Stadio della Vittoria (Bari): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: parametri del template Cita web e modifiche minori
ripristino valore da wikidata che è fontato, quello che ho rimosso è il record assoluto non la capienza attuale
(32 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 8:
|uso2 = Rugby a 15
|uso3 = Football americano
|posti =
|superficie totale = {{M|70000|u=m²}}
|struttura = Ovale
Riga 13 ⟶ 14:
|annofondazione =
|proprietario = [[Bari|Comune di Bari]]
|usufruttuario = {{Calcio Bari|N}} <small>(1934-1990)</small><br/>{{NazNB|CA|ITA|M}} <small>(4 incontri)</small>
|usufruttuario2 = {{Rugby Tigri Bari|N}} <small>(2006-)</small>
|usufruttuario3 = {{Football Navy Seals Bari|N}}
|dimensioni terreno = {{M|108|x|66|u=m}}
|pista atletica = 6 corsie
Riga 48 ⟶ 49:
=== L'abbattimento della ''torre di Maratona'' e gli interventi di manutenzione ===
[[File:Stadio della Vittoria Bari 1934.jpg|thumb|left|Cartolina d'epoca dello stadio, risalente agli anni '50-'60.]]
Nonostante fosse uno degli stadi principali del sud [[Italia]], il "''della Vittoria''" patì più volte gravi mancanze in termini di manutenzione. Durante l'estate del [[1955]] la ''torre di Maratona'', mai ultimata e divenuta col tempo pericolante, venne murata; successivamente, nell'autunno [[1963]], fu definitivamente abbattuta. Nell'estate del [[1966]] venne installato il primo impianto d'illuminazione artificiale per permettere lo svolgimento di eventi in notturna, costato circa 80.000.000{{m|80000000}} di [[Lira italiana|Lire]] e inaugurato il 14 settembre dello stesso anno in un'amichevole contro l'[[Fussballclub Kärnten|Austria Klagenfurt]].
 
Nel [[1978]] la famiglia [[Matarrese]], divenuta da poco proprietaria del [[FC Bari 1908|Bari]], effettuò lavori di ripristino della struttura per un valore di oltre 300.000.000{{m|300000000}} di [[Lira italiana|Lire]]: i lavori riguardarono il rifacimento del terreno di gioco e degli spogliatoi, la ristrutturazione e la suddivisione in settori degli spalti, con l'installazione di nuove poltroncine nella tribuna numerata, l'apertura di nuove porte d'ingresso alla struttura (portandone così il totale a 26), lo spostamento della tribuna stampa e la fornitura di nuove apparecchiature mediche. L'impianto d'illuminazione, fuori uso dalla metà degli anni settanta e successivamente smantellato, venne sostituito nel corso della [[Associazione Sportiva Bari 1981-1982|stagione 1981/82]] dalla ditta Dispoto di [[Bari]]. La sua inaugurazionee avvenneinaugurato il 22 agosto [[1982]] in occasione di un derby contro il [[Calcio Foggia 1920|Foggia]] valevole per la [[Coppa Italia 1982-1983|Coppa Italia]]: siera trattacomposto dell'impiantoda ancor144 oggi[[Lampada presentead alogenuri metallici|lampade a ioduri metallici]] ed è rimasto attivo e funzionante per quasi 40 anni.
 
