Piélagos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituisco argomento nel template S |
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura |
||
(36 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome ufficiale =
|Panorama =
▲|nomecomune= Piélagos
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stato = ESP
|Grado amministrativo = 3
|
|
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 20081
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso = (+34) 942
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Raggruppamento = [[Comarca di Santander|Santander]]
|Mappa = Pi%C3%A9lagos_(Cantabria)_Mapa.svg
|Didascalia mappa =
}}
'''Piélagos''' è un [[
Il comune è composto da 12 località compreso il capoluogo
Tradizionalmente l'economia della zona si basava sull'allevamento del bestiame, ma nel corso del XX secolo si è avuto una variazione in favore dell'industria e dei servizi. Grazie alla bellezza della costa e alle buone infrastrutture presenti lo sviluppo del turismo e l'attività edilizia sono notevoli anche se non sempre nel rispetto della natura. ▼
▲Tradizionalmente l'economia della zona si basava sull'[[allevamento]] del bestiame, ma nel corso del XX secolo si è avuto una variazione in favore dell'industria e dei servizi. Grazie alla bellezza della costa e alle buone infrastrutture presenti lo sviluppo del [[turismo]] e l'attività edilizia sono notevoli anche se non sempre nel rispetto della natura.
La distribuzione della popolazione attiva sulla base del settore d'impiego registra infatti che solo il 5% si dedica all'agricoltura e all'allevamento del bestiame, di fronte al 18,9% dell'industria, al 14,5% della edilizia e al 61,7% del settore terziario dei servizi.
Con {{M|8
==Storia==
Nel territorio comunale esistono moltissime cavità dalle quali sono emersi oggetti e decorazioni delle pareti con
Il nuovo signore si inimicò le popolazioni della zona che si videro private del regime di ''realengo'' di dipendenza diretta dal re che la esercitava tramite suoi governatori lasciando però una certa autonomia amministrativa ai Consigli nominati dalla popolazione. A nulla valsero le proteste di diversi consigli della zona che chiesero al re [[
Nel periodo detto ''Triennio liberale'' dal [[1820]] al [[1822]] fu abolito il regime feudale e quindi anche la signoria su Pielagos. Come tante altre località anche '''Pielagos''' si eresse in comune costituzionale e lo stesso fece
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Il territorio municipale è ricco di grotte (''cuevas'') e cavità d'interesse sia archeologico che speleologico, quasi tutte hanno le pareti con
Di interesse sono pure il ''Castillo de Liencres'', resti di una fortezza medievale su una collina che porta i segni della [[guerra civile spagnola]] del [[1936]]-39 con [[bunker]], trincee, postazioni per armi, cavità naturali utilizzate come depositi di viveri e munizioni, la
==Feste==
Molte sono le feste sacro e profane allo stesso tempo che si svolgono
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Comuni della Provincia della Cantabria}}▼
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.cantabria102municipios.com/santander/pielagos/historia.htm|Storia di Piélagos|lingua=es}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Spagna}}
[[Categoria:Comuni della provincia della Cantabria|Pielagos]]
|