Perasto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo Prefisso telefonico locale ridondante (valore uguale a Wikidata) |
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura |
||
(20 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 43:
|Sito =
}}
'''Perasto'''<ref name=Idrografico>Cfr. a p. 327 in [[Istituto Idrografico della Marina]] ''Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002)'', Genova. (Pubblicazione annessa alla cartografia ufficiale dello Stato - legge 2 febbraio 1960, n. 68).</ref><ref>[http://www.igmi.org/toponomastica/filepdf/italia.pdf Cfr. a p. 12. sullo studio di Sandro Toniolo per l'
[[File:Perasto - Montenegro.JPG|thumb|Panorama di Perasto con la bandiera della Repubblica di Venezia insieme a quella di Perasto e del Montenegro]]
Conta 360 abitanti ed appartiene al [[Cattaro|comune di Cattaro]].
Riga 50:
Perasto si trova nel bacino più interno delle [[Bocche di Cattaro]], su un capo che divide la baia di Risano da quella di Cattaro, e di fronte allo Stretto delle Catene (''Tjesnac Verige'') che dà sulla baia di [[Teodo]].
Di fronte alla cittadina si trovano due piccole isole: l'[[Isola di San Giorgio (Montenegro)|isola di San Giorgio]] (''Sveti
==Storia==
Nel corso del medioevo Perasto entrò nell'orbita dalla [[Repubblica di Venezia]], cui appartenne a periodi intermittenti e poi ininterrottamente dal [[1420]] al [[1797]]. Nel Settecento la cittadina visse il suo momento di maggior splendore, giungendo ad avere quattro cantieri navali, una flotta di circa cento navi ed una popolazione di
Grazie allo spontaneo aiuto dato nel [[1368]] alla flotta veneta durante un terribile assedio, la città si guadagnò il titolo di "fedelissima gonfaloniera", che mantenne fino alla fine della Repubblica. Per decreto speciale del Senato la città ebbe l'onore e il dovere di custodire il [[gonfalone]] di guerra della flotta veneta; anche i dodici [[Gonfalonieri di Perasto]], che in corso di battaglia costituivano la guardia personale del [[Doge (Venezia)|doge]] ed avevano il compito di difendere il vessillo sulla nave ammiraglia, provenivano esclusivamente da Perasto. Nella [[battaglia di Lepanto]] ne perirono otto su dodici.
Riga 65:
==Società==
===Composizione della popolazione su base culturale o nazionale===
== Note ==
Riga 72:
== Voci correlate ==
*[[Assedio di Perasto]]
*[[Bocche di Cattaro]]
*[[Cattaro]]
*[[Gonfaloni della Repubblica Serenissima]]
*[[Andrija Balović]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.montenegro.com/en/Perast,+a+walk+through+eternity.html | 2 = Galleria fotografica di Perasto | accesso = 7 luglio 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060630072731/http://www.montenegro.com/en/Perast%2C+a+walk+through+eternity.html | dataarchivio = 30 giugno 2006 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.comunitaitaliana.me/ | 2 = Comunità degli italiani di Montenegro | accesso = 27 novembre 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120206005011/http://www.comunitaitaliana.me/ | dataarchivio = 6 febbraio 2012 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.venessia.com/curiosita5.htm | 2 = Perasto, la "fedelissima gonfaloniera" | accesso = 7 luglio 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061017085612/http://www.venessia.com/curiosita5.htm | dataarchivio = 17 ottobre 2006 | urlmorto = sì }}
* [http://www.kordic.info Stevan Kordic's Photography] - Immagini da Perasto, Cattaro e Bocche di Cattaro
* {{cita web|url=http://www.fotokate.pl/?act=gal&kat=0&podkat=1&str=3&desc=Perast|titolo=fotokate.pl|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070826163447/http://www.fotokate.pl/?act=gal&kat=0&podkat=1&str=3&desc=Perast|dataarchivio=26 agosto 2007}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Montenegro|Venezia Giulia e Dalmazia|Venezia}}
[[Categoria:Cattaro]]
[[Categoria:Località del Montenegro]]
[[Categoria:Possedimenti della Repubblica di Venezia]]
|