Barcelonnette: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FlaBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: ro
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura
 
(102 versioni intermedie di 61 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
{{Template:Comune|Nome francese|nomecomune= Barcelonnette <!-- Nizza -->
|Nome ufficiale =
|nomefrancese= Barcelonnette <!-- Nice -->
|Panorama =Barcelonette en été.jpg
|nomeregione= [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]] <!-- [[Bretagna]] -->
|Didascalia =
|nomedipartimento= [[Alpi dell'Alta Provenza]] <!-- [[Calvados]] -->
|Bandiera =
|latitudine= 44° 23' N <!-- 37° 54' N -->
|Voce stemma = Armoriale dei comuni delle Alpi dell'Alta Provenza
|longitudine= 6° 39' E <!-- 12° 30' E -->
|Stato = FRA
|altitudine= &nbsp; <!-- 187 -->
|Grado amministrativo = 5
|superficie= 16,44 <!-- 1.285 -->
[[Categoria:Comuni|Divisione dellaamm regionegrado della1 = Provenza-Alpi-Costa Azzurra]]
|abitanti= 2.976 <!-- 346.804 -->
[[Categoria:Comuni|Divisione delamm dipartimentogrado delle2 = Alpi dell'Alta Provenza]]
|anno= 1999 <!-- 2001 -->
|Divisione amm grado 3 = Barcelonnette
|densita= 181 <!-- 1.747,45 -->
|Divisione amm grado 4 = Barcelonnette
|insee= 04019 <!-- 152 -->
|Amministratore locale = Sophie Vaginay
|cap= 4400 <!-- 2750 -->
|Partito = [[I Repubblicani (Francia)|LR]]
|sito= &nbsp; <!-- http://www.fontainebleau.fr/-->
|Data elezione = 23/05/2020
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune francese-->
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 44.383333
'''Barcelonnette''' è un comune [[Francia|francese]] di 2.976 abitanti situato nel dipartimento delle [[Alpi dell'Alta Provenza]] della regione della [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]].
|Longitudine decimale = 6.65
|Altitudine =
|Superficie = 16.44
|Abitanti = 2917
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=04019 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti = [[Saint-Pons (Alpi dell'Alta Provenza)|Saint-Pons]], [[Faucon-de-Barcelonnette]], [[Enchastrayes]], [[Uvernet-Fours]]
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti ={{fr}} barcelonnette<br />{{oc}} barcilonetes
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =Map commune FR insee code 04019.png
|Didascalia mappa =
|Sito =http://www.barcelonnette.com/
}}
 
'''Barcelonnette''' (in [[lingua occitana|occitano]] ''Barcilona de Provença'', raramente ''Barciloneta''; in [[lingua italiana|italiano]] ''Barcellonetta'') è un [[comuni della Francia|comune francese]] di {{formatnum:2917}} abitanti situato nel dipartimento delle [[Alpi dell'Alta Provenza]] della regione della [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]], sede di [[arrondissement di Barcelonnette|sottoprefettura]]. Situata al centro della [[Valle dell'Ubaye]], a 32 chilometri dal confine con l'[[Italia]], è la città principale della valle.
 
== Storia ==
[[Categoria:Comuni del dipartimento delle Alpi dell'Alta Provenza]]
Dopo essere stata conquistata dai [[Roma (città antica)|Romani]] nel [[14 a.C.]], l'[[Imperatore romano]] [[Augusto]] organizzò le [[Alpi]] in [[Provincia romana|Province]] e il territorio di Barcelonnette dipese dalla provincia delle [[Alpi Marittime (provincia romana)|Alpi Marittime]].
[[Categoria:Comuni della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra]]
 
Dall'VIII secolo la gestione della valle dell'Ubaye sarà poi organizzata dall'[[abbazia di Novalesa]] con capoluogo [[Saint-Pons (Alpi dell'Alta Provenza)|Saint-Pons]]. Successivamente la vallata venne inclusa nella contea della [[Provenza]]. Barcelonnette venne fondata nel [[1231]] per volontà di [[Raimondo Berengario IV di Provenza|Raimondo Berengario IV]], [[conte di Provenza]], divenendo il nuovo capoluogo della valle. Nel [[1388]] venne conquistata dalle truppe di [[Amedeo VIII di Savoia]], salvo poi tornare sotto il controllo dei Provenzali due anni dopo.
[[de:Barcelonnette]]
 
[[en:Barcelonnette]]
Nel [[1536]] [[Francesco I di Francia|Francesco I]] inviò nella zona seimila [[lanzichenecchi]] per attuare una politica di terra bruciata contro l'invasione delle forze imperiali di [[Carlo V]]. La città rimase sotto il controllo dei Francesi fino alla [[pace di Cateau-Cambrésis]]. Nel [[1588]] [[François de Bonne de Lesdiguières]] conquistò Barcelonnette e ne bruciò la chiesa; il nobile conservò la città fino alla firma del [[trattato di Lione]]. Nel corso delle guerre che infestarono l'Europa nel corso del '600 la città venne più volte presa e conquistata dagli eserciti di passaggio. Il distretto di Barcelonnette venne ceduto dai Savoia alla Francia in una serie di scambi di territori nel corso del [[trattato di Utrecht]].
[[fr:Barcelonnette]]
 
[[ja:バルセロネット]]
==Società==
[[nl:Barcelonnette]]
===Evoluzione demografica===
[[pl:Barcelonnette]]
[[ro:{{Demografia/Barcelonnette]]}}
 
[[sr:Barcelonnette]]
==Galleria d'immagini==
<gallery widths=150 heights=150 perrow=4>
File:Barcelonnette-église de Place St. Pierre-DSCF8762.JPG|La chiesa di Place St. Pierre
File:Barcelonnette-Place Manuel-DSCF8767.JPG|La Place Manuel con la torre Cardinalis
File:Barcelonnette-Place Pierre Gilles de Gennes-DSCF8745.JPG|La ''Mediathéque'' di Place Pierre-Gilles de Gennes
File:Barcelonnette-Villas mexicaines-IMG 1240.JPG|Una villa ''messicana''
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [[Valeria Blais]] – [https://www.treccani.it/enciclopedia/barcelonnette_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Barcelonnette] in ''Enciclopedia Italiana'', [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]], 1930
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Dipartimento Alpi dell'Alta Provenza}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Francia}}
 
[[deCategoria:Barcelonnette| ]]