Contea di Fermanagh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2046 su Wikidata)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura
 
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 6:
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma = Ferm arms.png
|Voce stemma =
|Stato = NIR
Line 38 ⟶ 37:
|Motto = Feor Magh Eanagh
}}
'''Fermanagh''' ({{IPA|/fərˈmænə/}}; {{irlandese|Fhear Manach}}, anche ''Fir Manach'') è una contea storica d'[[irlanda (isola)|Irlanda]].
Il '''Fermanagh''' ({{IPA|/fərˈmænə/}} - ''Fhear Manach'' o ''Fir Manach'' in [[gaelico irlandese|gaelico]]) è una delle trentadue [[Contee dell'Irlanda|contee]] tradizionali dell'[[Isola d'Irlanda]] ed una delle [[Contee dell'Irlanda del Nord|sei contee]] che formano l'[[Irlanda del Nord]], paese costituente del [[Regno Unito]], nella provincia dell'[[Ulster]]. La contea ha un'estensione di 1.691 km² e conta una popolazione di circa 61.170 residenti.
Il suo territorio appartiene al [[Regno Unito]] ed è una delle sei contee dell'[[Ulster]] che al tempo dell'indipendenza da [[Londra]] costituirono l'[[Irlanda del Nord]].
Dal 1974 non ha più alcuno ''status'' amministrativo benché abbia mantenuto per i successivi 41 anni una propria valenza politica in quanto il suo territorio, fino al 2015, coincise quasi interamente con il [[distretto di Fermanagh]].
Nel 2015 tale ultima unità amministrativa è confluita nell'attuale [[distretto di Fermanagh e Omagh]].
 
Il centro amministrativopiù importante, e piùcapoluogo importantestorico della contea, è [[Enniskillen]].
È l'unica delle sei contee nordirlandesi ad avere una certa valenza politica, in quanto coincide quasi perfettamente con l'attuale [[distretto di Fermanagh]]. Appellata spesso come la ''Regione dei laghi d'Irlanda'' (''Lake District'')<ref>C'è da sottolineare peraltro, che il vicino [[Contea di Cavan|Cavan]] a volte viene chiamato "The lake county", mentre l'altrettanto confinante [[Leitrim]] è soggetto a battute scherzose, una delle quali celebre ''in Leitrim la terra si vende a galloni e non ad ettari'', sempre per l'alta quantità di laghi e stagni nel territorio</ref> per l'alta quantità di acqua nel suo territorio, è paradossalmente l'unica contea nordirlandese a non affacciarsi però sul [[Lough Neagh]], il più vasto lago dell'isola.
Al momento della sua cessazione come contea Fermanagh aveva un'estensione di {{M|1691|ul=kmq}}; al 2011 vantava {{formatnum:61170}} abitanti.
 
== Araldica civica ==
Il Fermanagh è una delle quattro contee nordirlandesi ad avere un popolazione a maggioranza [[Cattolicesimo|cattolica]], secondo il censimento britannico del 2001.
Il nome Fermanagh deriva dal [[Lingua irlandese|gaelico irlandese]] ''Fir Manach'' o ''Fear Manachì'' che significa "uomini di Manach". I Manach o Manaigh erano presumibilmente l'antica popolazione celtica che abitava l'area prima dell'insediamento della famiglia Maguire.
 
Il centro amministrativo e più importante è [[Enniskillen]].
 
==Araldica civica==
Il nome Fermanagh deriva dal [[gaelico irlandese]] ''Fir Manach'' o ''Fear Manachì'' che significa "uomini di Manach". I Manach o Manaigh erano presumibilmente l'antica popolazione celtica che abitava l'area prima dell'insediamento della famiglia Maguire.
 
Lo stemma del Fermanagh storico è fortemente legato alla sua cittadina principale, Enniskillen. All'interno di uno scudo è infatti raffigurato l'[[Enniskillen Castle]] posto al centro di un disegno quadripartito, lateralmente di verde (a raffigurare i terreni e le colline verdi) e che divide un campo di barre ondulate azzurre e bianche che probabilmente simboleggiano i due Lough Erne che proprio ad Enniskillen si dividono.
 
La versione più complessa, adottata anche dall'attuale Distretto di Fermanagh, prevede dei tassi come supporto, sormontati dalla caratteristica mano dell'[[Ulster]] rossa in campo giallo, ed una corona con deglidei trifogli d'Irlanda ([[shamrock]]) sormontata dal caratteristico stemma della storica famiglia [[Maguire]].
 