Durante la metà degli anni ottanta lo stadio ricevette gli ultimi interventi di ristrutturazione della sua attività ufficiale. Nel [[1983]] venne considerata l'ipotesi di un ampliamento della struttura, usufruendo di un progetto ideato nel [[1963]] dall'architetto [[Domenico Di Bari]] e dagli ingegneri Fano e Baldassarre, ma non se ne fece niente. Durante l'estate [[1984]], in vista anche della possibilità che [[Bari]] fosse scelta come sede per i mondiali di [[Italia '90]], i settori laterali posti ai fianchi della tribuna coperta vennero dotati di panche di legno, furono create le ''poltrone'' (circa 400 sediolini di colore giallo-ocra posti al centro della tribuna coperta, serviti da bar e bagni riservati), sistemati gli spazi dedicati a radio e televisioni, montate nuove inferriate per delimitare i settori e installato un nuovo impianto d'irrigazione computerizzato per il terreno di gioco. Nel [[1985]], complice il ritorno della [[FC Bari 1908|Bari]] in [[Serie A]] dopo 15 anni di assenza, il "''della Vittoria''" venne ritenuto insufficiente in termini di capienza e struttura dai tifosi, spesso costretti a dover rinunciare a seguire la squadra per mancanza di posti e sicurezza sugli spalti. Nell'estate [[1986]] numerosi interventi improntati alla sicurezza (nuovi ingressi e nuove scale, nuove reti e ringhiere di protezione e nuovi servizi igienici, anche per portatori di handicap), permisero all'impianto di ottenere un'omologazione per {{formatnum:35000}} spettatori. Infine, nel settembre [[1989]] lo stadio venne dotato di un impianto di videosorveglianza.
Riga 56 ⟶ 57:
=== Dopo la dismissione: l{{'}}''Arena della Vittoria'' ===
[[File:Mare Nostrum '97 - Stadio della Vittoria (Bari).jpg|thumb|''Mare Nostrum '97'', scultura realizzata dall'artista pugliese Cosimo Giuliano in occasione dei [[XIII Giochi del Mediterraneo]], collocata adiacente all'ingresso monumentale.]]
Dopo 56 anni di attività lo stadio venne dismesso nell'estate [[1990]] quando, in occasione dei mondiali di calcio di [[Italia 90|Italia '90]], venne inaugurato in città il nuovo [[stadio San Nicola]]. Inizialmente utilizzato per amichevoli di calcio dilettantistico, eventi sportivi e concerti, nell'agosto [[1991]] fu teatro di uno dei momenti più drammatici della storia delle immigrazioni in [[Italia]], quando gli oltre {{formatnum:20000}} profughi [[albanesi]] giunti a bordo della [[Vlora (nave)|nave Vlora]] vennero provvisoriamente sistemati per una settimana al suo interno; i danni delle distruzioni furono tali che lo stadio venne dichiarato inagibile e abbandonato negli anni successivi. Un finanziamento di 11 miliardi di [[Lira italiana|Lire]] in occasione dei [[XIII Giochi del Mediterraneo]] di [[Bari]] del [[1997]] assicurò alla struttura la ridefinizione e intonacamento della facciata secondo il progetto dell'ing. Elio Sannicandro, la riedificazione degli interni, l'adeguamento agli standard di sicurezza vigenti, il restauro dei danni subiti durante il periodo di occupazione dei profughi albanesi, e infine il completamento delle parti rimaste incompiute negli anni trenta. I lavori per la nuova ''Arena della Vittoria'' cominciarono il 24 luglio [[1996]] e videovide impegnati 200 operai che portarono a termine i lavori in meno di un anno.
 
Dal 2006 lo stadio ospita le partite casalinghe delle squadre locali di rugby (la Tigri Rugby Bari 1980)<ref>{{Cita web|titolo= Nella tana delle ''Tigri'': il rugby a Bari è «un combattimento di squadra»|url =https://www.barinedita.it/bari-report-notizie/n968-nella-tana-delle---tigri----il-rugby-a-bari-e-%C2%ABun-combattimento-di-squadra%C2%BB|accesso=5 novembre 2013}}</ref> e football americano (i Navy Seals Bari, ex Patriots Bari), è sede di tornei speciali e concerti ed è anche adibito ad uso teatrale, museale ed espositivo, ospita l'istituto di Medicina dello Sport, la sede regionale del CONI e una biblioteca per ragazzi."... nel 2018 per la prima volta nella storia, il Della Vittoria ha ospitato una delle partite del prestigiosissimo torneo del 6 nazioni" il torneo più antico del mondo, tra Italia e Scozia under 20, con una netta vittoria degli azzurri e segnando il record di presenze per una partita della nazionale under 20. Ad oggi, lo stadio ospita anche gli uffici CONI e di una decina di comitati regionali, oltre a una palestra di boxe, due di arti marziali, una di scherma, ed una di danza. La pista di atletica è utilizzata da una società di pattini a rotelle e da una di atletica.
 
Tra gennaio e agosto 2022 il Comune di Bari, tramite un finanziamento del PON Metro da 250.000€, ha provveduto all'ammodernamento dell'impianto d'illuminazione, ora composto da 28 lampade a LED da 1.400W e 300 lux complessivi installate sui telai di sostegno precedentemente utilizzati. Tali lavori permettono l'omologazione dello stadio per gli incontri di calcio della [[Lega Nazionale Dilettanti|LND]] e per concerti fino a 22.000 spettatori.
 
