Franceschetto Cybo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Clean up, correzioni varie, replaced: Categoria:Capitano Generale della Chiesa → Categoria:Capitani generali della Chiesa
Sira Aspera (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(57 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{aristocratico
|nome = Franceschetto Cybo
|immagine =
|titolo = [[Duchi di Spoleto|Duca di Spoleto]]
|stemma = Coat of arms of the House of Cybo.svg
|periodo = [[1514]] –<br />[[1519]]
|predecessore = [[Pedro Luis de Borja]] (nel 1458)
|successore = ''Titolo estinto''
|titolo1 = [[Ducato di Ferentillo|Conte di Ferentillo]]
|periodo1 = [[1484]] –<br />[[1519]]
|predecessore1 = ''Titolo creato''
|successore1 = [[Lorenzo Cybo]]
|luogo di nascita = [[Napoli]]
|data di nascita = [[1450]] circa
|luogo di morte = [[Roma]]
|data di morte = 25 luglio [[1519]]
|luogo di sepoltura = [[Basilica di San Pietro in Vaticano]]
|dinastia = [[Cybo]]
|padre = [[Papa Innocenzo VIII|Giovanni Battista Cybo]] (papa Innocenzo VIII)
|madre = ''sconosciuta''
|consorte = [[Maddalena di Lorenzo de' Medici|Maddalena de' Medici]]
|figli = Lucrezia<ref name="Mad">{{Treccani|maddalena-de-medici_(Dizionario-Biografico)|MEDICI, Maddalena de’|autore=Irene Fosi|accesso=16 gennaio 2019}}</ref><br />Clarice<br />[[Innocenzo Cybo|Innocenzo]]<ref name="Mad"/><br />Eleonora<ref name="Mad"/><br />[[Lorenzo Cybo|Lorenzo]]<ref name="Mad"/><br />[[Caterina Cybo|Caterina]]<ref name="Mad"/><br />Ippolita<ref name="Mad"/><br />Giovanni Battista<ref name="Mad"/><br />Innocenza ''(illegittima)''
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
}}
{{Bio
|Nome = Francesco
Riga 5 ⟶ 29:
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = ca. [[1450]] circa
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 25 luglio
|AnnoMorte = 1519
|Epoca = 1400
|FineIncipit = fu il figlio naturale (regolarmente legittimato) del pontefice [[papa Innocenzo VIII|Innocenzo VIII]] (Giovanni Battista Card. Cybo)
|CategorieEpoca2 = no1500
|Attività = politico
}}
|Nazionalità = italiano
{{Stemma
|PostNazionalità = fu il [[figlio naturale]] (regolarmente legittimato) del pontefice [[papa Innocenzo VIII|Innocenzo VIII]] (Giovanni Battista Cybo). Fu comunemente noto come '''Franceschetto''' per la sua piccola statura
|immagine = Coat of arms of the House of Cybo.svg
|nome = Stemma della famiglia Cybo
|testo =
|blasonatura =
}}
 
== Biografia ==
Sposò, per motivi politici, la figlia di [[Lorenzo il Magnifico]], [[Maddalena di Lorenzo de' Medici|Maddalena de' Medici]], e fu quindi cognato del pontefice [[Papa Leone X|Leone X]] (Giovanni Card. de' Medici), fratello di Maddalena. Insieme la coppia ricevette in appannaggio il [[Palazzo Pazzi]], confiscato vent'anni prima ai responsabili della [[Congiura dei Pazzi]].
 
Tuttavia, Franceschetto era un personaggio alquanto dissoluto e dedito al gioco a tal punto da avere più volte problemi finanziari. [[Pietro Aretino]] narra che perse al gioco 60.000 scudi con il [[Raffaele Riario|cardinale Raffaele Riario]] che li utilizzò per completare i lavori del [[Palazzo della Cancelleria]].<ref name=Squadrilli>{{cita libro|titolo=Vicende e Monumenti di Roma|autore=Tina Squadrilli|editore=staderini|anno=1976}}</ref>
Franceschetto era dedito al gioco, ebbe più volte problemi finanziari.
 
Grazie al padre, venne più volte favorito ad assumere cariche deldello [[Stato Pontificio]], come quella di [[Capitano Generalegenerale della Chiesa]]. NelIl padre [[1488papa Innocenzo VIII|Innocenzo VIII]], nel 1484, lo nominò "[[ducato di Ferentillo|Conte di Ferentillo]]", [[feudo]] che i suoi discendenti mantennero fino al 1730. Nel 1488 divenne governatore di Roma e delle armi della Chiesa. Nel [[1490]] venne infeudato di [[Cerveteri]] ede [[Anguillara Sabazia|Anguillara]], oltre ada ottenere il titolo di "Conte del Sacro PalazziPalazzo Lateranense".<ref>Tettoni, p. 4.</ref>
 
Sempre nel 1490, cercò di impossessarsi del tesoro della Chiesa.{{citazione necessaria}}
 
Nel [[1492]], a seguito della morte del padre, se ne andò da Roma e soggiornò tra la [[Toscana]] e [[Genova]]. Solo con l'elezione di [[papa Giulio II]] ([[1503]]), un alleato della sua fazione familiare, poté tornare a Roma. Dal nuovo papa ricevette ancora favori: ottenne dapprima l'investitura del [[Ducato di Spoleto]], poi, nel [[1515]], diventò [[Barone|barone romano]] e nel [[1516]] nobile di [[Viterbo]].
 
Morì nel 1519 d'indigestione a un pranzo offerto dal [[Tunisi|re di Tunisi]] Mulah Mohammed. È sepolto in [[San Pietro in Vaticano|San Pietro]], accanto al sepolcro del padre [[Innocenzo VIII]].
 
