Cane Maggiore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20210210)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot |
m Annullata la modifica di 217.57.16.202 (discussione), riportata alla versione precedente di Roberto Mura Etichetta: Rollback |
||
(11 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 23:
}}
Il '''Cane Maggiore''' (in [[lingua latina|latino]] '''Canis Major''') è una delle 48 [[costellazione|costellazioni]] elencate da [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]]
Il Cane Maggiore contiene la stella più brillante
== Caratteristiche ==
Riga 49:
* Anche {{STL|Xi|CMa}} è una coppia apparente; {{STL|Xi|CMa||1}} è una subgigante blu distante 2050 anni luce e di magnitudine 4,3, mentre {{STL|Xi|CMa||2}} è una [[nana rossa]] di sequenza principale che ha una magnitudine di 4,6 cui la relativa vicinanza (410 anni luce) contribuisce non poco.
{| class="wikitable" align="center" width="80%"
|-
Riga 137 ⟶ 136:
| azz + azz
|}
=== Stelle variabili ===
[[File:
Nel Cane Maggiore ci sono alcune stelle variabili interessanti, tutte identificate con la [[Nomenclatura di Flamsteed]].
* [[10 Canis Majoris]] è una [[Variabile Gamma Cassiopeiae]] che varia tra magnitudine 5,1 e 5,4.
Riga 150 ⟶ 148:
* La già citata VY Canis Majoris è la stella più grande conosciuta: larga 2100 volte il Sole, se sostituita alla nostra stella i suoi strati esterni arriverebbero a [[Saturno (astronomia)|Saturno]].
{| class="wikitable" align="center" width="80%"
|-
Riga 310 ⟶ 307:
| Irregolare
|}
== Oggetti del profondo cielo ==
Riga 321 ⟶ 317:
Fra le [[galassia|galassie]], spiccano le due [[galassie interagenti]] [[NGC 2207 e IC 2163]], non tanto per la loro luminosità, quanto per il fatto che stanno subendo una reciproca fusione, che potrebbe portare alla nascita di una sola [[galassia ellittica]]. Le altre due galassie maggiormente degne di nota di questa costellazione sono [[NGC 2217]] e [[NGC 2280]], l'una [[Galassia spirale barrata|spirale barrata]], l'altra [[Galassia spirale|spirale]] semplice. NGC 2217 dista circa 60 milioni di anni luce e ha 10,4 come [[magnitudine apparente]]. Si trova presso la stella ζ. NGC 2280 è molo più vicina (32 milioni di anni luce), è vicina alla stella ε ed ha una magnitudine pressoché uguale alla precedente. Inoltre, nella costellazione, è presente la [[galassia satellite]] più vicina alla [[Via Lattea]]: la [[Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore]], distante 42.000 anni luce dalla nostra galassia, e membro anch'essa del [[Gruppo Locale]].
{| class="wikitable" align="center" width="80%"
|-
Riga 436 ⟶ 431:
|
|}
== Sistemi planetari ==
I [[sistema planetario|sistemi planetari]] noti nel Cane Maggiore contengono tutti due pianeti confermati. Nel caso di [[HD 47186]] il suo pianeta più interno è un [[pianeta gioviano caldo]] molto vicino alla sua stella madre con una massa paragonabile a quella di [[Nettuno (astronomia)|Nettuno]], mentre il pianeta più esterno si trova a circa 2,4 [[unità astronomica|UA]]. I pianeti di [[HD 45364]] sono anch'essi più piccoli di [[Giove (astronomia)|Giove]] e sono disposti su orbite inferiori a 1
{| class="wikitable" align="center" width="80%"
|-
Riga 483 ⟶ 476:
| 2 ([[HD 47536 b|b]] - [[HD 47536 c|c]])
|}
== Mitologia ==
Riga 489 ⟶ 481:
Il Cane Maggiore è dominato dalla stella [[Sirio]], anche chiamata la ''Stella del Cane'', la stella più brillante di tutto il firmamento, quasi sicuramente la sola a formare la costellazione all'inizio. [[Arato di Soli]] si riferì al Cane Maggiore come al cane da guardia di [[Orione (mitologia)|Orione]], che seguiva dappresso il suo padrone, ritto sulle zampe posteriori, con Sirio racchiusa tra le sue ganasce. [[Marco Manilio|Manilio]] la chiamò «il cane dal muso adirato». Sembra che il Cane Maggiore attraversi il cielo all'inseguimento della lepre, rappresentata appunto dalla [[Lepre (costellazione)|costellazione della Lepre]] che sta sotto i piedi di [[Orione (costellazione)|Orione]].
Gli studiosi di miti come [[Eratostene]] e [[Igino (astronomo)|Igino]] dicevano che la costellazione rappresentava [[Lelope|Lelapo]], un cane tanto veloce che nessuna preda riusciva a sfuggirgli. Questo cane ebbe un lungo elenco di proprietari, una dei quali fu [[Procri]], figlia del Re [[Eretteo (mitologia)|Eretteo]] di [[Atene]] e moglie di [[Cefalo (mitologia)|Cefalo]], ma i resoconti di come sia venuta in possesso dell'animale non sono unanimi. Secondo una versione il cane le fu dato da [[Artemide]], dea della caccia; ma una storia più verosimile dice che Lelapo è il cane dato da [[Zeus]] a [[Europa (figlia di Agenore)|Europa]] e dal cui figlio [[Minosse]], Re di [[Creta (Grecia)|Creta]], fu passato a Procri. Insieme al cane le fu dato un giavellotto che non mancava mai il bersaglio; questo si dimostrò un regalo sfortunato, poiché fu con esso che il marito Cefalo l'uccise accidentalmente durante una partita di caccia.
Cefalo ereditò il cane e se lo portò dietro a [[Tebe (città greca antica)|Tebe]] (nella [[Beozia]], a nord di Atene) dove una volpe malvagia stava devastando la campagna. La volpe era tanto veloce da apparire destinata a non essere mai catturata. Tuttavia il cane da caccia [[Lelapo]] era destinato ad acchiappare qualsiasi cosa gli capitasse a tiro. Scattarono tanto veloci che era difficile persino seguirli con gli occhi. Ci fu un attimo in cui sembrò che il cane fosse riuscito a stringere la sua preda fra le ganasce, ma se le ritrovò piene d'aria mentre la [[volpe di Teumesso]] riprendeva a correre con rinnovata energia. Era un paradosso senza possibilità di soluzione e allora Zeus tramutò entrambi in pietre, e sistemò il cane in cielo come il Cane Maggiore, senza la volpe.
|