George MacDonald: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiorno fonte
Fix minore
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 48:
Nel [[1879]] lo scrittore e la famiglia si trasferirono<ref>{{Cita web|url=https://fosca.unige.it/George%20MacDonald|titolo=George MacDonald|sito=fosca.unige.it|accesso=2025-01-15}}</ref> definitivamente in una delle mete da lui - e da tanti altri inglesi - molto amata, la [[Riviera dei Fiori]] in [[Liguria]], [[Italia]], quasi al confine francese, e precisamente a [[Bordighera]] dove, tra l'altro vi era presente una [[chiesa anglicana]]; innamorato di quel paese, vi visse per ben 20 anni, scrivendo quasi la metà dell'intera sua produzione letteraria, soprattutto quella in stile fantasy.<ref name = "biblio"/>
 
Nella cittadina ligure fondò anche uno studio letterario, da lui battezzato ''[[Casa Coraggio]]'', che divenne ben presto uno dei maggiori centri culturali del tempo, frequentata da viaggiatori italiani e stranieri (ovviamente in maggioranza inglesi) e da persone del luogo.<ref>[http{{Cita web|url=https://www.christianitytodaycumpagniadiventemigliusi.comit/chvecchiosito/2005Berriun/issue86MacDonald.htm|titolo=George MacDonald|sito=www.cumpagniadiventemigliusi.it|accesso=2025-01-15}}</1ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://george-macdonald.16com/places/bordighera.html?start|titolo=Bordighera: a record of a visit (1997)|sito=George MacDonald Society|accesso=5]2025-01-15}}</ref> Nella residenza si svolgevano spesso apprezzate recite ed ogni settimana avvenivano letture dei classici, da [[Dante Alighieri|Dante]] a [[William Shakespeare|Shakespeare]].
 
MacDonald ebbe ben otto figli, tuttavia la sua vita fu funestata dalla morte, per malattia e lungo i suoi anni, di ben quattro delle sue creature: Mary Josephine, Maurice, Grace e Lilia, e poi anche sua moglie nel [[1902]]. Dopo aver seppellito tutti a [[Bordighera]], rattristato fece ritorno in [[Inghilterra]], prima a [[Haslemere]], quindi nella vicina [[Ashstead]], entrambe nella contea del [[Surrey]], a sud di [[Londra]].<ref name = "biblio">[http://pford.stjohnsem.edu/ford/cslewis/documents/macdonald/GM%20Bibliography%20Hein.pdf Bibliografia dei libri di e su George MacDonald]</ref>
Riga 89:
*''Thomas Wingfold, Curate'' (1876; ripubblicato col titolo ''The Curate's Awakening'')
*''The Marquis of Lossie'' (1877; ripubblicato col titolo ''The Marquis' Secret''), secondo volume di ''Malcolm''
*''Paul Faber, Surgeon'' (1879; ripubblicato col titolo ''The Lady's Confession''), seguito di ''Thomas Wingfold, Curate''
*''Sir Gibbie'' (1879; ripubblicato col titolo ''The Baronet's Song'')
*''Mary Marston'' (1881; ripubblicato col titolo ''A Daughter's Devotion'')