|Immagine=USSMonitor1862.2.ws.jpg
|Didascalia=USS ''Monitor''
|Bandiera=US Naval Jackjack of the United States (1960–1975, 1977–2002).svg
|Tipo=[[cannonieramonitore]] corazzata
|Classe=
|Cantiere=Continental Iron Works, Greenpoint, New York
|Identificazione=
|OrdinataOrdine=[[4 ottobre]] [[1861]]
|ImpostataImpostazione=[[1861]]
|Varo=[[30 gennaio]] [[1862]]
|Entrata_in_servizio=[[25 febbraio]] [[1862]]
|Proprietario=
|Radiazione=
|Radiata=
|Destino_finale=affondato il [[31 dicembre]] [[1862]]
|Dislocamento=987
|Lunghezza=52
|Sensori=
|Sistemi_difensivi=
|ArmamentoArtiglieria=2 [[cannone Dahlgren|cannoni a canna liscia Dahlgren]] da 11 pollici (280 mm)
|Corazzatura=verticale 114-51 mm, orizzontale 25 mm, torre 228-203 mm
|Mezzi_aerei=
|Note=
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''USS ''Monitor''''' fu unaun [[cannonieramonitore]] dell'[[corazzata]] della [[United StatesUnion Navy]]. È famosa per la sua partecipazione alla prima battaglia tra due navi corazzate, la [[Battagliabattaglia di Hampton Roads]] del 9 marzo [[1862]] durante la [[Guerra di secessione americana]] nella quale combatté contro la nave corazzata [[CSS Virginia|CSS ''Virginia'']] della [[Confederate States Navy]].
Fino alla metà del XIX secolo quasi tutte le navi da guerra erano state costruite principalmente in legno, invece negli anni immediatamente precedenti la [[battaglia di Hampton Roads]] il progetto delle navi dida guerra e - di conseguenza - lo svolgimento degli scontri navali cambiò notevolmente a causa dell'introduzione della corazza.
== Il progetto ==
[[File:Monitor virginia h45973.jpg|thumb|left|Il ''Monitor'' in azione contro il ''Virginia'']]
Il ''Monitor'' fu una delle tre navi corazzate ordinate dalla U.S. Navy insieme alla ''[[USS Galena (1862)|''Galena'']]'' e ''[[USS New Ironsides (1862)|''New Ironsides]]'']]. Progettata dal brillante ma collerico ingegnere [[Svezia|svedese]] [[John Ericsson]], il ''Monitor'' venne descritto come una "scatola di formaggio su una zattera", dato che consisteva di un ponte con una pesante torretta di ferro che conteneva due grandi [[cannone Dahlgren|cannoni Dahlgren]]. Il ponte corazzato rimaneva appena sopra la [[linea di galleggiamento]]. A parte per una piccola [[cabina di pilotaggio]], una ciminiera smontabile ed alcune rifiniture, il grosso della nave era sotto la linea di galleggiamento per impedire di essere danneggiata da colpi di cannoni. Lo [[scafo]] era stato costruito nei Continental Iron Works a [[Brooklyn]] e la nave venne varata il 30 gennaio [[1862]].
Il ''Monitor'' fu innovativo tanto nelle tecniche di costruzione quanto nel progetto. Le parti vennero forgiate in nove fonderie differenti e assemblate per costruire la nave, impiegando meno di 120 giorni nel processo. La propulsione era ad [[elica]]. Ericsson anticipò alcuni aspetti del progetto moderno dei [[sottomarino|sottomarini]] posizionando tutte le installazioni del Monitor (salvo per la cabina di pilotaggio e la torretta) sotto la linea di galleggiamento e rendendola la prima nave semi-sommergibile. In contrasto il ''Virginia'' era un vascello convenzionale in legno, protetto da piastre di ferro e armato con armi fisse.
[[File:USSMonitor1862.3.ws.jpg|thumb|left|Vista della torretta del ''Monitor'' che mostra il danno subito]]
Il ''Virginia'' attaccò lo squadrone del blocco navale dell'Unione ad [[Hampton Roads]], [[Virginia]], l'8 marzo [[1862]], distruggendo il [[USS Cumberland (1842)|USS ''Cumberland'']] e il ''[[USS Congress (1841)|''Congress'']]'' e forzando il ''[[USS Minnesota (1855)|''Minnesota'']]'' a riva prima di ritirarsi. Quella notte il ''Monitor'', al comando del tenente [[John L. Worden]], arrivò al traino da Brooklyn. Quando il ''Virginia'' tornò il giorno dopo, il 9 marzo [[1862]], per dare il colpo di grazia al ''Minnesota'' ed al resto della flotta della federazione venne intercettato dal ''Monitor''. Le due navi corazzate combatterono per circa quattro ore, senza che nessuna delle due riuscisse a danneggiare seriamente l'altra. Tatticamente la battaglia fu un pareggio, nessuna delle due inflisse un danno significativo all'altra. Comunque fu una vittoria strategica per il ''Monitor''. La missione del ''Virginia'' era di rompere il blocco navale dell'Unione, questa missione fallì. La missione del ''Monitor'' era di difendere la flotta dell'Unione, cosa che gli riuscì. Le due navi non si combatterono mai più a vicenda.
