Veracruz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura
 
(30 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Veracruz
|Nome ufficiale = {{es}} Veracruz
|Panorama = Mexico.Ver.Veracruz.01VeracruzCityCollage.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma = Escudo Veradel Cruzmunicipio Plusde Ultra ChVeracruz.pngsvg
|Stato = MEX
|Grado amministrativo = 2
Riga 26:
|Longitudine EW =
|Altitudine = 0
|Superficie = 241
|Note superficie =
|Abitanti = 677660
|Note abitanti =
Riga 36 ⟶ 34:
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario = -6
|Codice statistico =
|Codice catastale =
Riga 47 ⟶ 44:
|Sito = http://www.veracruz-puerto.gob.mx
}}
'''Veracruz''' (pron. italiana {{IPA|[veraˈkruʦ]}}<ref>{{Dipi|Veracruz}}<br>Accettabile anche la pronuncia {{IPA|[veraˈkrus]}}; meno consigliabile la pronuncia intenzionale {{IPA|[veraˈkruθ]}}.</ref>) è una delle maggiori città portuali [[Messico|messicane]] della [[baia di Campeche]] del [[Golfo del Messico]], situata nell'omonimo stato federale di [[Veracruz (stato)|Veracruz]], a 105 chilometri dalla sua capitale [[Xalapa]]. Con una popolazione di circa 500.000{{formatnum:500000}} abitanti nel [[2000]], è la più popolosa città dello stato. I suoi cittadini sono noti anche come ''jarochos''.
 
== Storia ==
{{dx|[[File:Veracruz 1854.png|thumb|left|Mappa di Veracruz del [[1854]].]]}}
Fondata nel [[1519]] col nome de ''La Villa Rica de la Vera Cruz'' da [[Hernán Cortés]] al suo sbarco nel [[Nuovo Mondo|nuovo mondo]], divenne la base per la conquista del Messico da parte della corona [[Spagna|spagnola]] ed in breve tempo il maggiore porto della [[Vicereame della Nuova Spagna|Nuova Spagna]]; da qui l'argento, l'oro e le gemme provenienti dalle miniere messicane, caricati sulle navi della [[Flotta delle Indie]], partivano alla volta di [[Siviglia]].
 
Il porto fu più volte assediato da forze ostili e da [[pirateria|pirati]]; nel [[1568]] e nel [[1683]] formazioni piratadi pirati riuscirono a saccheggiare la città, ed in risposta a tali pericoli fu costruita a partire dal [[1565]], su un isolotto all'interno del porto, la grande [[fortezza]] di San Juan de Ulúa, più volte ampliata nei secoli successivi.
 
Porto naturale, Veracruz ha combattuto durante tutta la sua storia, meritandosi il titolo di ''Quattro Volte Eroica'' in relazione all'espulsione degli spagnoli nel [[1825]], al tentativo di occupazione della [[Marine nationale|Marina Francese]] nel [[1838]] durante la [[Guerraguerra delladei Pasticceriapasticcini]] e alla resistenza all'occupazione [[Stati Uniti d'America|statunitense]] nel [[1847]] e [[1914]].
[[File:Veracruz 1854.png|thumb|left|Mappa di Veracruz del [[1854]].]]
Porto naturale, Veracruz ha combattuto durante tutta la sua storia, meritandosi il titolo di ''Quattro Volte Eroica'' in relazione all'espulsione degli spagnoli nel [[1825]], al tentativo di occupazione della [[Marine nationale|Marina Francese]] nel [[1838]] durante la [[Guerra della Pasticceria]] e alla resistenza all'occupazione [[Stati Uniti d'America|statunitense]] nel [[1847]] e [[1914]].
 
