Atanasoff-Berry Computer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 6:
}}
 
L''''Atanasoff-Berry Computer''' (spesso chiamato '''ABC''') è stato il primo computer digitale totalmente elettronico; rappresenta uno dei maggiori passi avanti della storia dei calcolatori.
L''''Atanasoff-Berry Computer''' (spesso chiamato '''ABC''') è stato il primo computer digitale totalmente elettronico; rappresenta uno dei maggiori passi avanti della storia dei calcolatori. Il computer fu progettato e costruito dal [[Bulgaria|bulgaro]] dr. [[John Vincent Atanasoff]] e dal dr. [[Clifford E. Berry]] all'[[Iowa State University]] nel periodo [[1937]]-[[1942|42]]. L'Atanasoff-Berry Computer introdusse molte innovazioni nel campo dei calcolatori. Introdusse i [[Sistema numerico binario|numeri binari]] in un computer digitale (lo [[Z3 (computer)|Z3]] utilizzava i numeri binari ma era un calcolatore elettromeccanico) e la loro gestione, il [[calcolo parallelo]], le [[DRAM|memorie rigenerative]] e una separazione tra dati e istruzioni. Per le innovazioni introdotte dall'ABC John Vincent Atanasoff ha ricevuto la [[National Medal of Technology and Innovation]] dal presidente degli Stati Uniti d'America [[George H. W. Bush]] in una cerimonia alla Casa bianca il 13 novembre [[1990]].
La[[File:Atanasoff macchinaBerry Computer.gif|thumb|upright=1.4]] Esso non era [[Macchinaturing di Turingequivalenza|Turing completa-completo]] a differenza dei suoi successori come l'[[ENIAC]] o l'[[EDVAC]] costruito dalla [[Victoria University of Manchester|University of Manchester]] o le macchine progettate da [[Alan Turing]] dopo la [[seconda guerra mondiale]] al [[National Physical Laboratory|NPL]]. La macchina non implementava un'architettura per memorizzare i programmi, un'architettura che rende i computer attuali così versatili.
 
[[File:Atanasoff Berry Computer.gif|thumb|upright=1.4]] L'Atanasoff-Berry Computer fu costruito nel dipartimento di Fisica dell'Iowa State University. Il prototipo fu realizzato nel novembre del [[1939]]. Il sistema pesava circa 320 chilogrammi e conteneva circa 1,6 chilometri di cavi, 280 [[Valvola termoionica|valvole termoioniche]], 31 [[thyratron]] e aveva una forma simile a quella di una scrivania.
 
La macchina non era [[Macchina di Turing|Turing completa]] a differenza dei suoi successori come l'[[ENIAC]] o l'[[EDVAC]] costruito dalla [[Victoria University of Manchester|University of Manchester]] o le macchine progettate da [[Alan Turing]] dopo la seconda guerra mondiale al [[National Physical Laboratory|NPL]]. La macchina non implementava un'architettura per memorizzare i programmi, un'architettura che rende i computer attuali così versatili.
 
La macchina tuttavia fu la prima a implementare tre idee fondamentali che fanno parte di ogni computer moderno:
Riga 23 ⟶ 20:
dando alla macchina la capacità di effettuare 30 addizioni/sottrazioni al secondo. I dati sono memorizzati come numeri in virgola fissa di 50 [[Bit (informatica)|bit]]. La parte aritmetica della macchina è in grado di gestire fino a 60 numeri contemporaneamente (3000 bit).
 
La [[corrente alternata]] a 60 [[Hertz|Hz]] è il [[clock]] utilizzato dalla macchina.
== Storia ==
Il computer fu progettato e costruito dal [[Bulgaria|bulgaro]] dr. [[John Vincent Atanasoff]] e dal dr. [[Clifford E. Berry]] all'[[Iowa State University]] nel periodo [[1937]]-[[1942|42]].
[[File:Atanasoff Berry Computer.gif|thumb|upright=1.4]] L'Atanasoff-Berry Computer fu costruito nel dipartimento di Fisica dell'Iowa State University. Il prototipo fu realizzato nel novembre del [[1939]]. Il sistema pesava circa 320 chilogrammi e conteneva circa 1,6 chilometri di cavi, 280 [[Valvola termoionica|valvole termoioniche]], 31 [[thyratron]] e aveva una forma simile a quella di una scrivania.
 
