Perasto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura |
||
(39 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Perasto
|Nome ufficiale =
|Panorama = Widok na Perast z zachodu 01.JPG
|Didascalia =
Riga 24:
|Longitudine secondi = 34
|Longitudine EW = E
|Superficie =
|Note superficie =
Riga 33 ⟶ 32:
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa = KO
|Nome abitanti = perastini
|Patrono =
|Festivo =
Riga 46 ⟶ 43:
|Sito =
}}
'''Perasto'''<ref name=Idrografico>Cfr. a p. 327 in [[Istituto Idrografico della Marina]] ''Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002)'', Genova. (Pubblicazione annessa alla cartografia ufficiale dello Stato - legge 2 febbraio 1960, n. 68).</ref><ref>[http://www.igmi.org/toponomastica/filepdf/italia.pdf Cfr. a p. 12. sullo studio di Sandro Toniolo per l'
[[File:Perasto - Montenegro.JPG|thumb|Panorama di Perasto con la bandiera della Repubblica di Venezia insieme a quella di Perasto e del Montenegro]]
Conta 360 abitanti ed appartiene al [[Cattaro|comune di Cattaro]].
Riga 53 ⟶ 50:
Perasto si trova nel bacino più interno delle [[Bocche di Cattaro]], su un capo che divide la baia di Risano da quella di Cattaro, e di fronte allo Stretto delle Catene (''Tjesnac Verige'') che dà sulla baia di [[Teodo]].
Di fronte alla cittadina si trovano due piccole isole: l'[[Isola di San Giorgio (Montenegro)|isola di San Giorgio]] (''Sveti
==Storia==
Nel corso del medioevo Perasto entrò nell'orbita dalla [[Repubblica di Venezia]], cui appartenne a periodi intermittenti e poi ininterrottamente dal [[1420]] al [[1797]]. Nel Settecento la cittadina visse il suo momento di maggior splendore, giungendo ad avere quattro cantieri navali, una flotta di circa cento navi ed una popolazione di
Grazie allo spontaneo aiuto dato nel [[1368]] alla flotta veneta durante un terribile assedio, la città si guadagnò il titolo di "fedelissima gonfaloniera", che mantenne fino alla fine della Repubblica. Per decreto speciale del Senato la città ebbe l'onore e
Sotto il governo veneto, Perasto fu sottoposta all'autorità civile e giudiziaria del Rettore e provveditore di Cattaro, ma ebbe un proprio consiglio e propri ordinamenti autonomi.
La devozione della cittadina alla [[Repubblica di Venezia]] non venne meno neppure alla caduta di quest'ultima: mentre il 12 maggio [[1797]] il doge depose le insegne di San Marco, i perastini deliberarono di rimanere veneziani e si ressero in autogoverno fino all'arrivo delle truppe austriache. I vessilli veneti rimasero così issati fino al 23 agosto, giorno in cui vennero seppelliti con una cerimonia solenne, l'ultima della Serenissima, sotto l'altare del duomo. Il capitano della guardia, conte [[Giuseppe Viscovich]], nel consegnare il gonfalone veneto ai sacerdoti pronunciò davanti alle milizie ed a tutto il popolo un commovente ed intenso discorso, passato alla storia col titolo di ''Ti con nu, nu con ti''.<ref>{{Cita libro|nome=Moracci|cognome=Giovanna|nome2=Alberti|cognome2=Alberto|titolo=Linee di confine: Separazioni e processi di integrazione nello spazio culturale slavo|url=https://books.google.it/books?id=Y4okDgAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|accesso=2017-03-24|data=2014-03-05|editore=Firenze University Press|lingua=it|ISBN=9788866555575}}</ref>
Con Cattaro fece dunque parte dei domini asburgici fino alla [[prima guerra mondiale]], al termine della quale entrò nel [[regno di Jugoslavia]].
==Società==▼
===Composizione della popolazione su base culturale o nazionale===
Secondo i risultati del censimento effettuato nel 2011, la popolazione di Perasto ammonta a 269 abitanti e risulta così suddivisa: 128 [[montenegrini]], 94 [[serbi]], 20 [[croati]] e 27 altri abitanti.<ref>{{Cita web|url=http://www.monstat.org/cg/page.php?id=322&pageid=322|titolo=Uprava za statistiku Crne Gore - MONSTAT|lingua=en|accesso=2022-02-09}}</ref>
== Note ==▼
▲Fu un [[comune]] della [[provincia di Cattaro]], suddivisione amministrativa del [[Governatorato della Dalmazia]], dipendente dal [[Regno d'Italia]] dal 1941 al 1943.
<references/>▼
▲==Società==
== Voci correlate ==
*[[Assedio di Perasto]]
*[[Bocche di Cattaro]]
*[[Cattaro]]
*[[Gonfaloni della Repubblica Serenissima]]
*[[Andrija Balović]]
▲== Note ==
▲<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
*
*
* [http://www.kordic.info Stevan Kordic's Photography] - Immagini da Perasto, Cattaro e Bocche di Cattaro
*
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Montenegro|Venezia Giulia e Dalmazia|Venezia}}
[[Categoria:Cattaro]]
[[Categoria:Località del Montenegro]]
[[Categoria:Possedimenti della Repubblica di Venezia]]
|