Ivan Musardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
Nessun oggetto della modifica |
||
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Ivan Musardo
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{CHE}}<br />{{ITA}}
|Disciplina = Arti marziali miste
|Specialità = [[Judo (sport)|Judo]], [[Jiu jitsu brasiliano]], [[Lotta libera]], [[Lotta greco-romana]]
Riga 18 ⟶ 15:
|Squadra = {{Bandiera|CHE}} Frota Team
|TermineCarriera =
|Squadre =
|Allenatore =
Riga 47 ⟶ 42:
|Nome = Ivan
|Cognome = Musardo Gracco
|Sesso = M
▲|PostCognomeVirgola = il cui cognome viene talvolta traslitterato come '''Mussardo'''
|LuogoNascita = Zurigo
|GiornoMeseNascita = 2 agosto
|AnnoNascita = 1980
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = artista marziale misto
|Nazionalità = svizzero
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
Riga 60 ⟶ 57:
}}
Combatte nella divisione dei [[Pesi leggeri (MMA)|pesi leggeri]]; tra il [[2011]] ed il [[2012]] è stato campione di categoria nell'organizzazione [[Regno Unito|britannica]] di [[arti marziali miste]] [[Cage Warriors]]<ref>{{cita web |url=http://www.cagewarriors.com/news/article/musardo_snatches_cwfc_title |
Ha combattuto anche un incontro di [[arti marziali miste|MMA]] durante un evento della prestigiosa promozione di [[kickboxing]] [[Glory (kickboxing)|Glory]].
Musardo è un lottatore molto abile nel [[grappling]] ed in generale nella [[lotta a terra]], grazie a delle ottime basi di [[jiu jitsu brasiliano]]: difatti la grande maggioranza delle sue vittorie sono venute per sottomissione.
== Infanzia ==▼
▲==Infanzia==
Musardo nasce a [[Zurigo]] il 2 agosto [[1980]] da genitori [[italia]]ni: il padre è originario di [[Galatone]] e la madre di [[San Giovanni in Fiore]].
Riga 73 ⟶ 68:
Una volta adulto scopre il [[jiu jitsu brasiliano]], scoperta che lo porterà a viaggiare in [[Brasile]] per allenarsi nella [[Brazilian Top Team]] e nella Minotauro Gym, palestre che hanno forgiato un gran numero di talenti brasiliani nelle [[arti marziali miste|MMA]]; proprio in [[Sud America]] diviene cintura marrone di BJJ sotto il maestro Augusto Frota, a sua volta allievo di [[Antônio Rodrigo Nogueira]]<ref>{{cita web |url=http://www.mmamania.it/intervista-ad-ivan-musardo-neo-campione-cage-warriors-fc/ | titolo=Intervista ad Ivan Musardo: neo campione Cage Warriors FC! }}</ref>.
== Carriera nelle arti marziali miste ==
=== Shooto e MAX ===
Musardo debutta come professionista nel [[2004]] grazie alla franchigia [[svizzera]] dell'organizzazione internazionale [[Shooto]].
Riga 86 ⟶ 81:
L'ultimo incontro nello Shooto Switzerland prima del suo ingresso nella [[Cage Warriors]] è datato 4 settembre [[2010]], e fu una vittoria su Michael Reid per strangolamento.
=== Cage Warriors ===
Musardo, con alle spalle un record personale di 17-6-1, esordisce nella [[Regno Unito|britannica]] [[Cage Warriors]] il 1º ottobre [[2011]] direttamente con l'incontro valevole per la vacante cintura di campione dei [[Pesi leggeri (MMA)|pesi leggeri]] contro l'[[Irlanda|irlandese]] Joseph Duffy.
Musardo ha inizialmente difficoltà a contenere l'ottima [[Pugilato|boxe]] di Duffy, ma nel quarto round fa valere la sua migliore tecnica nel [[grappling]] e sottomette l'avversario con uno strangolamento a ghigliottina, divenendo campione dei [[Pesi leggeri (MMA)|pesi leggeri]] [[Cage Warriors]].
Lascerà tale titolo vacante senza mai averlo difeso.
Riga 96 ⟶ 91:
Lo stesso anno vince il suo 22-esimo incontro nel main event di uno show tenutosi in [[Bulgaria]].
Nel [[2014]] perde contro lo [[Spagna|spagnolo]] Isaac Alvarado in un evento Shooto Switzerland ed in novembre avrebbe dovuto affrontare il [[Pesi piuma (MMA)|peso piuma]] [[Finlandia|finlandese]] Joni Salovaara ma il match venne annullato.
