Discussione:Zea mays: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(26 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tradotto da|en|Maize|8 gennaio 2025|1268048626}}
{{Progetti interessati
|progetto = Cucina
|progetto2 =
|accuratezza = d
|scrittura = c
|fonti = b
|immagini = b
|note =
|utente= --[[Utente:Gianmarco139|Gianmarco139]] ([[Discussioni utente:Gianmarco139|msg]])
|data = Agosto 2013
}}
 
==Inserimento cronologia==
Nell'ambito del [[Progetto:Rimozione_contributi_sospetti]], questa voce è stata tagliata e/o riscritta per evitare problemi di copyright.
Riga 4 ⟶ 17:
 
===Versioni precedenti===
{{Cassetto|Cronologia|<pre>
 
* 17:28, 21 nov 2006 . . Elitre (Discussione | contributi | blocca) (modifiche nell'ambito del Progetto:Rimozione_contributi_sospetti)
* 17:08, 21 nov 2006 . . Elitre (Discussione | contributi | blocca) (WIP)
Riga 91 ⟶ 104:
* 10:08, 13 feb 2004 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (aggiunte)
* 09:39, 13 feb 2004 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (nuova voce)
</pre>
 
}}
== WIKIPEDIA NON APPROPRIATAMENTE INFORMATIVA!!! ==
 
Riga 98 ⟶ 112:
Se pensate di continuare a non intrattenere gli informati per altro tempo sarete sicuri che Wikipedia avrà il suo voto definitivo.
 
Richiedo (insieme ad altri visitatori) un maggiore aggiornamento di Wikipedia riguardo a informazioni per il pubblico e chiedo il riempimento di pagine ancora inesistenti che possono intrattenere chi DEVE studiare per la vita futura!<small>&mdash; ''Il precedente commento [[Aiuto:Uso della firma|non firmato]] è stato inserito da {{User|93.148.116.241}}{{#if:|, in data }}''.<!-- Template:Non firmato --></small>
:Vorrei ricordare che wikipedia è fatta di volontari e persone umane che non sono onniscienti. Se vuoi dirci cosa ti interessa sapere per lo più ci informeremo ed aggiungeremo informazioni. :)--'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> sgridami o elogiami </small></span>]]'' 18:24, 5 dic 2008 (CET)
{{Cassetto|facezie|
''<<Ma Wiki non si move a aggiornare le pagine manco se gli diamo cento milioni!! Buuuuuu>>''{{User|93.148.116.241}}
 
be', se me li dai a me i cento milioni, giuro che ti scrivo su wiki tutto lo scibile! il mio IBAN è it0b03248734300000023402 grazie --[[Utente:Fafabifiofo|''sustentaculum'']] [[Discussioni utente:Fafabifiofo|''tali'']] 18:45, 5 dic 2008 (CET)}}
 
== etimologia di "granoturco" ==
 
Nella versione corrente il termine di granoturco viene attribuito ad una corruzione dell'inglese (traduzione maccheronica di "wheat of turkey", cioè "grano dei tacchini").
Altre fonti invece fanno discendere il termine granoturco dal fatto che il mais fu introdotto originariamente in Europa nell'impero Ottomano e da qui importato in Italia. Questa interpretazione spiegherebbe anche l'etimologia del termine equivalente italiano "grano saraceno". L'interpretazione corrente di Wikipedia, invece, non spiega quest'ultimo termine (e tra l'altro non lo cita neppure).
Invito (anche me stesso) a fare ricerche più approfondite.
 
== Classi FAO ==
Attualmente non ho tempo, però mi sembra doveroso da parte di chi abbia competenza descrivere le classi della FAO, sulla quale scala, ricordo, oggi si basano tutte le varietà. PS Il sottotitolo "Varietà in uso in Italia" mi sembra una gran buffonata, non essendo aggiornata, nè completa (manca il MON810, quello ogm - TOH, guarda! Manca un'altro sottotitolo!): è quindi inutile riportare lo studio di un professore se questo non è completo, si cambiano le fonti e basta. Grazie --[[Utente:Gianmarco139|Gianmarco139]] ([[Discussioni utente:Gianmarco139|msg]]) 12:44, 26 ago 2013 (CEST)
 
Ho provveduto alla descrizione delle classi FAO, ben vengano le aggiunte di dettagli.--[[Utente:Gianmarco139|Gianmarco139]] ([[Discussioni utente:Gianmarco139|msg]]) 14:58, 26 ago 2013 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Zea mays]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92408675 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140223100251/http://agron-www.agron.iastate.edu/Courses/agron212/readings/corn_history.htm per http://agron-www.agron.iastate.edu/Courses/agron212/readings/corn_history.htm
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.bergamoeconomica.it/BergamoEconomica/CadmoDriver?_action_extract=1&_criteria=C003AND%20C003AND%20C001%3d%20A012anno_rivistaIA004LIII%27C001%3d%20A011id_articoloIA0017%20C001%3d%20A014numero_rivistaIA0013%20&_page=p_Articolo_Testo&_rock=INVALID&_state=find&_token=SEARCHENGANESXXX
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:42, 5 nov 2017 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Zea mays]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=97434564 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120112110633/http://www.balancek.com/info/mais.html per http://www.balancek.com/info/mais.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:26, 24 mag 2018 (CEST)
 
