Denis Decrès: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.38 - Disambigua corretti 3 collegamenti - Chaumont, Consolato, Trinidad |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250110)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(37 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|prefisso onorifico =
|nome =
|immagine =Larvin - Denis de Crès (le duc), ministre de la Marine et des colonies, né le 22 juin 1761 à Chaumont.jpg
|carica =Ministro della Marina del Consolato
|mandatoinizio= 3 ottobre [[1801]]
Riga 23:
|successore4=
}}
{{
|Nome =
|Immagine =Denis_Decrès.jpg
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 18 giugno [[1761]]
|Nato_a = [[Chaumont (
|Data_di_morte = 7 dicembre [[1820]]
|Morto_a =[[Parigi]]
|Cause_della_morte = [[assassinio]]
|Luogo_di_sepoltura = [[Cimitero di Père-Lachaise]]
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = {{FRA}}
|Forza_armata =[[Marine royale]]<br/> [[Marine nationale]]
|Arma =
|Corpo =
Riga 49:
|Guerre = [[Guerre rivoluzionarie francesi]]<br />[[Guerre napoleoniche]]
|Campagne =
|Battaglie =[[
|Comandante_di =
|Decorazioni =[[
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
Riga 59:
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
Riga 66:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Chaumont
|LuogoNascitaLink = Chaumont (
|GiornoMeseNascita = 18 giugno
|AnnoNascita = 1761
Riga 75:
|Attività = ammiraglio
|Nazionalità = francese
|FineIncipit = , fidato collaboratore ed amico di [[Napoleone Bonaparte]], fu Prefetto marittimo di Lorient (30 settembre 1800-22 giugno 1801), Ministro della Marina e delle Colonie tra il 1801 ed il 1814, e poi durante il periodo dei [[Cento giorni]] (20 marzo 1815 - 22 giugno 1815). [[Paria di Francia|Pari di Francia]] (2 giugno 1815), insignito della [[Legion d'Onore|Gran Croce della Legion d'onore]], e [[Ordine di San Luigi|Croce di Cavaliere dell'Ordine di San Luigi]]
}}
== Biografia ==
Nacque a [[Chaumont (
Imbarcato sulla fregata ''le Richemond'',
Si reimbarcò ben presto sulla [[goletta]] ''la Nymphe'', agli ordini del capitano di vascello [[Guy Pierre de Kersaint]], per andare a
=== La rivoluzione francese ===
Il 6 febbraio 1792 la squadra di Saint-Félix, incrociando davanti alla [[Malabar|costa di Malabar]], si imbatte in una [[nave
Nel gennaio [[1793]] scoppiò la [[guerra]] contro l'[[Inghilterra]], con le colonie in preda alle stesse convulsioni che agitavano la madrepatria.
Condotto a Parigi dalla gendarmeria riuscì a sfuggire all'accusa di tradimento che pendeva su di lui e fu messo agli arresti domiciliari presso la sua famiglia,
=== La spedizione in Egitto e l'assedio di Malta ===
Nell'aprile 1798
=== Gli anni al Ministero ===
[[File:Houdetot - Mlle Anthoine aînée.jpg|
Al suo rientro in Francia,
Promosso al grado di [[viceammiraglio]] il 30 maggio [[1804]],<ref name=W4p106/> lo stesso giorno di [[Pierre Charles Silvestre de Villeneuve]] e [[Honoré-Joseph-Antoine Ganteaume]], uno dei suoi primi atti fu quello di dare il via agli immensi lavori di potenziamento degli arsenali di [[Venezia]],
Napoleone stava elaborando il piano di invasione della [[Gran Bretagna]], riunendo un'armata<ref group=N>La cosiddette ''Armée d'Angleterre''.</ref> sulle coste francesi, e il Ministro si mise alacremente al lavoro per assicurare la riuscita dell'impresa. La realizzazione della parte navale del piano d'invasione, atta ad assicurarsi la temporanea superiorità navale nel [[La Manica|Canale della Manica]], venne affidato al viceammiraglio [[Pierre Charles Silvestre de Villeneuve]], suo vecchio amico
