Tignous: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Biografia: fix link |
|||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Bernard Jean-Charles
|Cognome = Verlhac
|Pseudonimo = Tignous
|Sesso = M
|LuogoNascita = Parigi
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 7 gennaio
|AnnoMorte = 2015
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = fumettista
|Nazionalità = francese
|Immagine = Tignous 20080318 Salon du livre 1.jpg
|Didascalia = Tignous nel 2008
}}
[[File:Signature tignous.png|thumb|Firma di Tignous]]
== Biografia ==
Vignettista e illustratore, ha iniziato a collaborare con la stampa nel 1980. A metà degli anni '80 ha collaborato al mensile di [[Gioco di ruolo|giochi di ruolo]] ''Casus Belli'' e ha illustrato il gioco da tavolo [[Ta-Pum!]], giochi di ruolo tra cui ''Rêve de Dragon'' e ''MEGA''<ref>{{cita web|lingua=fr|url=http://www.legrog.org/biographies/bernard-tignous-verlhac|titolo=GROG - Guide du Rôliste Galactique|accesso=13 gennaio 2015}}</ref>. È stato collaboratore del giornale satirico francese ''[[Charlie Hebdo]]'', dei settimanali ''[[Marianne (rivista)|Marianne]]'' e ''[[L'Express]]''<ref>{{fr}} Eric Mettout, ''[http://www.lexpress.fr/culture/cabu-tignous-wolinski-charb-4-dessinateurs-victimes-du-terrorisme_1638367.html# Cabu, Tignous, Wolinski, Charb, Honoré, 5 dessinateurs victimes du terrorisme]'', da lexpress.fr, 7 gennaio 2015.
Alla fine del 2007, il giornalista politico e giudiziario Dominique Paganelli e il fumettista Tignous hanno seguito il primo processo a [[Yvan Colonna]], per il quotidiano [[Charlie Hebdo]].<ref name="proces">{{cita news|titolo=
È stato ucciso il 7 gennaio [[2015]], durante l'[[attentato alla sede di Charlie Hebdo|attentato alla sede di ''Charlie Hebdo'']]<ref>{{cita web|lingua=fr|url=http://www.leparisien.fr/faits-divers/en-direct-paris-fusillade-au-siege-de-charlie-hebdo-07-01-2015-4425881.php|titolo=Attentat à Charlie Hebdo: 12 morts, les terroristes en fuite|editore=[[Le Parisien]]|data=7 gennaio 2015|accesso=7 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|lingua=fr|url=http://www.lefigaro.fr/flash-actu/2015/01/07/97001-20150107FILWWW00188--charlie-hebdo-les-dessinateurs-cabu-charb-tignous-et-wolinski-sont-morts.php|titolo=Charlie Hebdo: les dessinateurs Cabu, Charb, Tignous et Wolinski sont morts|editore=[[Le Figaro]]|data=7 gennaio 2015|accesso=7 gennaio 2015}}</ref>. Ai suoi funerali, avvenuti il 15 gennaio 2015, è stata cantata in italiano ''[[Bella ciao]]'', canzone simbolo della [[Resistenza italiana]] al [[nazifascismo]].<ref>{{cita web|lingua=it|url=http://video.repubblica.it/dossier/assalto-al-charlie-hebdo/charlie-hebdo-ai-funerali-di-tignous-si-canta-bella-ciao/189006/187924|titolo="Charlie Hebdo, ai funerali di Tignous si canta 'Bella ciao'"|editore=La Repubblica online|data=15 gennaio 2015}}</ref> Sposato con Chloè, era padre di quattro figli: Marie, Jeanne, Sarah-Lou e Solal.
== Opere ==
* 1991
* 1999
* 2006
* 2008
* 2008
* 2010
* 2010
* 2011
== Note ==
Line 47 ⟶ 51:
{{controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|editoria|fumetti}}
|