Saint-Étienne-lès-Remiremont: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo voci sui centri abitati secondo il modello di voce (v. specifica) |
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Didascalia = Hotel de Ville
|Bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = FRA
|Grado amministrativo = 5
|Divisione amm grado 1 =
|Divisione amm grado 2 = Vosgi
|Divisione amm grado 3 = Épinal
Riga 36 ⟶ 35:
}}
'''Saint-Étienne-lès-Remiremont''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di
Il territorio comunale è attraversato dal [[Moselletta|fiume Moselletta]] (''Moselotte'' in [[lingua francese|francese]]).
== Storia ==
=== Simboli ===
{{citazione|Stemma [[interzato in pergola]] rovesciata ondata: il primo d'oro, alla chiave di nero, sinistrata da una [[croce patriarcale]] scorciata dello stesso; il secondo d'oro, al campanile di rosso finestrato di nero e coperto d'argento; il terzo d'argento, alla [[conocchia]] di rosso, posta in fascia.}}
[[File:La haute Borne.jpg|thumb|La ''Haute Borne'']]
Lo stemma comunale è stato adottato nel 1986. Le linee ondate [[in pergola]] evocano la posizione del paese alla confluenza della Moselle e del Moselotte; la chiave e la [[croce di Lorena]] sono raffigurate sulla cosiddetta ''"Haute Borne"'', un'alta pietra in arenaria datata 1492, posta sul Saint Mont per delimitare il territorio delle [[Canonichessa|canonichesse]] di Remiremont e quello dei [[duchi di Lorena]]; il campanile è quello della chiesa parrocchiale consacrata nel 1759; la conocchia rappresenta l'industria tessile che ha notevolmente contribuito allo sviluppo del paese.
== Società ==
Riga 45 ⟶ 50:
== Note ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Dipartimento Vosgi}}
|