===Risultati nelle arti marziali miste===▼
▲=== Risultati nelle arti marziali miste ===
{| class="wikitable sortable" border="1" style="font-size:75%; text-align:left; width:100%;"
Riga 120 ⟶ 117:
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]], [[Svizzera]]
|
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 131 ⟶ 128:
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|BGR}} [[Sofia]], [[Bulgaria]]
|
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
Riga 142 ⟶ 139:
|align="center"|2:03
|align='left'|{{Bandiera|CHE}} [[Ginevra]], [[Svizzera]]
|
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 153 ⟶ 150:
|align="center"|3:00
|align='left'|{{Bandiera|ITA}} [[Roma]], [[Italia]]
|
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 164 ⟶ 161:
|align="center"|1:27
|align='left'|{{Bandiera|BRA}} [[Rio de Janeiro]], [[Brasile]]
|
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 175 ⟶ 172:
|align="center"|0:39
|align='left'|{{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]], [[Svizzera]]
|
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 182 ⟶ 179:
|Sottomissione (ghigliottina)
|align="left"|Cage Warriors 44
|1º ottobre [[2011]]
|align="center"|4
|align="center"|4:25
Riga 197 ⟶ 194:
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|CHE}} [[Ginevra]], [[Svizzera]]
|
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 208 ⟶ 205:
|align="center"|-
|align='left'|{{Bandiera|BGR}} [[Sofia]], [[Bulgaria]]
|
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
Riga 219 ⟶ 216:
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|BEL}} [[Charleroi]], [[Belgio]]
|
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 230 ⟶ 227:
|align="center"|0:35
|align='left'|{{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]], [[Svizzera]]
|
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 237 ⟶ 234:
|Sottomissione (ghigliottina)
|align="left"|Box-Ring Zürichsee
|1º maggio [[2010]]
|align="center"|1
|align="center"|1:24
|align='left'|{{Bandiera|CHE}} [[Horgen]], [[Svizzera]]
|
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
Riga 252 ⟶ 249:
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|SVN}} [[Lubiana]], [[Slovenia]]
|
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 263 ⟶ 260:
|align="center"|3:06
|align='left'|{{Bandiera|SVN}} [[Lubiana]], [[Slovenia]]
|
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 270 ⟶ 267:
|Sottomissione (rear naked choke)
|align="left"|La Onda
|1º novembre [[2009]]
|align="center"|1
|align="center"|2:10
|align='left'|{{Bandiera|DEU}} [[Magdeburgo]], [[Germania]]
|
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
Riga 285 ⟶ 282:
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]], [[Svizzera]]
|
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 296 ⟶ 293:
|align="center"|2:13
|align='left'|{{Bandiera|NLD}} [[Arnhem]], [[Paesi Bassi]]
|
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 307 ⟶ 304:
|align="center"|0:22
|align='left'|{{Bandiera|GBR}} [[Glasgow]], [[Regno Unito]]
|
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 318 ⟶ 315:
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|CHE}} [[Basilea]], [[Svizzera]]
|
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
Riga 329 ⟶ 326:
|align="center"|4:21
|align='left'|{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]], [[Giappone]]
|
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 340 ⟶ 337:
|align="center"|-
|align='left'|{{Bandiera|DEU}} [[Berlino]], [[Germania]]
|
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 351 ⟶ 348:
|align="center"|1:19
|align='left'|{{Bandiera|DEU}} [[Berlino]], [[Germania]]
|
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 362 ⟶ 359:
|align="center"|0:26
|align='left'|{{Bandiera|DEU}} [[Berlino]], [[Germania]]
|
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 373 ⟶ 370:
|align="center"|2:03
|align='left'|{{Bandiera|DEU}} [[Berlino]], [[Germania]]
|
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
Riga 384 ⟶ 381:
|align="center"|2:30
|align='left'|{{Bandiera|ITA}} [[Roma]], [[Italia]]
|
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 395 ⟶ 392:
|align="center"|1:00
|align='left'|{{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]], [[Svizzera]]
|
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 406 ⟶ 403:
|align="center"|-
|align='left'|{{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]], [[Svizzera]]
|
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 417 ⟶ 414:
|align="center"|4:09
|align='left'|{{Bandiera|NLD}} [[Barneveld]], [[Paesi Bassi]]
|
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 428 ⟶ 425:
|align="center"|0:51
|align='left'|{{Bandiera|NLD}} [[Ede (Paesi Bassi)|Ede]], [[Paesi Bassi]]
|
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
Riga 439 ⟶ 436:
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]], [[Svizzera]]
|
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 450 ⟶ 447:
|align="center"|3:20
|align='left'|{{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]], [[Svizzera]]
|
|}
== Note ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{CWFC campioni pesi leggeri}}
|