Slapping: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (GR) File renamed: File:Slap bass on a 5 string.oggFile:Slap bass on a 6 string.ogv Criterion 1 (original uploader’s request) It has 6 strings, not 5
Nessun oggetto della modifica
 
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua||Slap (disambigua)|Slap}}
{{F|musicateoria musicale|luglio 2017}}
{{nota disambigua|la lesione del [[cercine glenoideo]]|SLAP lesion}}
[[File:Slap bass on a 6 string.ogv|miniatura|La tecnica dello slap con un [[basso elettrico]] a sei cordicorde.]]
{{F|musica|luglio 2017}}
Lo '''slapping''' (o '''slap''') è una tecnica specifica degli [[strumenti a corda]] (in particolare [[basso elettrico]] e [[contrabbasso]]), nata negli [[Stati Uniti d'America]] nell'ambito della musica afroamericana, in cui si alternano "strappi" (pull o popping o slap) e percussioni (thumb) con il pollice alle [[Corda (musica)|corde]] di uno strumento. Diciture analoghe sono: "Thumb (che indica la percussione) e Popping o Slap (per gli "strappi"). Quindi: " Thumb and Slap oppure Thumb and Pull oppure Thumb and popping"
[[File:Slap bass on a 6 string.ogv|miniatura|La tecnica dello slap con un [[basso elettrico]] a sei cordi.]]
Lo '''slapping''' (o '''slap''') è una tecnica specifica degli [[strumenti a corda]] (in particolare [[basso elettrico]] e [[contrabbasso]]), nata negli [[Stati Uniti d'America]] nell'ambito della musica afroamericana, in cui si alternano "strappi" (pull o popping o slap) e percussioni (thumb) con il pollice alle [[Corda (musica)|corde]] di uno strumento. Diciture analoghe sono: "Thumb (che indica la percussione) e Popping o Slap (per gli "strappi"). Quindi: " Thumb and Slap oppure Thumb and Pull oppure Thumb and popping"
 
== Storia ==
Riga 10 ⟶ 9:
Maestri e pionieri dello slap sono considerati [[Stanley Clarke]], [[Marcus Miller]], [[Louis Johnson]], e successivamente [[Mark King]], [[Victor Wooten]] e [[Alain Caron]].
 
C'è stata anche una considerevole evoluzione dello slap nel [[Latinlatin jazz]], grazie ad [[Oscar Stagnaro]] uno dei bassisti più rappresentativi di questo genere.
 
Fra i bassisti rock che usano più intensamente questa tecnica vi sono [[Michael Balzary]], meglio conosciuto come [[Flea]], bassista dei [[Red Hot Chili Peppers]], [[Les Claypool]], bassista dei [[Primus]] e [[Reginald Arvizu|Reginald "Fieldy" Arvizu]], bassista dei [[Korn]], famosi sono anche gli "slap solo" di Steve Seno nel Jazz e di Rendino nel Funk.
 
== Caratteristiche ed utilizzo ==
Riga 18 ⟶ 17:
 
Questo stile esalta il ruolo del basso nella sua funzione ritmica, integrando in modo stretto la [[Batteria (strumento musicale)|batteria]].
Prevalentemente usato nel [[Basso elettrico|basso]] (o [[contrabbasso]]) e sfruttato anche nella [[chitarra]]. Gli stili musicali che ne fanno più uso sono il [[jazz]], il [[funk]] e le sue derivazioni [[funk rock]], ma anche i più nuovi generi come il [[nu metal]] oltre ad alcuni ritmi afro-americani.
 
== Voci correlate ==