Piazza della Vittoria (Napoli): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(69 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Opera urbana
{{Coord|40|49|56.53|N|14|14|27.37|E|display=title|type:landmark_region:IT}}
[[Immagine:Piazza_della_Vittoria.jpg|thumb|right|250px|Alcune delle statue chenome sovrastano= Piazza della Vittoria]]
|immagine = P. vittoria.jpg
|siglaStato = ITA
|città = {{band div|ITA|Napoli|3}}
|circoscrizione = [[Municipalità 1 di Napoli|Municipalità 1]]
|quartiere = [[San Ferdinando (Napoli)|San Ferdinando]]
|superficie = 17000 m²
}}
 
'''Piazza della Vittoria''' (o, semplicemente, '''Piazza Vittoria''') è una un'importante [[Piazze di Napoli|piazza della città di [[Napoli]], tra i quartieri [[Chiaia]] e [[San Ferdinando (quartiere di Napoli)|San Ferdinando]].
 
==Il nome==
La piazza è denominata ''della Vittoria,'', perchédedicata secondoalla i vincitori dellafamosa [[Battaglia di Lepanto (1571)|battaglia di Lepanto]], combattuta dalla cristianità contro i turchi. Per la coalizione cristiana fu la [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] ad intervenire per il buon esito., Lacosì la figlia del comandante di una delle flotte cristiane volle la costruzione dell'omonimadi una chiesa che sovrastarimembrasse la vittoria. Questa fu la [[Chiesa di Santa Maria della Vittoria (Napoli)|chiesa di Santa Maria della Vittoria]] la quale affaccia appunto losulla slargo.piazza, tra via Vannella Gaetani e via Giorgio Arcoleo.
 
==Descrizione==
{{dx|[[File:Napoli - Villa Comunale.jpg|thumb|Alcune delle statue neoclassiche all'ingresso della [[Villa comunale di Napoli]]]]}}
La piazza è una delle più belle di Napoli. Crocevia importantissimo della viabilità urbana: riceve il traffico proveniente dal porto (tramite la Galleria della Vittoria) da via Giorgio Arcoleo, un tempo chiamata ''via della Vittoria'', per dirigerlo nella [[riviera di Chiaia]] e quindi verso [[Mergellina]] e [[Fuorigrotta]], ma anche il corposo traffico del lungomare di [[via Caracciolo]] che prosegue in [[via Partenope]].
[[File:Napoli - Colonna spezzata.jpg|thumb|left|upright|La colonna spezzata ripresa dal basso]]
La piazza è una delle più belle di Napoli. Crocevia importantissimo della viabilità urbana:, riceve il traffico proveniente dal porto (tramite la Galleria della Vittoria) da via GiorgioVannella Arcoleo, un tempo chiamata ''via della Vittoria''Gaetani, per dirigerlo nella [[rivieraRiviera di Chiaia]] e quindi verso [[Mergellina]] e [[Fuorigrotta]]. Viceversa, mafa anchetransitare ille corposoauto trafficoprovenienti deldalla lungomarezona dioccidentale in [[via Caracciolo]]Giorgio cheArcoleo, prosegueun intempo [[chiamata ''via Partenope]]della Vittoria''.
 
A nord sono poste le statue neoclassiche della [[Villa Comunalecomunale di Napoli|Villa Comunalecomunale]] (o Reale, perchèperché voluta da [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV di Borbone]]). Vicino al mare, ad ovest della piazza, si trova il [[Colonna spezzata|monumento ai Caduti del mare]]. A sud della piazza, rivolte verso la colonnavilla, sono poste le statue di cipollino[[Nicola ritrovataAmore]] pressoa ilsinistra campanilee della[[Giovanni Nicotera]] a destra, opere di [[CattedraleFrancesco Jerace]]. La statua del primo, sindaco di Napoli nel periodo del [[Risanamento di Napoli|Risanamento]], era in origine posta nell'[[Piazza Nicola Amore|omonima piazza]] crocevia di [[corso Umberto I]] e [[via Duomo (èNapoli)|via Duomo]], statama collocatafu quispostata nel [[19141938]] per eliminare ogni ostacolo dal rettilineo che avrebbe percorso [[Adolf Hitler]], in memoriavisita a Napoli per la rivista della [[Regia Marina]]. Da allora la statua è posizionata dove tuttora si trova. La statua del secondo invece è situata nella piazza dal giorno in cui fu inaugurata, il 2 luglio [[1900]]. Ad est della piazza, poco prima dell'inizio della [[Riviera di tuttiChiaia]] isbuca cadutivia Calabritto, famosa strada del mare)quartiere di Chiaia per via dei negozi d'[[alta moda]] che la rendono una delle strade più ''chic'' della città.
 
