SMS Seydlitz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
Hotolmo22 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 9:
|Cantiere=[[Blohm und Voss|Blohm & Voss]], [[Amburgo]]
|Identificazione=
|Ordine=
|Ordinata=
|ImpostataImpostazione=4 febbraio [[1911]]
|VarataVaro=30 marzo [[1912]]
|Completamento=
|Completata=
|Entrata_in_servizio=22 maggio [[1913]]
|Proprietario=
|Radiazione=
|Radiata=
|Destino_finale=Autoaffondata a [[Scapa Flow]] il 21 giugno [[1919]]. Recuperata nel [[1928]] e demolita
|Dislocamento=standard: 24.594 t<br />a pieno carico: 28.100 t
Riga 33:
|Sensori=
|Sistemi_difensivi=
|ArmamentoArtiglieria=10 cannoni da [[28 cm SK L/50]] (280/50mm)<br />12 cannoni da [[15 cm SK L/45]] (150 mm)<br />12 cannoni da [[8,8 cm SK L/45]] (88 mm)
|Corazzatura=
|Mezzi_aerei=
Riga 42:
La '''SMS ''Seydlitz''''' fu un [[incrociatore da battaglia]] da 25.000 tonnellate appartenente alla [[Kaiserliche Marine|Marina Imperiale Tedesca]], costruito ad [[Amburgo]] ed entrato in servizio nel maggio 1913. Venne battezzato in onore del maresciallo di campo [[prussia]]no [[Friedrich Wilhelm von Seydlitz]] al servizio di [[Federico II di Prussia]].
 
Il 24 gennaio [[1915]], durante la [[prima guerra mondiale]], alla [[Battaglia di Dogger Bank (1915)|battaglia di Dogger Bank]] era la nave ammiraglia dell'ammiraglio [[Franz von Hipper]]. Venne colpita da un proiettile da 343 mm della ''[[HMS Lion (1910)|Lion]]''; l'esplosione distrusse la torretta posteriore, e, per via della comunicazione esistente con la vicina torretta sovrapposta, distrusse anche quest'ultima uccidendo in totale 160 uomini.
Venne colpita da un proiettile da 343mm della ''[[HMS Lion (1910)|Lion]]''; l'esplosione distrusse la torretta posteriore, e, per via della comunicazione esistente con la vicina torretta sovrapposta, distrusse anche quest'ultima uccidendo in totale 160 uomini.
 
Solo la rapida azione dell'ufficiale comandante che allagò i depositi delle munizioni salvò il ''Seydlitz'' da una massiccia esplosione che l'avrebbe distrutta.
Riga 63 ⟶ 62:
== Collegamenti esterni ==
* Gallerie fotografiche
** {{cita web|1=http://www.history.navy.mil/photos/sh-fornv/germany/gersh-s/seydlitz.htm|2=Naval Historical Center|lingua=en|accesso=2 febbraio 2006|dataarchivio=23 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080623235953/http://www.history.navy.mil/photos/sh-fornv/germany/gersh-s/seydlitz.htm|urlmorto=sì}}
** {{cita web|http://www.maritimequest.com/warship_directory/germany/battleships/seydlitz/sms_seydlitz.htm|Maritimequest|lingua=en}}
* Resoconti della Battaglia dello Jutland:
Riga 73 ⟶ 72:
 
[[Categoria:Incrociatori da battaglia della Kaiserliche Marine|Seydlitz]]
[[Categoria:ImbarcazioniNaviglio militarimilitare della prima guerra mondiale|Seydlitz]]
[[Categoria:Navi costruite a Amburgo|Seydlitz]]