==Geografia fisica==
Il Fermanagh confina con le contee di [[Tyrone]] a nord-est; [[Contea di Monaghan|Monaghan]] a sud-est, [[Contea di Cavan|Cavan]] a sud-ovest, [[Leitrim]] ad ovest e [[Donegal]] a nord-ovest. La ''[[county town]]'', Enniskillen, è l'abitato maggiore ed è situato al centro della contea.
 
Il Fermanagh è principalmente rurale ed è formato pressoché interamente dal bacino del fiume [[Erne]]. Gran parte del territorio è occupato da due laghi tra loro collegati: l'Upper ed il Lower [[Lough Erne]], con un'estensione di acqua di 1.851&nbsp;{{M|1851|u=km²}}.<ref>[httphttps://www.thefreedictionary.com/County+Fermanagh] County Fermanagh, Land Area</ref> La distanza media dalla contea è di {{M|120 |u=km}} da [[Belfast]] e 160 da [[Dublino]].
 
===Orografia===
Line 69 ⟶ 68:
[[File:JanusandLustymoreFigures.jpg|thumb|Gli idoli pagani di [[Boa Island]] ]]
Le prime tracce della storia della contea possono essere rinvenute negli [[Annali dell'Ulster]] che trattano degli avvenimenti della provincia dal [[431]] al [[1540]] d.C., che furono scritti nella Belle Isle nel [[Lough Erne]], vicino [[Lisbellaw]].
La presenza di popolazioni sia preistoriche che celtiche è testimoniata dai numerosi siti rinvenibili nel territorio. Di particolare importanza sono le sculture a rilievo di [[White Island (Irlanda del Nord)|White Island]] e soprattutto i due idoli pagani conservati nel cimitero di Caldragh su [[Boa Island]], uno identificato come un rilievo precursore delle [[sheela na gig]], l'altro con una misteriosa raffigurazione bifronte.
 
Il Fermanagh è stato per un periodo storico la roccaforte del clan [[Maguire]] e Donn Carrach Maguire (morto nel [[1302]]) fu il capostipite della dinastia Maguire. Tuttavia a seguito della confisca di parte delle terre di Hugh Maguire, il Fermanagh fu diviso in maniera similare alle altre cinque contee dell'Ulster tra coloni scozzesi, inglesi e popolazioni irlandesi. Le baronie di Knockinny e Maghenaboy furono assegnate a signori scozzesi, quelle di Clankelly, Magherastephana e Lurg agli inglesi e Clanawley, Coole e Tyrkenned e servi e irlandesi. Le famiglie più potenti che beneficiarono maggiormente della sistemazione furono i Cole, Blennerhasset, Butler, Hume, and Dunbar.
Line 77 ⟶ 76:
==Economia==
===Industria e turismo===
[[File:Marble Arch Caves - Skreen Hill streamway.jpeg|thumb|Le [[Marble Arch Caves]]]][[File:Devenish island 2006.jpg|thumb|Il celebre sito monastico di Devenish Island]]
[[File:Photo Vegetative propagation by grafting 1959 - Touring Club Italiano 1.3067.jpg|thumb|Coltivazione del [[frassino]] nella contea di Fermanagh nel 1959]]

Agricoltura e turismo sono i due pilastri dell'economia del Fermanagh, di per sé contea molto rurale. Le principali attività agricole concernono la coltura di cereali e l'allevamento di bovini, ovini, suini e pollame. Gran parte del territorio è adibito a pascolo più che per l'agricoltura.
 
Tra le principali attrazioni turistiche si annoverano:
Line 93 ⟶ 95:
=== Suddivisioni amministrative===
====Cittadine====
Centri abitati con almeno 10.000{{formatnum:10000}} abitanti<ref name="NI">{{Cita web |titolo=Statistical classification of settlements |sito=NI Neighbourhood Information Service |url=http://www.ninis.nisra.gov.uk/mapxtreme_towns/statistical%20classification.htm |accesso=23 febbraio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100217122433/http://www.ninis.nisra.gov.uk/mapxtreme_towns/statistical%20classification.htm |dataarchivio=17 febbraio 2010 |urlmorto=sì }}</ref>:
* [[Enniskillen]] (''county town'')
 
Line 121 ⟶ 123:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:County Fermanagh}}
 
{{Contee dell'isola di Irlanda}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Irlanda|Regno Unito}}