==Trasporti==
A sud della piazza, rivolte verso la villa, sono poste le statue di [[Nicola Amore]] a sinistra e [[Giovanni Nicotera]] a destra, opere di [[Francesco Jerace]].
Piazza Vittoria è anche un importante nodo dei trasporti cittadini: estremo occidentale della [[rete tranviaria di Napoli]] fino ai primi mesi del [[2011]] (per via di un cantiere in [[piazza del Municipio (Napoli)|piazza Municipio]] che rende impossibile la circolazione dei tram oltre il [[Castel Nuovo]]), ma anche fermata fondamentale di molte linee che collegano il centro con la zona occidentale.
 
Sebbene sia più facile raggiungere la piazza tramite trasporto su gomma, lale stazionestazioni indella funzione[[Metropolitana di Napoli|metropolitana]] più vicinavicine alla piazza èsono quellaquelle di [[StazioneSan Pasquale (metropolitana di Napoli)|San PiazzaPasquale]] Amedeo|Piazzae Amedeo[[Chiaia (metropolitana di Napoli)|Chiaia]] della [[Linea 26 (metropolitana di Napoli)|linea 26]].
La statua del primo, sindaco di Napoli nel periodo del [[Risanamento]], era in origine posta nell'omonima [[Piazze di Napoli#Piazza Nicola Amore (piazza Quattro Palazzi)|piazza]] crocevia di [[corso Umberto I]] e [[via Duomo (Napoli)|via Duomo]], ma fu spostata nel [[1938]] per eliminare ogni ostacolo dal rettilineo che avrebbe percorso [[Adolf Hitler]] in visita a Napoli per la rivista della [[Regia Marina]]. Da allora la statua è poisizionata dove tuttore si trova.
 
La [[Galleria della Vittoria]], inaugurata nel 1929, passa sotto [[Pizzofalcone]] collegando il Rione della Vittoria, alle spalle dell'omonima piazza, con via Acton e il Molo Siglio, ai limiti del quartiere [[San Ferdinando (Napoli)|San Ferdinando]]<ref>{{Cita web|url=https://www.storiacity.it/guide/262-galleria-della-vittoria-napoli|titolo=Galleria della Vittoria, Napoli|accesso=2019-07-26}}</ref>.
Ad est della piazza, poco prima dell'inizio della riviera di Chiaia sbuca via Calabritto, famosa strada del quartiere di Chiaia per via dei negozi d'alta moda che la rendono una delle strade più ''chic'' della città.
 
==Trasporti Curiosità ==
* In Piazza della Vittoria si trova la bottega sartoriale di [[E. Marinella]].
Piazza Vittoria è anche un importante nodo dei trasporti cittadini: estremo occidentale della [[rete tranviaria di Napoli]] fino ai primi mesi del [[2011]] (per via di un cantiere in [[piazza del Municipio (Napoli)|piazza Municipio]] che rende impossibile la circolazione dei tram oltre il [[Castel Nuovo]]), ma anche fermata fondamentale di molte linee che collegano il centro con la zona occidentale.
 
==Altre immagini==
È in costruzione nei pressi della piazza la seconda tratta della [[Linea 6 (metropolitana di Napoli)|linea 6]] della [[metropolitana di Napoli]] che collegherà direttamente [[Fuorigrotta]] (per ora infatti la linea si ferma a [[Mergellina]]) con [[piazza del Municipio (Napoli)|piazza Municipio]] passando sotto la [[riviera di Chiaia]], la quale avrà due stazioni. Di queste, la stazione di [[San Pasquale (metropolitana di Napoli)|San Pasquale]] sarà la più vicina alla piazza.
<gallery>
File:GalleriaVittoriaNaplesPiazzaVittoria.jpg|Il tunnel della Vittoria dal lato della piazza
File:Napoli - Statua di Giovanni Nicotera a Piazza Vittoria.jpg|La statua di Giovanni Nicotera
File:Napoli - NicolaAmore a Piazza Vittoria.jpg|Statua di Nicola Amore
</gallery>
 
==Note==
Sebbene sia più facile raggiungere la piazza tramite trasporto su gomma, la stazione in funzione più vicina alla piazza è quella di [[Stazione di Napoli Piazza Amedeo|Piazza Amedeo]] della [[Linea 2 (metropolitana di Napoli)|linea 2]].
<references />
 
==Bibliografia==
*{{cita libro |autore = Gennaro Ruggiero, ''|titolo = Le piazze di Napoli'', |editore = [[Tascabili economiciEconomici Newton,]] |città = Roma |anno = 1998 |ISBN = 88-7983-846-6}}
 
==Voci correlate==
*[[Piazze di Napoli]]
*[[Battaglia di Lepanto]]
*[[Chiaia]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|architettura|Napoli}}
 
[[Categoria:Piazze di Napoli|Vittoria]]
 
[[hu:Piazza Vittoria (Nápoly)]]
[[zh:胜利广场 (那不勒斯)]]