Boot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: Aggiunto il parametro "Wikizionario (italiano)" nel template "Interprogetto" |
L'avvio del computer Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{F|terminologia informatica|aprile 2014}}
In [[informatica]], il '''''boot''''' (o '''''bootstrap''''', o più raramente '''''booting''''') o l''''avvio del computer''' è, in generale, l'insieme dei [[processo (informatica)|processi]] che vengono eseguiti da un [[computer]] dall'accensione fino al completo caricamento in [[memoria primaria]] del ''[[kernel]]'' del [[sistema operativo]] a partire dalla [[memoria secondaria]].
== Storia ==
Line 15 ⟶ 16:
=== Note terminologiche ===
Il termine originale inglese è ''bootstrap'' (la fascetta di cuoio cucita sul bordo posteriore degli stivali per aiutarsi a calzarli), da cui la contrazione ''boot'' (e termini derivati come ''booting'' e ''reboot'').
L'analogia è con il fatto (solo apparentemente paradossale) che, durante il ''bootstrap'', il computer ''esegue'' un determinato processo allo scopo di mettersi in condizione di operare (''eseguire'' processi). In italiano si può rendere questo concetto anche come "avvio" ("riavvio"), sebbene questi termini (come i loro corrispondenti diretti inglese "start" e "restart") abbiano generalmente una connotazione meno tecnica.
Line 24 ⟶ 25:
== Descrizione ==
{{
All'accensione di un computer, il [[processore]] resta inizialmente nello stato di RESET dall'[[hardware]] che tiene attivo il corrispondente ingresso della [[CPU]] finché le [[tensione elettrica|tensioni]] di [[alimentazione elettrica|alimentazione]] non sono stabili. Appena il segnale di RESET viene disattivato, il processore esegue la sua prima [[istruzione (informatica)|istruzione]] da una locazione fissa del suo spazio di [[memoria (informatica)|memoria]], a cui di solito corrisponde una [[Read-Only Memory|ROM]] o altra memoria non volatile. Si tratta quasi sempre di un'istruzione di salto incondizionato (JMP) che porta l'esecuzione al vero inizio del programma di [[firmware]] (o del [[BIOS]], se si tratta di un personal IBM compatibile) il quale, successivamente, prende il controllo del computer.
Line 45 ⟶ 47:
=== Il boot manager e il boot loader ===
{{
Se sono installati più sistemi operativi sulla stessa macchina la selezione del sistema operativo desiderato è lasciata all'utente o su impostazione di [[default (informatica)|default]], in entrambi i casi attraverso il [[boot manager]]. Talvolta quindi il codice nel primo settore di un disco non è quello del sistema operativo, ma quello di questo particolare programma, il cui compito è di mostrare a video un menu da cui l'utente può scegliere quale, fra più sistemi operativi installati, far partire: una volta fatta la scelta un altro programma detto [[boot loader]] carica il codice del primo settore del sistema operativo scelto, che inizia l'esecuzione come fosse stato lanciato dallo stesso BIOS.
Alcuni sistemi operativi possono ricevere dei parametri di boot: il boot loader può permettere di definire questi parametri sia in un file di configurazione che al momento del boot.
Line 53 ⟶ 56:
Oltre a sistemi operativi in senso stretto potrebbero esserci anche sistemi (avviabili) pre-sistema operativo, come gli ambienti di ripristino, gli strumenti di cifratura o sincronizzazione unità, software di sicurezza di tipo enterprise, elencati anch'essi dal gestore di avvio.
=== Boot da rete ===
Molte [[scheda di rete|schede di rete]] [[ethernet]] dispongono di una funzionalità denominata [[Preboot Execution Environment]] (PXE), che permette di caricare un sistema operativo (o più spesso un boot loader) dalla rete invece che da un disco locale.
=== Avvio del sistema operativo ===
Se viene usato un boot loader, esso caricherà il [[kernel]] del sistema operativo, e talvolta un [[initrd]] che eseguirà la prima fase del boot.
== Il reboot ==
{{Nota disambigua|il termine usato nei mass media|Reboot (mass media)
L'espressione derivata ''reboot'' (analoga a "riavviare") si riferisce alla sequenza di spegnimento e riavvio del computer, di solito per installazioni di software di sistema o per riparare a gravi errori hardware o software che hanno compromesso la stabilità o le prestazioni della macchina.
|