Sabrata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 50:
'''Sabrata''' ({{arabo|صبراتة|Ṣabrāta}}<!--; in [[Lingua latina|latino]] ''Sabratha''-->) è una [[città della Libia]] nord-occidentale. La città fu fondata dai [[Fenici]] e poi conquistata dai [[Storia romana|Romani]].
 
Nei pressi della città moderna restano le rovine dell'[[Sabratha (sito archeologico)|antica città]] che nel [[1982]] sono state inserite nella lista dei [[Patrimonipatrimoni dell'Umanitàumanità]] dell'[[UNESCO]].
 
== Geografia fisica ==
È il capoluogo del [[distretto di Sabrata e Sorman]]. Si trova a circa {{M|70&nbsp;|u=km}} a ovest di Tripoli e a circa {{M|100&nbsp;|u=km}} dal confine con la [[Tunisia]]. Insieme a [[Oea (città)|Oea]] (attuale [[Tripoli]]) e ''[[Leptis Magna]]'' è una delle tre città che hanno dato il nome alla [[Tripolitania]].
 
== Storia ==
Riga 59:
Sabratha fu fondata nel [[VII secolo a.C.]] dai Fenici di [[Tiro (Libano)|Tiro]] in uno dei pochi porti naturali della Tripolitania e divenne ben presto un avamposto commerciale allo sbocco di un'importante via [[Carovana|carovaniera]]. Per questa sua posizione strategica, Sabratha conobbe un rapido sviluppo e cadde ben presto sotto il controllo di [[Cartagine]].
 
Passata per breve tempo al regno[[Regno di [[Numidia]] sotto [[Massinissa]], Sabratha fu poi presa dai romani nel [[46 a.C.]], sotto i quali godette di una nuova prosperità. All'epoca dei [[Dinastia dei Severi|Severi]] la città venne completamente ricostruita ed abbellita soprattutto grazie al fatto che l'imperatore [[Settimio Severo]] era nativo della vicina [[Leptis Magna]]. Numerosi edifici pubblici vennero ricoperti di preziosi marmi, mentre a quell'epoca risale il monumentale [[teatro]] in riva al mare. Nel momento del suo apogeo, Sabratha contava circa 20.000{{formatnum:20000}} abitanti.
 
Il declino si profilò a partire dal [[IV secolo]], con la graduale decadenza dell'[[Impero romano]] e le prime incursioni di popolazioni [[Berberi|berbere]], e venne accelerato da una serie di eventi naturali, primo tra tutti il [[Terremoto di Creta del 365|terribile terremoto del 365]]. Nel [[439]] i [[Vandali]] di [[Genserico]] conquistarono la città, ma furono cacciati dai [[Impero bizantino|bizantini]] al comando dei [[Generalissimo (grado)|generalissimi]] [[Narsete]] e [[Belisario]].
Riga 77:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|Etichetta=Sabratha}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Treccani|sabrata||accesso=13 agosto 2015}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Roma|patrimoni dell'umanità}}