== Discendenza ==
Ebbe in tutto sette figli, alcuni dei quali morti infanti, altri di grande importanza per la storia rinascimentale.
Ebbe da Maddalena otto figli, di cui sei raggiunsero l'età adulta, alcuni di grande importanza per la storia rinascimentale, tra cui [[Innocenzo Cybo|Innocenzo]], [[cardinale]] e poi [[arcivescovo di Torino]] e [[Lorenzo Cybo|Lorenzo]] che, sposando [[Ricciarda Malaspina]] creò il ramo collaterale dei [[Cybo Malaspina]].<ref>Tettoni, p. 9.</ref><ref>Luigi Staffetti, ''Il libro di ricordi della famiglia Cybo'', in ''Atti della Società ligure di Storia Patria, Volume XXXVIII'', 1910.</ref>
* Lucrezia Cybo (13 dicembre 1489 - maggio 1492);
* Clarice Cybo (dicembre 1490 – 1492), nata deforme;
* [[Innocenzo Cybo]] (25 agosto 1491 – 14 aprile 1550), [[cardinale]] dal 23 settembre 1513;
* Eleonora Cybo (1499 - 1557), monaca benedettina con il nome di suor Geronima. Il 3 settembre 1513 venne nominata badessa del convento di [[Chiesa di Santa Maria del Prato (Genova)|Santa Maria del Prato]] a Genova;
* [[Lorenzo Cybo]], [[Ducato di Ferentillo|conte di Ferentillo]] (20 luglio 1500 – 14 marzo 1549), il 14 maggio 1520 sposò [[Ricciarda Malaspina]] (1497–1553), erede del marchese [[Antonio Alberico II Malaspina]] di Massa;
* [[Caterina Cybo]] (13 settembre 1501 – 17 febbraio 1557), nel luglio del 1520 sposò [[Giovanni Maria da Varano]] (1481–1527), [[Ducato di Camerino|duca di Camerino]];
* Ippolita Cybo (24 settembre 1503 – prima del [[1555]]), il 5 novembre 1516 sposò [[Roberto Ambrogio Sanseverino]] (morto nel 1532), marchese di [[Colorno]], conte di [[Caiazzo]] e signore di [[Bobbio]];
* Giovanni Battista Cybo (6 maggio 1508 – 15 marzo 1550), [[Arcidiocesi di Marsiglia#Cronotassi dei vescovi|vescovo di Marsiglia]] dal 1530.
 
Ebbe inoltre una figlia illegittima, Innocenza, moglie di Antonio d'Ibletto (m. ante 1530).
#Lucrezia Cybo (1489-1492)
#Clarice Cybo (1490-1492) nata deforme, morì infante
#[[Innocenzo Cybo]] (1491-1550) [[cardinale]]
#[[Lorenzo Cybo]] (1500-1549) duca di [[Ferentillo]], sposò [[Ricciarda Malaspina]] e da lui derivò la famiglia [[Cybo Malaspina]]
#[[Caterina Cybo]] (1501-1557), sposò il Duca di [[Camerino]] della famiglia Varano
#Ippolita Cybo (1503-1503)
#Giovanni Battista Cybo (1505-1550)
 
== Ascendenza ==
==Collegamenti esterni==
<div align="center">
*{{en}} [http://documents.medici.org/ Fonte: Archivio online di documenti sulla famiglia Medici]
{{Ascendenza
| 1 = Franceschetto Cybo
| 2 = [[Papa Innocenzo VIII]]
| 3 = ?
| 4 = Arano Cybo, viceré di Napoli
| 8 = Maurizio Cybo dei Conti di Gragnano
| 9 = Saracina Marocelli
| 5 = Teodorina de Mari
|10 = Stefano de Mari, patrizio genovese
|11 = Livia Maria Lercari
|16 = Alaone Cybo, II conte di Gragnano
|17 = Nicoletta de Marini
}}
</div>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* C. Favetti, ''Ferentillo segreta. Storia di un Principato'', Terni 2005.
* L. Tettoni-F. Saladini, ''La famiglia Cybo e Cybo Malaspina'', Massa 1997.
* {{DBI
|nome = CIBO, Francesco
|nomeurl =
|autore = Franca Petrucci
|anno = 1981
|pagine =
|volume = 25
|accesso = 10 aprile 2015
}}
 
== Voci correlate ==
* [[Ducato di Ferentillo]]
* [[Lorenzo Cybo]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://documents.medici.org/|2=Fonte: Archivio online di documenti sulla famiglia Medici|lingua=en|accesso=17 febbraio 2009|dataarchivio=1 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090501010452/http://documents.medici.org/|urlmorto=sì}}
 
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Ducato di Spoleto|Duca di Spoleto]]
|periodo = [[1514]] - [[1519]]
|precedente = [[Pedro Luis de Borja]]
|successivo = ?
|immagine =
}}
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica = [[Capitano generale della Chiesa]]
|immagine = Flag of the Papal States (pre 1808).svg
|periodo = [[1488]] - [[1488]]
|precedente = [[Girolamo Riario]]
|successivo = [[Roberto Eustachio]]
}}
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:Sepolti nella basilica di San Pietro in Vaticano]]
[[Categoria:Cybo|Franceschetto]]
[[Categoria:PartnerConiugi di un componente della famigliadei Medici]]
[[Categoria:Figli illegittimi dei papi]]
[[Categoria:Capitani generali della Chiesa]]
[[Categoria:Ducato di Ferentillo]]
 
[[en:Franceschetto Cybo]]
[[es:Francisco Cybo]]
[[fr:Franceschetto Cybo]]
[[pl:Franciszek Cybo]]