Puerto Cabello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura
 
(23 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il [[comuni del Venezuela|comune]]|Puerto Cabello (comune)}}
{{F|centri abitati del Venezuela|marzo 2015}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Puerto Cabello
|Nome ufficiale = {{es}} Puerto Cabello
|Panorama = Vista desde el fortin.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma = Escudo Puerto Cabello.jpg
|Stato = VEN
|Tipo = città
|Grado amministrativo = 23
|Divisione amm grado 1 = Carabobo
|StemmaDivisione =amm Escudogrado 2 = Puerto Cabello.jpg
|Voce divisione amm grado 2 = Puerto Cabello (comune)
|Amministratore locale =
|Partito =
Line 25 ⟶ 29:
|Longitudine EW = W
|Altitudine =
|Abitanti = 163886208080
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 163886
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = stima 20052011
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 2050
|Prefisso = 0242
|Fuso orario =
|Codice statistico =
Line 44 ⟶ 43:
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Puerto Cabello''' è un importante porto della costa centrale del [[Venezuela]], situato nello stato del [[Carabobo]] e capoluogo dell'[[Puerto Cabello (comune)|omonimo comune]].
 
La città conta circa 165.000{{formatnum:200000}} abitanti.
 
Fu per secoli il principale porto di [[Caracas]], [[Maracay]] e [[Valencia (Veneuzuela)|Valencia]], le principali città del [[Venezuela]] centrale. Attualmente è il terzo porto del [[Venezuela]] per volume di traffico.
 
Puerto Cabello fu collegato nell'[[Ottocento]] alla città di [[Barquisimeto]] da uno dei primi tratti ferroviari del Sudamerica.
 
Possiede due massicci edifici castrensi di epoca coloniale, il ''Castillo de San Felipe'', oggi meglio conosciuto come ''Castillo Libertador'', eretto nella prima metà del [[Settecento]] e il ''Fortín de Solano'', della seconda metà dello stesso secolo. Entrambe le fortezze costituiscono un'eloquente testimonianza del poderoso sistema difensivo [[Spagna|spagnolo]] nei [[Caraibi]] meridionali e per tale ragione vennero ripetutamente attaccate dai pirati [[Inghilterra|inglesi]] e [[OlandaPaesi Bassi|olandesi]] (questi ultimi asserragliati nelle [[Antille olandesi]], a breve distanza dalle coste venezuelane).
 
Puerto Cabello fu l'ultimo avamposto coloniale ad essere ceduto dall'impero spagnolo (nel [[1823]]) quando [[SimonSimón BolivarBolívar]] ottenne l'indipendenza del [[Venezuela]].
 
Attualmente la città è collegata a [[Caracas]] dalla prima autostrada costruita nel [[Venezuela]] ed è un fiorente centro commerciale ed industriale, principalmente nella cantieristica.
 
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Puerto Cabello}}
 
==Collegamenti esterni==
* [{{cita web|url=http://www.mipuertocabello.com/ |titolo=Mi puerto Cabello (Portale della città in spagnolo)].|lingua=es}}
* [{{cita web|url=http://www.puertoturistico.com/ |titolo=Porto Turístico di Puerto Cabello|lingua=es|accesso=17 (inmaggio spagnolo)]2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070704022624/http://www.puertoturistico.com/|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Puerto Cabello| *]]