Malthusianesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
|||
(32 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Thomas Robert Malthus.jpg|thumb|[[Thomas Malthus]]]]
Il '''malthusianesimo''' è una dottrina economica che, rifacendosi all'[[economista]] inglese [[Thomas Malthus]], attribuisce principalmente alla pressione [[demografia|demografica]] la diffusione della [[povertà]] e della [[fame nel mondo]],
==Descrizione==
===Disparità tra risorse prodotte e aumento geometrico della popolazione===
La teoria malthusiana si fa assertrice di un energico [[Contraccezione|controllo delle nascite]] e auspica il ricorso a strumenti tali a disincentivare la [[natalità]], al fine di evitare il deterioramento dell'[[ecosistema]] terrestre e l'erosione delle [[Risorsa naturale|risorse naturali]] non rinnovabili. [[Ralph Waldo Emerson]] criticò il malthusianesimo osservando che esso non contemplava l'incremento della capacità inventiva e tecnologica dell'essere umano.
Nel ''Saggio sul principio della popolazione'', scritto nel [[1798]], Malthus sostiene che la crescita [[demografia|demografica]] non è ricchezza per lo [[
Malthus afferma che mentre la crescita della [[popolazione]] è [[Serie geometrica|geometrica]], quella dei mezzi di sussistenza è solo [[Serie aritmetica|aritmetica]]. Una tale diversa progressione condurrebbe a uno squilibrio tra risorse disponibili, in particolar modo quelle alimentari, e capacità di soddisfare una sempre maggiore crescita demografica. La produzione delle risorse non potrà sostenere la crescita della popolazione: una sempre maggiore presenza di esseri umani produrrà, proporzionalmente, una sempre minore disponibilità di risorse sufficienti a sfamarli. Tutto ciò può portare, secondo Malthus, a un progressivo [[povertà|immiserimento]] della popolazione.
===Freni demografici===
Per prevenire tale povertà possono essere efficaci freni "preventivi" (ovvero freni che agiscono [[ex ante]] prevenendo l'abnorme sviluppo demografico) che pongano impedimenti morali alla riproduzione (come il posticipo dell'età matrimoniale e la castità prematrimoniale) <ref>Ad esempio a pag. 20 dell'edizione del 1798 ([http://www.esp.org/books/malthus/population/malthus.pdf] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160421101942/http://www.esp.org/books/malthus/population/malthus.pdf|data=21 aprile 2016}}): "The preventive check appears to operate in some degree through all the ranks of society in England. There are some men, even in the highest rank, who are prevented from marrying by the idea of the expenses that they must retrench, and the fancied pleasures that they must deprive themselves of, on the supposition of having a family.</ref>,
Malthus considerava dannosa la politica assistenziale dell'Inghilterra nei confronti dei poveri: questa non faceva altro che aumentare lo sviluppo demografico, foriero di una dannosa [[sovrappopolazione]].<ref>
Con il termine "malthusianesimo" o "[[neo-malthusianesimo]]" (termine associato a un risveglio della teoria malthusiana in coincidenza con il dibattito portato dalla convocazione, su impulso dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], della ''Conferenza internazionale sulla popolazione e lo sviluppo'' a [[Bucarest]] nel [[1974]]) vengono oggi indicate quelle teorie che, ispirandosi a [[Thomas Malthus|Malthus]], attribuiscono la [[povertà]] allo squilibrio tra la crescita della [[popolazione]] e lo sviluppo delle [[Risorsa naturale|risorse]]<ref>[http://www.elapsus.it/home1/index.php/societa/filosofia/101-i-problemi-demografici-senza-ideologia?joscclean=1&comment_id=10#josc10 Salvatore Calafiore, ''I problemi demografici senza ideologia'' Elapsus Cultural Webzine]</ref>.
Riga 22 ⟶ 20:
Uno dei primi critici delle teorie malthusiane fu [[Karl Marx]] ne ''[[Il Capitale]]'' definendo l'"Essay on Population" «''un superficiale plagio, declamazione da scolaro o meglio da prete, delle opere di Defoe, Sir James Steuart, Townsend, Franklin, Wallace, etc., e non contiene ‘neanche una sola posizione originale’''»
<ref>
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
*Pasquale Rossi, ''Compendio di geografia generale'', Bari, Cacucci 2010 ISBN 8884229677.
*Barrows, Stephen P.. ''The Law of Population and the Austrian School: How Austrian Economists Interacted with Thomas Robert Malthus'', The American Journal of Economics and Sociology, 10/1/2010, Vol. 69, Issue 4, p. 1178-1205.
*Dean, Mitchell. ''The Malthus Effect: population and the liberal government of life'', Economy and Society. Feb 2015, Vol. 44 Issue 1, p18, 22 p.
==Voci correlate==
* [[Thomas Malthus]]
* [[Club di Roma]]
* [[Risorse naturali]]
* [[Neo-malthusianesimo]]
* [[Rapporto sui limiti dello sviluppo]]
* [[Sviluppo sostenibile]]
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web | 1 = http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/m/m038.htm | 2 = Breve definizione del malthusianesimo | accesso = 23 settembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060512150358/http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/m/m038.htm | dataarchivio = 12 maggio 2006 | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|economia}}
[[Categoria:Demografia]]
[[Categoria:Picco del petrolio]]
[[Categoria:Malthusianesimo| ]]
[[Categoria:Thomas Robert Malthus]]
|