Il 4 luglio [[1808]] gli viene conferito il titolo di [[Nobiltà dell'Impero francese|Conte dell'Impero]] diventando successivamente [[Nobiltà dell'Impero francese|Duca dell'Impero]] in data 28 aprile [[1813]]. Ricoprì l'incarico di Ministro della Marina fino alla caduta di Napoleone, avvenuta il 14 aprile [[1814]].<ref name=W4p106/> Il 3 giugno dello stesso anno divenne [[Ordine di San Luigi|Cavaliere dell'Ordine di San Luigi]] ma rimase sempre fedele a Napoleone, che lo riconfermò nel portafoglio della marina durante i cento giorni,<ref name=H5p286/> dal 20 marzo al 22 giugno [[1815]]. Fu la speranza di vendicare la Francia dell'umiliazione patita nel 1814, a farlo ritornare al comando del suo vecchio ministero. Nominato [[Parìa di Francia|Pari di Francia]] il 2 giugno 1815, dopo la seconda restaurazione si ritirò a vita privata e il 15 novembre successivo prese come sua sposa [[Rosine Anthoine de Saint-Joseph]], vedova del generale
=== La morte ===
Il suo valletto di camera,
[[File:Perelachaise-Decres-p1000374.jpg|thumb|"Il combattimento sostenuto dal vascello ''[[Guillaume Tell (1795)|Guillaume Tell]]'' a Malta il 30 marzo 1800"; tomba di Denis Decrès al Cimitero del Père-Lachaise.]]▼
▲Il suo valletto di camera,<ref name=W4p106/> Tasca, dopo averlo derubato di somme considerevoli, provò a coprire definitivamente tali crimini.<ref name=H5p286/> Il 22 novembre [[1820]], mentre l'ammiraglio si trovava ad una rappresentazione teatrale francese, il suo valletto<ref name=H5p286/> pose dei pacchetti di polvere da sparo tra i materassi del padrone, che al rientro andò a letto senza attendere i suoi servigi. Verso la mezzanotte Tasca diede loro fuoco per mezzo di una ciocca di capelli,<ref name=H5p286/> e l'esplosione gettò Decrès fuori dal letto procurandogli gravi ferite e ustioni. Il suo primo gesto fu quello di chiamare in soccorso il suo assassino,<ref name=H5p286/> ma questi gli rispose solamente con un grido di spavento e, precipitandosi nella corte del palazzo, cadde sul lastricato con una tale violenza da morire alcune ore dopo.<ref name=H5p286/> Questo episodio provò così profondamente il duca Decrès che morì pochi giorni dopo, il 7 dicembre [[1820]].<ref name=W4p106/> Il suo corpo è sepolto al cimitero monumentale [[Cimitero del Père-Lachaise|del Père-Lachaise]]. In quanto [[Marinai dell'Impero|marinaio dell'Impero]], il suo nome figura sull'[[Arco di Trionfo (Parigi)|Arco di trionfo]] a [[Parigi]], 33ª colonna pilone ovest.
==
=== Onorificenze francesi ===
▲[[File:Perelachaise-Decres-p1000374.jpg|thumb|"Il combattimento sostenuto dal vascello ''[[Guillaume Tell (1795)|Guillaume Tell]]'' a Malta il 30 marzo 1800"; tomba di Denis Decrès al
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur GO ribbon.svg
Riga 112 ⟶ 113:
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 119:
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 126 ⟶ 125:
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Luigi
|motivazione=
}}
Riga 135 ⟶ 133:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Carlo III
|motivazione= Almanacco Imperiale - ordres etrangers
}}
== Note ==
{{references|2}}▼
<references group=N/>
=== Fonti ===
== Bibliografia ==
*«
*{{cita libro|
*{{cita libro|
*{{cita libro|
*{{cita libro|
*{{cita libro|
*{{cita libro|
*{{cita libro|
*{{cita libro|
*{{cita libro|
*{{cita libro|
*{{cita libro|
*{{cita libro|
*{{cita libro|
*{{cita libro|
*{{cita libro|
*{{cita libro|
▲=== Periodici ===
*{{cita pubblicazione |autore=Giuliano da Frè|data= |anno=2005 |mese=ottobre|titolo= Il vallo di legno|rivista=RID-Rivista Italiana Difesa|editore=Giornalistica Riviera Soc. Coop. a.r.l.|città=Chiavari|numero=No.10 |pagine=82-97|cid=Frè2005}}▼
;Periodici
▲*{{cita pubblicazione |autore=Giuliano da Frè
*[[cronologia dell'età napoleonica|cronologia dell'epoca napoleonica]]
Riga 172 ⟶ 171:
[[Categoria:Ammiragli delle guerre napoleoniche]]
[[Categoria:Gran croce della Legion d'onore]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di San Luigi]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine di Carlo III]]
[[Categoria:Sepolti nel cimitero di Père-Lachaise]]
|