Azzecca-garbugli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ azzeccagarbugli nell'uso italiano |
errore grammaticale |
||
(33 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|autore 2 nota =
|nome = Azzecca-garbugli
|nome italiano =
|cognome =
|cognome italiano =
|soprannome =
Riga 62 ⟶ 60:
}}
Il dottor '''Azzecca-garbugli''' è un [[personaggio immaginario]] presente ne ''[[I promessi sposi]]'', romanzo di [[Alessandro Manzoni]].
{{citazione|“Bene,” continuò Agnese: “quegli è un uomo! Ho visto io più d’uno impacciato come un pulcino nella stoppa e che non sapeva dove darsi del capo, e dopo essere stato un’ora a quattr’occhi col dottor Azzecca-garbugli, (badate bene di non chiamarlo così!) l’ho visto, dico, ridersene. Pigliate quei quattro capponi, poveretti! a cui doveva io tirare il collo, pel banchetto di questa sera, e portateglieli; perché non bisogna mai andare colle mani vuote da quei signori. Raccontategli tutto l’accaduto: e vedrete che egli vi dirà su due piedi di quelle cose che a noi non verrebbero in testa, a pensarci un anno.”}}▼
== Descrizione ==
▲{{citazione|“Bene,” continuò Agnese: “quegli è un uomo! Ho visto io più d’uno impacciato come un pulcino nella stoppa e che non sapeva dove darsi del capo, e dopo essere stato un’ora a quattr’occhi col dottor Azzecca-garbugli, (badate bene di non chiamarlo così!) l’ho visto, dico, ridersene. Pigliate quei quattro capponi, poveretti! a cui doveva io tirare il collo, pel banchetto di questa sera, e portateglieli; perché non bisogna mai andare colle mani vuote da quei signori. Raccontategli tutto l’accaduto: e vedrete che egli vi dirà su due piedi di quelle cose che a noi non verrebbero in testa, a pensarci un anno.”}}
Viene chiamato così dai popolani per la sua capacità di sottrarre dai guai, non del tutto onestamente, le persone disoneste e potenti.
Spesso e volentieri aiuta i [[Bravi (I promessi sposi)|
[[Renzo Tramaglino]] giunge da lui, nel capitolo III, per chiedere se ci sia una grida che possa condannare [[don Rodrigo]].
Riga 76:
Apparentemente, è un uomo di legge molto erudito e nel suo studio è presente una notevole quantità di libri, il cui ruolo principale è, però, quello di elementi decorativi piuttosto che di materiale di studio. Il suo tavolo invece è cosparso di fogli che impressionano gli abitanti del paese che vi si recano.
Fisicamente è definito dal Manzoni come un uomo di media età, alto, asciutto, pelato, col naso rosso e una [[voglia]] di lampone sul viso, noto simbolo del vizio del bere. Porta una toga che funge da veste da camera. Questa descrizione mette in luce una connotazione negativa e allo stesso tempo ridicola dell'avvocato. Il suo nome Azzecca-garbugli è dovuto al fatto che «azzeccare» significa "indovinare" e «garbugli» "cose non giuste", quindi: ''
Ma non sarebbe stato il Manzoni a coniare l'accoppiata tra il verbo “azzeccare” e il sostantivo “garbuglio”. Il termine era già stato usato da [[Niccolò Machiavelli]] che, in un passo delle ''[[Legazioni (Machiavelli)|Legazioni]]'' (1510), scrive: “Voi sapete che i mercatanti vogliono fare le cose loro chiare e non azzeccagarbugli”. Manzoni era un conoscitore dell'opera di Machiavelli ed è probabile che sia stato ispirato dal citato passo<ref>Rosarita Digregorio, ''[http://www.treccani.it/lingua_italiana/speciali/machiavelli/Digregorio.html Da Salviati a Manzoni: che cosa disse chi lo lesse]''
(Treccani.it)</ref>. Non si dimentichi, infatti, che nella prima stesura dei ''Promessi Sposi'' il personaggio si chiamava “dottor Pettola” non Azzecca-garbugli.
È un leguleio, un parassita seicentesco, uomo di tal secolo anche nel suo distinguere formale. La sua psicologia è la più vicina a quella di [[don Abbondio]], ma il pauroso è qui diventato il diplomatico servitore di signori e non loro vittima. Ha l'egoismo fisiologico del beone e del parassita; sulla sua psicologia di parassita s'innesta la sua prudenza vile. Egli teme il signore potente e volge l'istruzione contro i deboli in favore dell'oppressore. Nel Capitolo V il [[brindisi (saluto)|brindisi]] finale nel palazzotto di [[don Rodrigo]], a cui partecipa Azzecca-garbugli, ha la pompa ed il vacuo formalismo del secolo
Morirà di peste verso la fine del romanzo.
== Riferimenti nella cultura di massa ==
Nel capitolo V, Renzo parla a fra Cristoforo prima che questi si rechi al palazzotto di don Rodrigo e, riferendosi a Azzecca-garbugli, lo definisce ''signor dottor delle cause perse'', da cui l'espressione ''avvocato delle cause perse'', oggi usata per indicare un legale poco vincente. Dal personaggio deriva il termine ''azzeccagarbugli'', utilizzato per definire un avvocato di poco valore o più interessato al proprio interesse che a quello dei clienti
== Note ==
|