Alleanza dei Progressisti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura |
|||
(20 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|partiti politici italiani|maggio 2010}}
{{nd|il partito politico brasiliano|Progressisti (Brasile)}}
{{nd|la corrente culturale e politica|Progressismo}}
{{Partito politico
|nome = Alleanza dei Progressisti
Riga 16 ⟶ 18:
|abbreviazione =
|partito = [[Partito Democratico della Sinistra]]<br />[[Partito della Rifondazione Comunista]]<br />[[Partito Socialista Italiano]]<br />[[Alleanza Democratica (Italia)|Alleanza Democratica]]<br />[[Federazione dei Verdi]]<br />[[Cristiano Sociali]]<br />[[La Rete (partito politico)|La Rete]]<br />[[Rinascita Socialista]]
|ideologia = [[Progressismo]]<br />[[Riformismo]]<br />[[Post-comunismo]]<br />[[Socialismo democratico]]<br />[[Socialdemocrazia]]<br />[[Antifascismo]]<br />[[Pacifismo]]<br />[[Ecosocialismo]]<br />[[Eurocomunismo]]
|internazionale =
|collocazione = [[
|coalizione =
|partito europeo = '''[[Partito del Socialismo Europeo|PSE]]''' ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]], [[Partito Socialista Italiano|PSI]], [[Rinascita Socialista|RS]], [[Cristiano Sociali|MCS]])<br />'''[[Sinistra Unitaria Europea|GUE]]''' ([[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]])<br />'''[[Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa (partito)|ALDE]]''' ([[Alleanza Democratica (Italia)|AD]])<br />'''[[Federazione Europea dei Partiti Verdi|Verdi/FEPV]]''' ([[Federazione dei Verdi|FdV]], [[La Rete (partito politico)|La Rete]])
|gruppo parlamentare europeo =
|seggi1 = {{Seggi|213|630|
|seggi2 = {{Seggi|122|315|
|seggi3 =
|seggi4 =
Riga 35 ⟶ 37:
}}
L
==Storia==
===Precursori: le elezioni amministrative del 1993===
I diretti precursori di quella che sarebbe divenuta l'Alleanza dei Progressisti possono essere individuati nelle elezioni amministrative che si svolsero tra il giugno e il novembre-dicembre del [[1993]]. Infatti la nuova legge elettorale che prevedeva l'elezione diretta dei [[presidenti della provincia|presidenti di provincia]] e dei [[sindaci]] dei comuni con oltre
Nella tornata di giugno, si vide per il comune di Milano la convergenza di tutte le forze della [[sinistra (politica)|sinistra]] (escluso eventualmente il [[Partito Socialista Italiano|PSI]]) sulla candidatura di [[Nando
In autunno le coalizioni di sinistra vinsero in tutte le grandi città al [[ballottaggio]]: [[Adriano Sansa]] divenne sindaco di [[Genova]], [[Massimo Cacciari]] di [[Venezia]], [[Riccardo Illy]] di [[Trieste]], [[Francesco Rutelli]] di [[Roma]], [[Antonio Bassolino]] di [[Napoli]]; [[Leoluca Orlando]] era stato eletto [[sindaco di Palermo]] già al primo turno. In quasi tutti i casi, seppur con la notevole eccezione della [[Milano|capitale economica del paese]], ad uscire sconfitti furono i candidati [[Lega Nord|leghisti]] o [[MSI-DN|missini]].
Riga 66 ⟶ 68:
La fine del [[Governo Dini]] e il fallimento del tentativo di [[Antonio Maccanico|Maccanico]] nel [[1996]] portarono dunque a nuove elezioni, nelle quali lo stesso Dini si presentò con un suo partito di natura [[moderatismo|moderata]] e [[centrismo|centrista]]: [[Rinnovamento Italiano]], che scelse fin dall'inizio di entrare nella costituenda alleanza di centro-sinistra.
Dall'unione della maggior parte delle forze di [[centrismo|centro]] (esclusi solo i settori centristi di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] ed il [[Centro Cristiano Democratico|CCD]]-[[Cristiani Democratici Uniti|CDU]]) e quello che fu lo schieramento della [[sinistra (politica)|sinistra]], nacque una nuova coalizione di "''centro-sinistra''", formata da partiti moderato-riformisti di centro e centrosinistra ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]], [[Rinnovamento Italiano|RI]], [[Alleanza Democratica (Italia)|AD]], [[La Rete (partito politico)|La Rete]], [[Partito Socialista Italiano|PSI]]) alleati con partiti collocati nell'ambito della sinistra moderata e democratica ([[Rinascita Socialista]], [[Federazione dei Verdi|Verdi]], [[Cristiano Sociali]], [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]): era nata la coalizione de ''[[L'Ulivo]]''. Tale coalizione riconobbe come proprio leader l'ex
Alle [[Elezioni politiche
==Risultati elettorali==
Riga 77 ⟶ 79:
! width=20%| Seggi
|-
!rowspan=2; align=left|[[Elezioni politiche
!align=left|<small>Maggioritario Camera</small>
|align=center|12.632.690
Riga 88 ⟶ 90:
|align=center|122
|-
!rowspan=2; align=left|[[Elezioni politiche
!align=left|<small>Camera</small>
|align=center|982.505
|