== Trasporti ==
Riga 72 ⟶ 75:
 
== Il Bari al della Vittoria ==
Dal momento in cui lasciarono il [[Campo degli Sports]] nel [[1934]] e fino all'inaugurazione del [[Stadio San Nicola|San Nicola]] nel [[1990]], in 56 anni i [[FC Bari 1908|galletti]] vi hanno disputato 945 partite ufficiali (fra [[Serie A]], [[Serie B]], [[Serie C]] e [[IV Serie]]) divise in 528 vittorie, 272 pareggi e 145 sconfitte, con 1316 reti fatte e 656 subite. Sommate alle partite di coppa e alle numerosissime amichevoli ivi disputate si arriva ad un totale di circa 1200 gare. L'ultimo incontro ufficiale disputatosi nell'impianto è datato 21 maggio [[1990]], finale di [[Coppa Mitropa 1990|Mitropa Cup]] tra {{Calcio Bari|N}} e [[{{Calcio Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]N}} vinta dai padroni di casa per 1-0. Curiosamente si tratta dell'unico trofeo internazionale vinto dal {{Calcio Bari|N}}.<ref>Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 Bari, Bari, Uniongrafica Corcelli, 1998. pag. 918</ref>
 
== Incontri internazionali di calcio ==
=== Nazionale di calcio italiana ===
L'impianto ha ospitato quattro gare amichevoli della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]], con un bilancio di altrettante vittorie.
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
Riga 82 ⟶ 83:
|Anno = 1947
|Ora = 14:30
|Sesso = M
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = CSK
Riga 99 ⟶ 101:
|Anno = 1955
|Ora = 14:30
|Sesso = M
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = BEL
Riga 116 ⟶ 119:
|Anno = 1983
|Ora = 20:30
|Sesso = M
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = GRC
Riga 133 ⟶ 137:
|Anno = 1988
|Ora = 15:00
|Sesso = M
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = URSSUN
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
Riga 145 ⟶ 150:
|Sfondo = on
}}
 
=== Mitropa Cup 1990 ===
Designato come sede principale dell'[[Coppa Mitropa 1990|edizione 1990]], lo stadio ospitò 3 partite della manifestazione tra cui la finalissima.
 
