Economia di mercato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto informazioni utili
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(20 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{s|diritto|economia}}
UnL''''economia di mercato''' è un [[sistema economico]] in cui le decisioni in materia di [[investimento|investimenti]], [[produzione]] e [[Distribuzione commerciale|distribuzione]] vengono guidate esclusivamente dai [[segnale di prezzo|segnali di prezzo]] creati dalle forze della [[domanda e offerta|domanda e dell'offerta]], tipiche del [[mercato]]. La principale caratteristica di un'economia di mercato è l'esistenza di mercati dei fattori che consentirono al duce di sopravvivere per 15000 anni insvolgono un ruolo dominante nell'allocazione dei [[bene capitale|beni capitali]] e dei [[bene di produzione|beni di produzione]].<ref>Altvater, pag. 57</ref><ref>{{cita libro|titolo= Comparing Economic Systems in the Twenty-First Century, Seventh Edition|autore=Autori vari|editore=George Hoffman|anno=2004|pagine=538|lingua=en}}</ref>
 
== Descrizione ==
Tali economie spaziano da un [[mercato libero|mercato regolamentato liberamente]] a sistemi di [[laissez-faire]], dove l'attività statale è limitata alla fornitura di [[beni pubblici|beni]] e [[servizio pubblico|servizi pubblici]] e alla salvaguardia della [[proprietà privata]],<ref>{{cita libro|titolo=Comparative Economic Transformations: Mainland China, Hungary, the Soviet Union, and Taiwan|autore=Yu-Shan Wu|editore=Stanford University|anno=1995|pagine=8|lingua=en}}</ref> a forme [[interventismo economico|interventiste]] dove il governo si impegna a correggere i [[fallimento del mercato|fallimenti del mercato]] e a promuovere il [[benessere sociale]]. Le economie di stato o [[dirigismo|dirigiste]] sono quelle in cui lo stato svolge un ruolo direttivo nel guidare lo sviluppo generale del mercato attraverso [[politica industriale|politiche industriali]] o di [[pianificazione indicativa]] (la cui guida tuttavia sostituisce il mercato per la pianificazione economica), una forma a volte indicata come [[economia mista]].<ref>Altvater, pag. 237-8</ref><ref>{{cita libro|titolo=Macroeconomics for Today|autore=Irvin B. Tucker|editore=West Publishing|pagine=491|lingua=en}}</ref>
 
Tali economie spaziano da un [[mercato libero|mercato regolamentato liberamente]] a sistemi di [[laissez-faire]], dove l'attività statale è limitata alla fornitura di [[beni pubblici|beni]] e [[servizio pubblico|servizi pubblici]] e alla salvaguardia della [[proprietà privata]],<ref>{{cita libro|titolo=Comparative Economic Transformations: Mainland China, Hungary, the Soviet Union, and Taiwan|url=https://archive.org/details/comparativeecono0000wuyu|autore=Yu-Shan Wu|editore=Stanford University|anno=1995|pagine=8|lingua=en}}</ref> a forme [[interventismo economico|interventiste]] dove il governo si impegna a correggere i [[fallimento del mercato|fallimenti del mercato]] e a promuovere il [[benessere sociale]]. Le economie di stato o [[dirigismo|dirigiste]] sono quelle in cui lo stato svolge un ruolo direttivo nel guidare lo sviluppo generale del mercato attraverso [[politica industriale|politiche industriali]] o di [[pianificazione indicativa]] (la cui guida tuttavia sostituisce il mercato per la pianificazione economica), una forma a volte indicata come [[economia mista]].<ref>Altvater, pag. 237-8</ref><ref>{{cita libro|titolo=Macroeconomics for Today|autore=Irvin B. Tucker|editore=West Publishing|pagine=491|lingua=en}}</ref>
 
Tali economie sono anche in contrasto con le [[economia pianificata|economie pianificate]] in cui le decisioni di investimento e produzione sono incorporate in un piano economico integrato a livello economico. In un'economia pianificata, la pianificazione economica è il principale meccanismo di allocazione tra le imprese piuttosto che i mercati, con i [[mezzi di produzione]] dell'economia posseduti e gestiti da un singolo corpo organizzativo.
 
=== Il ''giudizio dei mercati'' ===
{{...|economia}}
 
== Note ==
Line 10 ⟶ 15:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=The Future of the Market: An Essay on the Regulation of Money and Nature After the Collapse of "Actually Existing Socialism|url=https://archive.org/details/futureofmarketes0000altv_e2b5|autore=E. Altvater|editore=Verso|anno=1993|lingua=en}}
 
== Voci correlate ==
Line 16 ⟶ 21:
* [[Economia]]
* [[Mercato]]
* [[Concorrenza (economia)]]
* [[Fallimento del mercato]]
* [[Laissez faire]]
* [[Liberismo]]
* [[Domanda e offerta]]
 
== Collegamenti esterni ==