Golfo Paradiso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix wl |
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura |
||
(42 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|Liguria|aprile 2023}}
{{Massa d'acqua
|
|Immagine = Camogli-panorama del Golfo Paradiso da San Rocco2.jpg
|Didascalia = Golfo Paradiso e Recco, visti da San Rocco
|Parte di = [[Golfo di Genova]]
|
|
|
|
|
|
|Div amm 1 = {{IT-LIG}}
|Div amm 2 = [[Città metropolitana di Genova]]
|
|
|
|Altitudine =
|
|
|Larghezza =
|
|Profondità media =
|Volume =
|
|Origine =
|linkMappa = Golfo Paradiso-mappa comuni.png▼
|
|Immissari =
|noteMappa = Mappa dei comuni del Golfo Paradiso all'interno della provincia di Genova▼
|
|Residenza =
|Ghiacciato =
|Salinità =
|Isole =
|Insenature =
▲|
|Mappa localizzazione =
}}
Il '''Golfo Paradiso''' è un piccolo [[golfo]] situato sulla [[riviera di levante]]
Il comprensorio
Dal punto di vista dei servizi è però proprio Recco il centro di riferimento di tutto il Golfo Paradiso: qui trovano sede i principali uffici pubblici ed è presente l'unico casello autostradale.
Il 24 novembre 2014 è stata istituita l'[[Unione dei comuni del Golfo Paradiso]], mentre al 5 dicembre risale la costituzione dell'[[Unione dei comuni della Valle del Tempo]].
[[File:Veduta di Recco e Camogli dalle batterie di punta Chiappa.jpg|miniatura|veduta di Camogli]]
== Clima ==
Dopo il tratto di riviera intorno a [[Imperia]] e [[Sanremo]], l'intera costa del golfo Paradiso, con il litorale di levante della città di Genova (Quarto, Quinto, Nervi,
In estate il clima del golfo Paradiso si presenta moderatamente caldo (medie dei mesi di luglio e agosto sui +23/+24
Volendo fare una distinzione ancor più precisa le località che presentano le temperature invernali più alte, tra tutte quelle che costituiscono il comprensorio, sono quelle a ridosso del crinale appenninico, quindi Camogli e soprattutto Pieve Ligure.
== Demografia ==
Con i suoi 13,14 chilometri quadrati il comune di [[Sori]] risulta essere il territorio comunale più esteso del comprensorio se pur distaccandosi di poco da [[Avegno]] con i suoi 13 chilometri quadrati. [[Pieve Ligure]] con un territorio comunale di {{M|3,40
Per il numero dei residenti, secondo gli ultimi dati [[ISTAT]] del 31-12-2011<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/
== Gastronomia e prodotti tipici ==
I più importanti piatti tipici di questo territorio sono la focaccia al formaggio di Recco (prodotto IGP), le acciughe di Camogli, nonché le trofie di Sori.
Per merito del clima particolarmente mite, sono assai diffuse nel territorio le piantagioni di agrumi e gli ulivi.
== Note ==
Riga 58 ⟶ 74:
*[[Golfo di Genova]]
*[[Tigullio]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|preposizione=sul}}
{{Golfo Paradiso}}{{Portale|Liguria|mare}}
[[Categoria:Coste della Liguria]]
[[Categoria:Territori della Liguria]]
[[Categoria:Geografia della
[[Categoria:Golfi della Liguria|Paradiso]]
[[Categoria:Pieve Ligure]]
[[Categoria:Recco]]
[[Categoria:Sori]]
[[Categoria:Bogliasco]]
[[Categoria:Camogli]]
[[Categoria:Golfi del Mar Ligure|Paradiso]]
|