Frangimento (fluidodinamica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Corretto: "la relazione"
 
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|fisica|ottobre 2015|commento=assenti}}
Il '''Frangimento''' delle [[onda|onde]] si verifica quando le caratteristiche fisiche da cui ne dipende la forma non consentono più la tenuta. Questo fenomeno è quello che consente la maggiore dissipazione dell'energia del [[moto ondoso]]. Se consideriamo un'onda regolare progressiva, la forma che prende prima di frangersi dipende dal ''parametro di Irribarren'' '''ξ''' che si scrive come:
{{Organizzare|manca una legenda o spiegazione del significato dei singoli termini scritti nelle funzioni|scienza|ottobre 2015}}
Il '''Frangimentofrangimento''' delle [[onda|onde]] si verifica quando lela caratteristichevelocità fisicheorbitale dadelle cuiparticelle nesulla dipendecresta ondosa eguaglia o supera la formavelocità nondi consentonopropagazione piùdell'onda (celerità), per cui la tenutacresta ricade davanti l'onda stessa, appunto, infrangendosi. Questo fenomeno è quello che consente la maggiore dissipazione dell'energia del [[moto ondoso]]. Se consideriamo un'onda regolare progressiva, la forma che prende prima di frangersi dipende dal ''parametro di Irribarren'' '''ξ''' che si scrive come:
 
<math>\xi = \frac{S_b}{\sqrt{\frac{H_f}{L_0}}}</math>
Riga 9 ⟶ 11:
 
==Tipi di frangimento==
In base al valore di ξ si possono suddividere i seguenti tipi di frangimento<ref>{{cita web|url=http://costruzionimarittime.blogspot.it/2013/07/frangimento-delle-onde-regolari.html|titolo=Frangimento delle onde regolari|accesso=5 agosto 2013}}</ref>:
 
* '''Spillinga deflusso''' (''spilling'') se ξ < 0,2
* '''Plunginga cascata''' (''plunging'') se 0,2 < ξ < 1,5
* '''Collapsinga collasso''' (''collapsing'') se 1,5 < ξ < 2,0
* '''Surginga flusso montante''' (''surging'') se ξ > 2,0
 
==Calcolo dell'altezza di frangimento==
Riga 27 ⟶ 29:
<math>\frac{H_f}{gT^2} = \frac{A}{2\pi} \cdot \left( 1 - exp \left( -3 \pi^2 \left( \frac{h}{gT^2} \right) \right) \right) </math>
 
Tuttavia, se siamo nel caso di una profondità intermedia si usa lela relazione:
 
<math>\frac{H_f}{gT^2} = \frac{A}{2\pi} \cdot \left( 1-exp \left( -3 \pi^2 \left( \frac{h}{gT^2} \right) \cdot \left( 1-15 S_b ^{1,33} \right) \right) \right)</math>
Riga 34 ⟶ 36:
 
==Formula di Van der Meer==
La formula per il calcolo del parametro di [[Irribarren]] è stato modificato dal [[Simon van der Meer|Van der Meer]], con la seguente formulazione<ref>{{cita web|url=http://costruzionimarittime.blogspot.it/2013/08/dimensionamento-della-della-mantellata.html|titolo=Dimensionamento della mantellata esterna|accesso=5 agosto 2013}}</ref>:
 
<math>\xi =\frac{tan \alpha}{\sqrt{\frac{H_s}{g \cdot T_{om}^2}}}</math>
Riga 50 ⟶ 52:
* [[Mare]]
* [[Teoria lineare del moto ondoso]]
 
==Collegamenti esterni==
* [http://costruzionimarittime.blogspot.it/2013/07/frangimento-delle-onde-regolari.html Frangimento delle onde regolari]
 
{{Portale|mare|nautica}}