Lega di Smalcalda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-disambigua |
Annullata la modifica 143074958 di 2A0E:425:E995:0:868:BED4:BFAC:7134 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Schmalkaldic 1536.jpg|miniatura|280px|Contratto della Lega di Smalcalda (Archivio di Stato di Weimar)]]
Riga 6 ⟶ 5:
Negli anni successivi alla sua istituzione, l'alleanza fu capace di espandere continuamente il proprio potere e di attrarre ulteriori membri. Dal 1542, tuttavia, i crescenti disaccordi interni ne paralizzarono sempre di più l'azione. Nella [[guerra di Smalcalda]], combattuta dal 1546 al 1547, Carlo V riuscì a lanciare il decisivo contrattacco militare e annientare la lega.
In antitesi con la Lega di Smalcalda, venne fondata a [[Norimberga]] la [[Lega cattolica (Germania)|Lega cattolica]] con il fine di contrastare la crescente diffusione del protestantesimo nell'impero. Tuttavia, la Lega Cattolica non fu mai militarmente attiva e esistette solo dal 1538 al 1539.
== Storia ==
|