 
==Mais prima di Colombo, in Europa==
In questa pagina si riportano ritrovamenti su relitti di navi romane e sulla coltivazione di questa pianta. C'é qualche conferma a questa affermazione (basata sugli scritti di Plinio?) https://www.romanoimpero.com/2016/06/i-romani-in-america.html
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Zea mays. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104889928 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090601213413/http://www.bergamoeconomica.it/BergamoEconomica/CadmoDriver?_action_extract=1&_criteria=C003AND%20C003AND%20C001%3D%20A012anno_rivistaIA004LIII%27C001%3D%20A011id_articoloIA0017%20C001%3D%20A014numero_rivistaIA0013%20&_page=p_Articolo_Testo&_rock=INVALID&_state=find&_token=SEARCHENGANESXXX per http://www.bergamoeconomica.it/BergamoEconomica/CadmoDriver?_action_extract=1&_criteria=C003AND%20C003AND%20C001%3d%20A012anno_rivistaIA004LIII%27C001%3d%20A011id_articoloIA0017%20C001%3d%20A014numero_rivistaIA0013%20&_page=p_Articolo_Testo&_rock=INVALID&_state=find&_token=SEARCHENGANESXXX
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090531045824/http://www.asa-press.com/l-mais.html per http://www.asa-press.com/l-mais.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 20:50, 14 mag 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Zea mays. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=107036454 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120118045737/http://www.torinoscienza.it/articoli/nella_caldaia_granella_di_mais_1564 per http://www.torinoscienza.it/articoli/nella_caldaia_granella_di_mais_1564
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190101145248/http://www.itempidellaterra.org/semicivilta.htm per http://www.itempidellaterra.org/semicivilta.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:50, 8 ago 2019 (CEST)
 
== Diffusione nelle Americhe ==
 
La puntata del programma ''Sapiens'' trasmessa [https://www.maridacaterini.it/news-televisione-novita-programmi-tv-ultime-notizie-programmazione/211319-sapiens-un-solo-pianeta-anticipazioni-28-marzo-2020-cibo.html sabato 28 marzo 2020], ha aggiutno alcune informazioni sulla diffusione del mais/granoturco nelle Americhe. Secondo il programmma, l' '''homo sapiens'' avrebbe scoperto l'agricoltura circa 10.000 anni fa (quindi 8.000 anni a.C. secondo il sistema di datazione tradizionale), nutrendosi di circa 8-10 specie vegetali, alcune delle quali caratterizzate dai semi grossi. Esse comprendevano: orzo, farro, legumi, lino.
 
2 ) Le cose andarono avanti per secoli finchè non comparve improvvisamente la teosinte, antenata della moderna pannocchia, sebbene <<molto diversa>>. La specie era formata da una pate maschile in alto che, grazie al vento e alla pioggia, doveva impollinare la parte femminile in basso. I ''Sapiens'' trovarono il modo di agevolare questo ciclo naturale, aiutando le piante le piante di mais a completare questo processo lento e casuale col controbuto delle proprie mani. La produttività agricola ebbe un balzo in avanti. I coloni portarono questa coltivazione con sé in tutto il continente, elevando una rendita già molto alta (pari 20-40.000 esemplari per ettaro) alla cifra record di 70.000.
 
3) I coloni ne ricavarono un bene versatile, facilmente conservabile e trsportabile su lunghe distanze, che divenne il nutrimento degli animali, la materia prima della birra e del whisky rispettivamente ottenuti tramite fermentazione e distillazione. Dagli anni inizi del XIX secolo, fu introdotta la produzione di biocombustibili. Ai primi del '9000, la meccanizzazione del settore agricolo permise di passare ad un'agricoltura di tipo intensivo e di mercato, mentre il granoturco si imponeva come nuovo standard della nutrizione animale, portando alla graduale scomparsa delle fattorie tradizionali a conduzione famigliare e con pascoli all'aperto, che cessarono completamente di essitere a partire dai primi anni '80.
 
4) Nel frattempo, la Fondazione Rockefeller finanzia le ricerche di Borlaug, premiato col Nobel negli anni '70. La loro implementazione in Messico e in India portano in pochi anni un raddoppio della resa dei terreni, al prezzo della distruzione della [[biodiversità]] locale.
 
Anche se non viene citata nessuna fonte in merito, direi che almeno gli ultimi due punti, relativi al '900, si possano citare nella voce. Saluti, --[[Utente:Micheledisaveriosp|Micheledisaveriosp]] ([[Discussioni utente:Micheledisaveriosp|msg]]) 23:17, 31 mar 2020 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=125865101 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170102041940/https://teosinte.wisc.edu/pdfs/YV_Directional_Evol.pdf per http://teosinte.wisc.edu/pdfs/YV_Directional_Evol.pdf
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:26, 23 feb 2022 (CET)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=126530604 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160514052048/https://ndb.nal.usda.gov/ndb/search/list?qlookup=11167&format=Full per http://ndb.nal.usda.gov/ndb/search/list?qlookup=11167&format=Full
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 04:34, 31 mar 2022 (CEST)
Ritorna alla pagina "Zea mays".