Grândola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Panorama = Grandola Vila Morena.JPG
|Didascalia =
|Bandiera = Pt-gdl1.png
|Stemma = GDL.png
|Stato = PRT
|Grado amministrativo = 3
Riga 43 ⟶ 41:
|Mappa =
}}
'''Grândola''' ({{IPA2IPA|'gɾɐ̃dulɐ}}) è un [[Divisioni amministrative del Portogallo|comune]] [[Portogallo|portoghese]] di 14.901{{formatnum:14901}} abitanti situato nel [[distretto di Setúbal]].
 
Negli [[anni 1960|anni sessanta]] a Grândola fu in attività una cooperativa operaia, la "Sociedade Musical Fraternidade Operária Grandolense", osteggiata e repressorepressa dal regime di [[António de Oliveira Salazar|Salazar]], alla quale il cantautore [[José Afonso]] dedicò una [[Grândola, vilaVila morenaMorena|canzone]] che il 25 aprile [[1974]] fu trasmessa alla radio come segnale d'inizio della [[Rivoluzione dei garofani]].
 
==Società==
Riga 84 ⟶ 82:
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.anmp.pt/munp/mun/mun205w1.php?dis=15&cod=M7570|titolo=Le freguesias di Grândola sul sito dell'Associação Nacional Municípios Portugueses|urlmorto=sì|accesso=1º novembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061004193421/http://www.anmp.pt/munp/mun/mun205w1.php?dis=15&cod=M7570|dataarchivio=4 ottobre 2006}}
 
{{Comuni del distretto di Setúbal}}