== La classe di nave Monitor ==
== Cause del naufragio ==
[[File:USS Monitor - H58758.jpg|thumb|right|Incisione del ''Monitor'' mentre affonda]]
Siccome il progetto del ''Monitor'' era adatto al combattimento sul fiume, la sua bassa linea di galleggiamento e la sua torretta pesante lo mettevano a rischio in acque agitate. Questa caratteristica portò probabilmente al naufragio del ''Monitor'' originale, che affondò durante una tempesta. Sommerso da onde alte mentre era al traino del ''[[USS Rhode Island (1861)|''Rhode Island'']]'', affondò il 31 dicembre [[1862]] nell'[[oceano atlantico]] al largo di [[Capo Hatteras]] nella [[Carolina del Nord]]. Sedici dei sessantadue membri dell'equipaggio persero la vita, due dei quali vennero individuati nel 2002; una volta recuperati i resti, si tentò di identificarli, arrivando alla possibile identità di William Bryan, un emigrato scozzese arruolatosi con il Nord e Robert Williams. A questi fu dato l'ultimo saluto l'8 marzo 2013 nel cimitero di Arlington.
Il nome ''Monitor'' venne dato al trasporto truppe [[USS Monitor (LSV-5)|USS ''Monitor'' (LSV-5)]], commissionato verso la fine della [[seconda guerra mondiale]]. Questo servì principalmente nel teatro del Pacifico e venne successivamente smantellato.
Nel [[1973]] il relitto della ''Monitor'' venne localizzato sul fondo dell'oceano Atlantico a circa 26 miglia a sudest di capo Hatteras. Il sito del relitto venne designato come primo santuario marino degli Stati Uniti. Il santuario del ''Monitor'' è attualmente uno dei tredici santuari marini creati per proteggere una risorsa culturale, piuttosto che una risorsa naturale.
Il sito è ora sotto la supervisione della amministrazione oceanica e atmosferica nazionale ([[National Oceanic and Atmospheric Administration|NOAA]]). Molti artefatti del ''Monitor'', inclusa la sua torretta, elica, ancora, motore ed alcuni effetti personali dell'equipaggio, sono stati recuperati e sono in mostra al [[Mariner's Museum]] di [[Newport News]] in [[Virginia]].
Nel [[1986]] il ''Monitor'' venne designato "Sito storico nazionale".
== Bibliografia ==
[[Military Heritage]] contiene un articolo sul USS ''Merrimack'' (CSS ''Virginia''), sul USS ''Monitor'', e sulla Battaglia di Hampton Roads (Keith Milton, Military Heritage, dicembre 2001, Volume 3, No. 3, pp. 38 to 45 and p. 97).
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:USS Monitor}}
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}[cita web|http://www.lva.lib.va.us/ |Library of Virginia official website]|lingua=en}}
* {{en}}[cita web|1=http://www.vahistorical.org/ |2=Virginia Historical Society official website]|lingua=en|accesso=24 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180331122431/http://www.vahistorical.org/|dataarchivio=31 marzo 2018|urlmorto=sì}}
* {{en}}[cita web|1=http://www.moc.org/ |2=Museum of the Confederacy in Richmond, VA official website]|lingua=en|accesso=29 gennaio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041212084431/http://www.moc.org/|dataarchivio=12 dicembre 2004|urlmorto=sì}}
* {{en}}[cita web|1=http://www.history.navy.mil/photos/sh-usn/usnsh-m/monitr-u.htm |2=U.S. Naval History Center]|lingua=en|accesso=29 gennaio 2006|dataarchivio=5 febbraio 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050205045858/http://www.history.navy.mil/photos/sh-usn/usnsh-m/monitr-u.htm|urlmorto=sì}}
* {{en}}[cita web|http://www.HavenWorks.com/military/uss-monitor |''Monitor'' in the news – "''Monitor'' turret raised from ocean"]|lingua=en}}
* {{en}}[cita web|http://www.pbs.org/wgbh/nova/monitor/ |Online exhibition about ''Monitor'']|lingua=en}}
* {{en}}[http://www.monitorcenter.org/ The ''Monitor'' Center] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20041022081522/http://www.monitorcenter.org/ |date=22 ottobre 2004 }} at the [http://www.mariner.org/ Mariners' Museum], [[Newport News]], [[Virginia]]
* {{en}}[cita web|http://www.hamptonroadsvisitor.com |Hampton Roads Visitor Guide]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|1=http://www.hrnm.navy.mil/ |2=Hampton Roads Naval Museum]|lingua=en|accesso=29 gennaio 2006|dataarchivio=17 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150717123937/http://www.hrnm.navy.mil/|urlmorto=sì}}
* {{en}}cita [web|http://www.multied.com/Navy/cwnavalhistory/ |Civil War Naval History]|lingua=en}}
*{{en}} {{cita web|lingua=en|url=http://www.geocities.com/hrforts/Fort_Wool/history.htm|titolo=Fort Wool History|deadurl=yes|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091027144300/http://www.reocitiesgeocities.com/hrforts/Fort_Wool/history.htm|accesso=29 gennaio 2006|dataarchivio=27 ottobre 2009|urlmorto=sì}}
* {{en}}cita [web|http://www.roadstothefuture.com/I664_VA_MMMBT.html |Roads to the Future – I-664 Monitor-Merrimac Memorial Bridge Tunnel]|lingua=en}}
* {{ita}}cita [web|http://www.corriere.it/esteri/13_marzo_08/Stati-Uniti-addio-a-due-marinai-del-Monitor_941738c2-8824-11e2-ab53-591d55218f48.shtml |Articolo del CorSera sull'identificazione dei marinai]}}
{{Battaglia di Hampton Roads}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|guerra|marina}}
[[Categoria:Monitori]]
[[Categoria:Unità della United States Navy|Monitor]]
[[Categoria:Navi costruite a New York|Monitor]]
[[Categoria:Relitti]]
[[Categoria:National Historic Landmark degli Stati Uniti d'America]]
|