/>.
 
Successivamente lo ''Strale'' non ebbe ruoli di rilievo in altre operazioni della [[guerra]].
 
Radiato nel gennaio 1924<ref name=autogenerato1 />, il vetusto cacciatorpediniere venne avviato alla [[demolizione]].
 
== Note ==
Riga 69 ⟶ 75:
 
[[Categoria:Cacciatorpediniere della Regia Marina]]
[[Categoria:Navi costruite a Elbing (Germania)]]