{{Incontro di club
|Giorno =
|Giornomese = 17 maggio
|Anno = 1990
|Ora = 20:30
|Turno = Gruppo A – 1ª giornata
|Squadra 1 = [[AS Bari]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Bordato) con gallo.png|20px
|Squadra 2 = [[Pécsi Mecsek Futball Club|Pécsi MSC]]
|Bandiera 2 = 600px Rosso e Nero.svg|20px
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Città = Bari
|Stadio = Stadio della Vittoria
|Spettatori = {{formatnum:7000}}
|Arbitro = Robert Matušík
|Nazarbitro = CSK
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Paolo Monelli (calciatore)|Monelli]] {{gol|27}}<br/>[[Pietro Maiellaro|Maiellaro]] {{gol|59}}<br/>[[João Paulo]] {{gol|66}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro di club
|Giorno =
|Giornomese = 19 maggio
|Anno = 1990
|Ora = 20:30
|Turno = Gruppo B – 3ª giornata
|Squadra 1 = [[Genoa 1893]]
|Bandiera 1 = 600px Rosso e Blu con striscia Bianco e croce Rossa su sfondo Bianco.png|20px
|Squadra 2 = [[Nogometni Klub Osijek|NK Osijek]]
|Bandiera 2 = Flag of NK Osijek.svg
|Punteggio 1 = 6
|Punteggio 2 = 0
|Città = Bari
|Stadio = Stadio della Vittoria
|Spettatori = {{formatnum:100}}
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Valeriano Fiorin|Fiorin]] {{gol|8}}<br/>[[Gennaro Ruotolo|Ruotolo]] {{gol|26}}<br/>[[Valeriano Fiorin|Fiorin]] {{gol|40}}<br/>[[Armando Ferroni|Ferroni]] {{gol|53}}<br/>[[Alberto Urban|Urban]] {{gol|56}}<br/>[[Nicola Caricola|Caricola]] {{gol|90}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro di club
|Giorno =
|Giornomese = 21 maggio
|Anno = 1990
|Ora = 20:30
|Turno = Finale
|Squadra 1 = [[AS Bari]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Bordato) con gallo.png|20px
|Squadra 2 = [[Genoa 1893]]
|Bandiera 2 = 600px Rosso e Blu con striscia Bianco e croce Rossa su sfondo Bianco.png|20px
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Bari
|Stadio = Stadio della Vittoria
|Spettatori = {{formatnum:3600}}
|Arbitro = Branko Bujic
|Nazarbitro = YUG 1943-1992
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Carlo Perrone (calciatore 8 luglio 1960)|Perrone]] {{gol|11}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
== Incontri internazionali di rugby ==
In occasione del torneo [[Sei Nazioni#Il Sei Nazioni Under-20|Sei Nazioni Under-20 2018]] lo stadio è stato teatro del debutto nel sud Italia per la nazionale italiana di rugby Under-20.
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
| Collassato = X
| Giornomese = 16 marzo
| Anno = 2018
| Ora = 15:00 UTC+2<ref>{{Cita web|titolo=Italy's attacking prowess proved too much for Scotland in Rome as the hosts won the battle to avoid the wooden spoon in the Under-20s Six Nations.|url =https://www.sixnationsrugby.com/en/u20/33008.php|accesso=16 marzo 2018}}</ref>
| Nazionale 1 = ITA
| Altro1 = Under-20
| Nazionale 2 = SCO
| Altro2 = Under-20
| Punteggio 1 = 45
| Punteggio 2 = 31
| Referto = {{Referto World Rugby|25389}}
| Città = Bari
| Stadio = Stadio della Vittoria
| Spettatori = {{formatnum:5237}}<ref>{{Cita web|titolo= Sei Nazioni Under 20, in 5mila al Della Vittoria per l'Italia del rugby: gli Azzurrini schiantano la Scozia|url =http://www.baritoday.it/sport/rugby-sei-nazioni-under-20-italia-scozia-risultato..html|accesso=16 marzo 2018}}</ref>
| Arbitro = Dan Jones
| Nazarbitro = WAL
| Mete 1 = [[Albert Einstein Batista|Batista]] {{Meta|5|}}<br />[[Matteo Luccardi|Luccardi]] {{Meta|12}}<br />[[Alessandro Forcucci|Forcucci]] {{Meta|27|32}}<br />[[Michele Lamaro|Lamaro]] {{Meta|47}}<br />[[Danilo Fischetti|Fischetti]] {{Meta|58}}<br />[[Alessandro Fusco|Fusco]] {{Meta|77}}
| Mete 2 = {{Meta|24|80}} [[Paddy Dewhirst|Dewhirst]]<br />{{Meta|38}} [[Stafford McDowall|McDowall]]<br />{{Meta|44}} [[Logan Trotter|Trotter]]
| Trasformazioni 1 = [[Antonio Rizzi (rugbista)|Rizzi]] {{Calcio tra i pali|15|33|48|59|78}}
| Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|25|39|45|80+1}} [[Ross Thompson|Thompson]]
|
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|54}} Thompson
}}
 
