Strada extraurbana secondaria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso completamente la sezione relativa alle restrizioni al transito: era completamente errata, dato che si riferiva evidentemente alla extraurbane principali e non alle secondarie |
|||
(58 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[Immagine:Strada_statale_14_var-A.jpg|thumb|La [[strada statale 14 var/A Variante di Musile di Piave]], una strada extraurbana secondaria]]
Una '''
== Caratteristiche ==
{{Citazione|Strada ad unica [[carreggiata]] con almeno una [[Corsia di marcia|corsia]] per senso di marcia e [[Banchina#Stradale|banchine]].|{{Cita legge italiana|tipo=DLGS|anno=1992|mese=04|giorno=30|numero=285|titolo=Nuovo [[Codice della strada (Italia)|codice della strada]]|articolo=2}}}}
Questa categoria comprende quindi tutte le strade extraurbane a singola carreggiata, a prescindere da altre caratteristiche quali la presenza di intersezioni a raso, [[passaggio a livello|passaggi a livello]] o accessi privati. Nonostante ciò, sono
Le Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade attualmente in vigore (approvate dal D.M. del 5/11/2001) ai sensi del Codice della Strada prevedono due tipi di strade extraurbane secondarie: le C1 e le C2. Si differenziano per il fatto che le C1 sono strade extraurbane secondarie a traffico sostenuto mentre le C2 sono a traffico limitato. In conseguenza di ciò la larghezza delle corsie di marcia delle C1 è pari a 3,75 metri per le C2 invece è pari a 3,50 metri. La banchina di destra delle C1 è larga 1,50 metri mentre quella delle C2 è larga 1,25 metri.<ref>{{cita web|url=http://digidownload.libero.it/luigibio/strade/DM%205%20nvembre%202001%20n.%206972.pdf|titolo=Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti}}</ref>
▲Questa categoria comprende quindi tutte le strade extraurbane a singola carreggiata, a prescindere da altre caratteristiche quali la presenza di intersezioni a raso, [[passaggio a livello|passaggi a livello]] o accessi privati. Nonostante ciò, sono considerate strade extraurbane secondarie anche le strade a carreggiate separate per le quali mancano uno o più requisiti per poterle classificare come [[strada extraurbana principale]].
Sulle strade extraurbane secondarie è ammessa la circolazione di tutti i veicoli, purché in regola con le disposizioni stabilite nel [[Codice della Strada]], anche quelli senza motore
▲| [[Immagine:Rruga 2.png|200px|thumb|left|''Strada extraurbana secondaria'': sezione tipo]]
== Limiti di velocità ==
=== In Italia ===
Sulle strade extraurbane secondarie, il limite di velocità per le autovetture, i motocicli e gli autocarri di massa a pieno carico non superiore alle 3,5 tonnellate è di 90 [[chilometro orario|chilometri orari]], in assenza di specifici segnali che fissino il limite a un valore inferiore, su un determinato tratto di strada.<br />▼
[[File:Italian traffic signs - limite di velocità 90.svg|miniatura|100x100px|Segnale di limite massimo di velocità generale]]
Per altre categorie di autoveicoli, il limite può essere inferiore e dipende dal tipo di veicolo.▼
▲Sulle strade extraurbane secondarie, in Italia, il limite massimo di velocità per le autovetture, i motocicli, gli autocarri e gli
▲Per altre categorie di autoveicoli, il limite può essere inferiore e dipende dal tipo di veicolo
* 80 km/h: veicoli per trasporto di cose con massa a pieno carico superiore alle 3,5 tonnellate e non superiore alle 12 tonnellate, veicoli per trasporto di persone con più di otto persone escluso il conducente, quadricicli pesanti, autobus e filobus con massa a pieno carico superiore alle 8 tonnellate;
* 70 km/h: veicoli per trasporto di cose con massa a pieno carico superiore alle 12 tonnellate, autoarticolati e autosnodati, autoveicoli (comprese le autovetture) trainanti rimorchio (anche leggero) o caravan;
* 60 km/h: mezzi d'opera (per esempio i camion da lavoro);
* 50 km/h: autoveicoli che trasportano materiali esplosivi;
* 45 km/h: ciclomotori e quadricicli leggeri;
* 40 km/h: macchine agricole gommate;
* 15 km/h: macchine agricole cingolate (devono essere autorizzate).
=== Fuori dall'Italia ===
{{C|non si capisce il senso di questa sezione dato che sopra si è detto che si tratta di una classificazione ''italiana''|trasporti|novembre 2024}}
==== In Germania ====
In [[Germania]] lungo le strade extraurbane vige il limite massimo di 100 km/h (per auto e moto).<ref>Si osservi ad esempio il segnale che indica i limiti di velocità generali [[File:Zeichen 393 b - Informationstafel an Grenzübergängen (an sonstigen Straßen außerhalb der Autobahn), StVO 1981.svg|30px|"Segnale indicante i limiti di velocità generali in Germania"]].</ref>
==== In Bosnia-Erzegovina ====
In [[Bosnia-Erzegovina]] il limite massimo di velocità per le strade extraurbane secondarie è 80 km/h.
==== Repubblica di San Marino ====
Nella Repubblica di San Marino il limite massimo di velocità per le strade extraurbane secondarie è di 70 km/h.
==Segnaletica==
{{C|Le innumerevoli strade statali e provinciali che sono larghe anche meno di 6 m e quindi non rientrano nelle categorie C1 e C2 come si definiscono?|trasporti|novembre 2024}}
[[File:Bolzano Bozen road sign.JPG|thumb
Le
Tuttavia è possibile riconoscere l'inizio e la fine delle
In ogni caso non sempre una strada delimitata dai segnali di inizio e fine centro abitato è una
Lungo le strade extraurbane secondarie il colore di fondo della [[segnaletica stradale]] (sia dei segnali di indicazione, sia ad esempio dei pannelli delle progressive chilometriche) è il blu.
▲Tuttavia è possibile riconoscere l'inizio e la fine delle ''strade extraurbane secondarie'' dai segnali di inizio e fine centro o nucleo abitato (quei segnali rettangolari bianchi con le scritte nere recanti la scritta del comune, frazione o località; se sbarrato da una linea rossa indica la fine dell'abitato e di conseguenza l'inizio della ''strada extraurbana secondaria'', se non sbarrato indica la fine della ''strada extraurbana secondaria'').
==Classificazione amministrativa==
▲In ogni caso non sempre una strada delimitata dai segnali di inizio e fine centro abitato è una ''strada extraurbana secondaria''. Infatti può anche essere classificata come [[strada locale]] (categoria F), cioè una strada extraurbana secondaria per la quale mancano uno o più requisiti per poterla classificare come tale (ad esempio l'assenza delle banchine laterali).
Le strade extraurbane secondarie non seguono una nomenclatura specifica. Infatti possono essere classificate dal punto di vista amministrativo e quindi denominate come [[Strada#Tipi di strade|strade statali, strade regionali o strade provinciali]].
Pertanto alcune strade statali, regionali o provinciali possono avere tratti classificati tecnicamente come [[strada extraurbana principale|strade extraurbane principali]] (strada di tipo B) altri come strade extraurbane secondarie (strada di tipo C) altri ancora come [[strada urbana|strade urbane]] (strade di tipo D e E).
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Classificazioni delle strade in Italia]]
== Altri progetti ==
Riga 40 ⟶ 59:
== Collegamenti esterni ==
*
{{Tipi di strade in Italia}}
{{Portale|
[[Categoria:Tipi di strade in Italia|Extraurbana secondaria]]
|