L'Atanasoff-Berry Computer introdusse molte innovazioni nel campo dei calcolatori. Introdusse i [[Sistema numerico binario|numeri binari]] in un computer digitale (lo [[Z3 (computer)|Z3]] utilizzava i numeri binari ma era un calcolatore elettromeccanico) e la loro gestione, il [[calcolo parallelo]], le [[DRAM|memorie rigenerative]] e una separazione tra dati e istruzioni.
 
=== Disputa sul Brevetto ===
Con grande sorpresa di Atanasoff, egli non fu il primo a depositare il brevetto dell'ABC; i primi furono, il 26 giugno 1947, J. Presper Eckert e [[John Mauchly]], che brevettarono il loro calcolatore digitale, chiamato ENIAC. Mauchly, sebbene le accuse di aver copiato molte delle parti principali dell'ABC per il suo calcolatore, negò tutto e continuava a sostenere di essere lui, insieme a Eckert, l'inventore. Si arrivò dunque ad una causa che terminò il 19 ottobre 1973, quando la Corte Distrettuale del Minnesota dichiarò che l'ENIAC era un progetto derivato dall'invenzione di John Atanasoff.
Il 19 ottobre 1973 si arrivò anche alla conclusione legale della disputa: il giudice Earl R. Larson annullò il brevetto dell'ENIAC, affermando che molte idee presenti nell'ENIAC erano alla base del computer Atanasoff-Berry.
 
Per le innovazioni introdotte dall'ABC John Vincent Atanasoff ha ricevuto la [[National Medal of Technology and Innovation]] dal presidente degli Stati Uniti d'America [[George H. W. Bush]] in una cerimonia alla Casa bianca il 13 novembre [[1990]].
 
== Funzioni ==
L'Atanasoff-Berry Computer (ABC) fu progettato per facilitare il calcolo di sistemi di equazioni lineari. Esso poteva infatti trattare simultaneamente sistemi fino a 29 equazioni; calcoli di questo tipo stavano diventando molto comuni nel campo in cui John Atanasoff lavorava. In pratica si potevano immettere due equazioni lineari con un numero di variabili fino a 29 e un termine costante, eliminando una delle variabili. Il processo veniva ripetuto manualmente per ognuna delle equazioni facenti parte del sistema.
Il primo utilizzatore dell'Atanasoff, il primo calcolatore digitale ed elettronico, fu George W. Snedecor, a capo del Dipartimento di Statistica dell'Iowa, che sottopose all'ABC molti dei problemi matematici che lo occupavano.
 
== Repliche ==
L'originale dell'ABC fu smontato e tutti i suoi pezzi vennero buttati, eccetto una scheda di memoria. Nel 1997 un team di ricercatori costruì una replica fedele dell'ABC al costo di 350.000 dollari. Questa replica è ora esposta al centro di Durgam per il calcolo e la comunicazione all'università dell'Iowa. A partire dal maggio 2012, è stato trasferito al Museo di Storia dei Computer in California, per una grande mostra.
 
== Bibliografia ==
* Anthony Ralston and Edwin D. Reilly (ed), '' Encyclopedia of Computer Science, 3rd Ed. '', 1993, Van Nostrand Reinhold, New York ISBN 0-442-27679-6
* [[Clark R. Mollenhoff]], ''Atanasoff: Forgotten Father of the Computer'', [[1988]], ISBN 0-8138-0032-3
 
== Voci correlate ==
* [[ENIAC]]
* [[EDVAC]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|http://www.cs.iastate.edu/jva/jva-archive.shtml |The Birth of the ABC]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|1=http://www.scl.ameslab.gov/ABC/ |2=Rebuilding the ABC]|lingua=en|accesso=4 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120204023106/http://www.scl.ameslab.gov/ABC/|dataarchivio=4 febbraio 2012|urlmorto=sì}}
* {{en}}cita [web|1=http://www.scl.ameslab.gov/Projects/ABC/Trial.html |2=The ENIAC patent trial]|lingua=en|accesso=25 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121025030709/http://www.scl.ameslab.gov/Projects/ABC/Trial.html|dataarchivio=25 ottobre 2012|urlmorto=sì}}
* {{en}}cita [web|http://www.cs.iastate.edu/jva/books/burks/overview.shtml |The First Electronic Computer: The Atanasoff Story]|lingua=en}}
{{Portale|informatica}}