Sabrata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura |
|||
(17 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|la città antica che sorgeva nello stesso luogo|Sabratha (sito archeologico)}}
{{S|centri abitati della Libia}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Sabrata
|Nome ufficiale = <
|Panorama = Theatre
|Didascalia = Il teatro romano di Sabrata
|Bandiera =
Line 49 ⟶ 48:
|Sito =
}}
'''Sabrata''' ({{arabo|
Nei pressi della città moderna restano le rovine dell'[[Sabratha (sito archeologico)|antica città]] che nel [[1982]] sono state inserite nella lista dei [[
== Geografia fisica ==
È il capoluogo del [[distretto di Sabrata e Sorman]]. Si trova a circa {{M|70
== Storia ==
{{vedi anche|Sabratha (sito archeologico)|Conquista omayyade del
Sabratha fu fondata nel [[VII secolo a.C.]] dai Fenici di [[Tiro (
Passata per breve tempo al
Il declino si profilò a partire dal [[IV secolo]], con la graduale decadenza dell'[[Impero romano]] e le prime incursioni di popolazioni [[
I bizantini, governati dall'imperatore [[Giustiniano I|Giustiniano]], ne avviarono una parziale ricostruzione. Vennero costruite chiese, un nuovo porto e altre strutture fondamentali, tra le quali una nuova cinta muraria. Divenne presto una delle città più importanti dell'[[Esarcato d'Africa]].
Line 68 ⟶ 67:
Il dominio di [[Costantinopoli]] terminò nel [[709]], dopo ben quattro invasioni musulmane, con la conquista di [[Cartagine]] e la caduta dell'Esarcato.
Con l'arrivo degli [[Arabi]] nel [[VII secolo]] Sabratha perse completamente la sua importanza, giacché unico centro della Tripolitania divenne la città di [[Oea (città)|Oea]] (l'attuale [[Tripoli]]).
== Voci correlate ==
Line 78 ⟶ 77:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Treccani|sabrata||accesso=13 agosto 2015}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Roma|patrimoni dell'umanità}}
|