Durante la [[Guerraguerra messicanomessico-statunitense]], truppe americane guidate dal Generale [[Winfield Scott]], catturaronooccuparono la città il 29 marzo [[1847]]. eParimenti, nel [[1914]], a causa dell'[[caso Tampico|incidente di Tampico]], [[Occupazione statunitense di Veracruz|gli Stati Uniti occuparono Veracruz per sette mesi]], questa volta con il Maggior Generale [[Frederick Funston]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
La [[ferrovia]] che collega Veracruz a [[Città del Messico]], 425 chilometri lungo un impervio terreno montano, fu costruita durante la presidenza di [[Benito Juárez]] e venne inaugurata nel [[1873]].
La [[ferrovia]] che collega Veracruz a [[Città del Messico]], 425 chilometri lungo un impervio terreno montano, fu costruita durante la presidenza di [[Benito Juárez]] e venne inaugurata nel [[1873]]. La città è inoltre servita dall'[[Aeroporto Internazionale "Heribertodi Jara CoronaVeracruz|Aeroporto Internazionale "Heriberto Jara Corona"]], che è il terzo più importante del sud del Messico, superato solo dagli aeroporti di [[Aeroporto Internazionale di CancunCancún|CancunCancún]] e di [[Aeroporto Internazionale di Merirda|Merida]].
 
== Amministrazione ==
La città è inoltre servita dall'[[Aeroporto Internazionale "Heriberto Jara Corona|Aeroporto Internazionale "Heriberto Jara Corona"]], che è il terzo più importante del sud del Messico, superato solo dagli aeroporti di [[Aeroporto Internazionale di Cancun|Cancun]] e di [[Aeroporto Internazionale di Merirda|Merida]].
=== Gemellaggi ===
 
*{{Gemellaggio|Spagna|Oviedo|1983}}:<ref>{{cita web|url=http://www.oviedo.es/index.php/es/la-ciudad/ciudades-hermanadas|titolo=città gemellate con Oviedo|accesso=20 dicembre 2011}}</ref>
== Persone legate a Veracruz ==
*{{Gemellaggio|Spagna|Valencia|1984}}<ref>{{cita web|url=http://www.valencia.es/ayuntamiento/rinternacionales_accesible.nsf/vDocumentosTituloAux/D80022569C2533B9C12571F100285E72?OpenDocument&bdOrigen=ayuntamiento/rinternacionales_accesible.nsf&idapoyo=&lang=1&nivel=2|titolo=città gemellate con Valencia|accesso=20 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120117192859/http://www.valencia.es/ayuntamiento/rinternacionales_accesible.nsf/vDocumentosTituloAux/D80022569C2533B9C12571F100285E72?OpenDocument&bdOrigen=ayuntamiento%2Frinternacionales_accesible.nsf&idapoyo=&lang=1&nivel=2|dataarchivio=17 gennaio 2012}}</ref>
* [[Tito LeDuc]], attore e coreografo
*{{Gemellaggio|Stati Uniti|Galveston (Texas)}}
* [[Adolfo Ruiz Cortines]], politico che è stato presidente del [[Messico]] dal [[1952]] al [[1958]]
*[[Monica Frassoni]], politica italiana
 
== Gemellaggi ==
*{{Gemellaggio|Spagna|Oviedo|1983}}:<ref>{{cita web|url=http://www.oviedo.es/index.php/es/la-ciudad/ciudades-hermanadas|titolo=città gemellate con Oviedo|accesso=20 dicembre 2011}}</ref>
*{{Gemellaggio|Spagna|Valencia|1984}}<ref>{{cita web|url=http://www.valencia.es/ayuntamiento/rinternacionales_accesible.nsf/vDocumentosTituloAux/D80022569C2533B9C12571F100285E72?OpenDocument&bdOrigen=ayuntamiento/rinternacionales_accesible.nsf&idapoyo=&lang=1&nivel=2|titolo=città gemellate con Valencia|accesso=20 dicembre 2011}}</ref>
 
== Note ==
Riga 76 ⟶ 69:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Veracruz (Veracruz)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.veracruz.gob.mx Sito ufficiale della città di Veracruz, in spagnolo]
* [{{cita web | 1 = http://www.LaVillaRicadeVeracruz.com.mx | 2 = La Villa Rica de la Veracruz, in spagnolo] | accesso = 13 maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060614093752/http://www.lavillaricadeveracruz.com.mx/ | dataarchivio = 14 giugno 2006 | urlmorto = sì }}
* [{{cita web|http://www.amiweb.com.mx/mc |Museo di Veracruz, in spagnolo]}}
* [http{{cita web | 1 = https://applicationn.blogspot.com/2012/02/vue-satellite-et-plan-de-veracruz.html | 2 = vista satellitare di Veracruz] | accesso = 5 maggio 2019 | dataarchivio = 5 marzo 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160305025135/http://applicationn.blogspot.com/2012/02/vue-satellite-et-plan-de-veracruz.html | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}