Common Unix Printing System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (GR) File:Cups remake.PNG → File:Cups simple.svg vva |
mNessun oggetto della modifica |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 25:
== Storia ==
Michael Sweet fondatore della [[Easy Software Products]] iniziò a sviluppare CUPS nel 1997. La prima versione pubblica venne distribuita nel 1999.<ref name="BetaAnnouncement">Michael Sweet (9 giugno, 1999), [http://linuxtoday.com/news_story.php3?ltsn=1999-06-09-014-10-NW-SM "A Bright New Future for Printing on Linux"], ''[[Linux Today]]'' & followup from Michael Sweet (11 giugno, 1999), [http://linuxtoday.com/news_story.php3?ltsn=1999-06-11-018-10-NW-SM "The Future Brightens for Linux Printing"], ''Linux Today''.</ref> Il progetto iniziale di CUPS prevedeva l'utilizzo del protocollo [[Line Printer Daemon protocol|LPD]], ma le limitazioni di LPD e le sue incompatibilità spinsero Sweet a utilizzare il protocollo [[Internet Printing Protocol]] (IPP). CUPs venne rapidamente utilizzato come sistema di stampa di default da molte distribuzioni Linux come [[Red Hat]]. Nel marzo 2002 [[Apple|Apple Computer]] decise di utilizzare CUPS come sistema di stampa per il [[macOS]] a partire dalla versione 10.2<ref name=AppleAdoption>''Easy Software Products'', [https://www.cups.org/articles.php?L68+I10+T+P1+Qapple CUPS Licensed for Use in Apple Operating Systems!] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060720053736/http://www.cups.org/articles.php?L68+I10+T+P1+Qapple |data=20 luglio 2006 }}, 1º marzo, 2002.</ref> Nel febbraio 2007 Apple. Inc decise di acquistare il [[codice sorgente]] del progetto e di assumere Sweet come capo progetto.<ref name=ApplePurchase>"CUPS",[https://www.cups.org/articles.php?L475 CUPS Purchased by Apple Inc.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070715051229/http://www.cups.org/articles.php?L475 |data=15 luglio 2007 }}, 11 luglio 2007.</ref>
==Dettaglio del funzionamento==
Riga 82:
Per mezzo del database MIME viene riconosciuto il tipo di file e scelto di conseguenza il programma di conversione appropriato; per esempio una immagine viene elaborata diversamente rispetto ad un file HTML o [[PDF]].
I dati possono essere convertiti in [[PostScript]] oppure direttamente in dati [[Grafica raster|raster]] (rappresentazione [[pixel]] per pixel dell'immagine da stampare). Se è impiegato il PostScript, è necessario un pre-filtro che invii i dati ad un successivo convertitore PostScript. In questo passaggio è possibile specificare opzioni come l'intervallo di pagine da stampare, l'ordine di stampa, la fascicolatura ecc.<br />Dopo il "prefiltraggio", i dati possono seguire una di queste tre vie:
* andare direttamente al backend, nel caso la stampante accetti il PostScript
* attraversare un altro filtro, per esempio il ''foomatic'' di [http://www.linuxprinting.org linuxprinting.org]
Riga 92:
===I back end===
I ''back end'' sono le interfacce finali che inviano i dati alle singole stampanti. Diversi tipi di interfacce sono gestite da CUPS: [[porta parallela]], [[porta seriale]], [[USB]], sistemi di rete IPP, [[JetDirect]], protocolli LPD e SMB.
== Note ==
|