== Finali di football americano ==
Nel giugno 2006 lo Stadio della Vittoria ha ospitato il II C Bowl (finale di quarto livello), vinto dai [[Trucks Bari]] sugli [[Eagles Salerno]] per 22 a 10.
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
*L'inaugurazione dell'impianto avvenne nel [[1934]], 14 mesi dopo l'inizio della sua edificazione; il completamento della struttura avvenne però solamente nel [[1997]], ben 64 anni dopo l'apertura del primo cantiere.
*Durante il [[Serie A 1949-1950|campionato 1949-50]], a fronte di alcuni negativi risultati conseguiti tra le mura amiche, i tifosi biancorossi adottarono delle contromisure alla [[sfortuna]] (che ritenevano affliggere il campo). Inizialmente, ogni domenica, un [[mago]] locale presenziava dietro la [[Porta (calcio)|porta]] avversaria per "stregare" l'[[Portiere (calcio)|estremo difensore]]. Successivamente, in un paio di occasioni, fu proposto ai dirigenti della società di avere [[Rapporto sessuale|rapporti sessuali]] dentro le porte, sotto le reti: fu quindi invitata una donna da una [[casa di tolleranza]] che, all'imbrunire, esercitava la professione. Il 1º gennaio [[1950]], per festeggiare il [[Capodanno]], un gruppo di universitari (guidati da Vito Nerini) battezzò il campo per combattere il [[malocchio]]; il centravanti [[Carlo Stradella]] venne persino allontanato, avendo subìto due retrocessioni con [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912|Alessandria]] e [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]]. Dal punto di vista sportivo, il Bari entrò in un periodo di grave crisi: in tre stagioni scese dalla [[Serie A|A]] in [[IV Serie|quarta serie]]. La sequenza di eventi portò i tifosi a ribattezzare l'impianto "stadio della sconfitta".
*Bari-[[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]] del 22 aprile [[1990]] (penultima giornata di [[Serie A 1989-1990|campionato]]) sarebbe dovuta essere l'ultima gara ufficiale disputatasi nell'impianto, tuttavia la scelta di disputare l'edizione 1990 della [[Coppa Mitropa 1990|Mitropa Cup]] interamente in [[Puglia]] ne estese di un ulteriore mese il periodo di attività. Inizialmente fu prevista l'inaugurazione del nuovo [[Stadio San Nicola|San Nicola]] in concomitanza della finalissima del torneo, ma incomprensioni tra la famiglia [[Matarrese]] e il Comune di Bari ne rinviarono l'apertura. Così il vecchio stadio si congedò dal suo pubblico con l'onore di una finale europea trasmessa in diretta dalla [[Rai]].
*In occasione dei [[XIII Giochi del Mediterraneo]] ognuna delle 22 porte d'ingresso della struttura è stata dipinta da artisti provenienti dagli altrettanti paesi che parteciparono alla manifestazione. Tali dipinti sono facilmente visibili percorrendo il perimetro dello stadio.
*Gli oltre {{formatnum:5000}} spettatori presenti all'incontro del torneo [[Sei Nazioni#Il Sei Nazioni Under-20|Sei Nazioni Under-20 2018]] rappresentano ad oggi il record di pubblico per una partita della [[Nazionale Under-20 di rugby a 15 dell'Italia|nazionale italiana di rugby Under 20]].
*Viene considerato da molti tifosi la "vera casa" del Bari: più volte infatti sono state avanzate proposte alla società e al comune per adeguare la struttura alle vigenti norme di sicurezza e riportarvi la squadra, seppur con esito negativo per via degli elevati costi e dei problemi di viabilità che ne scaturirebbero.<ref>{{Cita web|url=https://video.repubblica.it/edizione/bari/viaggio-nel-vecchio-stadio-della-vittoria-ma-il-bari-non-puo-giocare-qui/270331/270784|titolo=Viaggio nel vecchio stadio della Vittoria: 'Ma il Bari non può giocare qui'|sito=Repubblica Tv - la Repubblica.it|data=2017-03-13|lingua=it|accesso=2019-03-14}}</ref>
 
== Record ==
Riga 265 ⟶ 158:
* Record d'incasso: {{M|727783951|u=lire}}, registrato il 18 febbraio [[1990]] nella partita Bari-[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] (0-0).
* Record media spettatori paganti: {{formatnum:28130}}, relativa alla [[Associazione Sportiva Bari 1985-1986|stagione 1985-86]].
* Record negativo media spettatori paganti più bassa: {{formatnum:24630}}, relativa alla [[Associazione Sportiva Bari 1969-1970|stagione 1969-70]].
 
=== Serie B ===
* Record spettatori paganti: {{formatnum:42761}}, registrato il 2 maggio [[1982]] nella partita Bari-[[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] (1-2).
* Record d'incasso: {{M|557715226|u=lire}}, registrato il 4 dicembre [[1988]] nella partita Bari-[[{{Calcio Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]N}} (0-0).
* Record media spettatori paganti: {{formatnum:22760}}, relativa alla [[Associazione Sportiva Bari 1981-1982|stagione 1981-82]].
* Record negativo media spettatori paganti più bassa: {{formatnum:9739}}, relativa alla [[Associazione Sportiva Bari 1971-1972|stagione 1971-72]].
 
=== Serie C ===
* Record spettatori paganti: {{formatnum:23882}}, registrato il 17 novembre [[1974]] nella partita Bari-[[{{Calcio Catania|Catania]]N}} (0-0).
=== Serie C1 ===
* Record spettatori paganti: {{formatnum:13786}}, registrato il 27 novembre [[1983]] nella partita Bari-[[Taranto Football Club 1927|Taranto]] (1-0).
Riga 312 ⟶ 205:
{{interprogetto}}
 
{{Impianti sportivi di Bari}}
{{Calcio Bari navbox}}
{{Portale|architettura|puglia|calcio}}