Atanasoff-Berry Computer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Concordanza
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 7:
 
L''''Atanasoff-Berry Computer''' (spesso chiamato '''ABC''') è stato il primo computer digitale totalmente elettronico; rappresenta uno dei maggiori passi avanti della storia dei calcolatori.
[[File:Atanasoff Berry Computer.gif|thumb|upright=1.4]] LaEsso macchinanon diera [[Macchinaturing di Turingequivalenza|Turing non era completa-completo]] a differenza dei suoi successori come l'[[ENIAC]] o l'[[EDVAC]] costruito dalla [[Victoria University of Manchester|University of Manchester]] o le macchine progettate da [[Alan Turing]] dopo la [[seconda guerra mondiale]] al [[National Physical Laboratory|NPL]]. La macchina non implementava un'architettura per memorizzare i programmi, un'architettura che rende i computer attuali così versatili.
 
La macchina tuttavia fu la prima a implementare tre idee fondamentali che fanno parte di ogni computer moderno:
Riga 20:
dando alla macchina la capacità di effettuare 30 addizioni/sottrazioni al secondo. I dati sono memorizzati come numeri in virgola fissa di 50 [[Bit (informatica)|bit]]. La parte aritmetica della macchina è in grado di gestire fino a 60 numeri contemporaneamente (3000 bit).
 
La [[corrente alternata]] a 60 [[Hertz|Hz]] è il [[clock]] utilizzato dalla macchina.
== Storia ==
Il computer fu progettato e costruito dal [[Bulgaria|bulgaro]] dr. [[John Vincent Atanasoff]] e dal dr. [[Clifford E. Berry]] all'[[Iowa State University]] nel periodo [[1937]]-[[1942|42]].
Riga 28:
 
=== Disputa sul Brevetto ===
Con grande sorpresa di Atanasoff, egli non fu il primo a depositare il brevetto dell'ABC; i primi furono, il 26 giugno 1947, J. Presper Eckert e [[John Mauchly]], che brevettarono il loro calcolatore digitale, chiamato ENIAC. Mauchly, sebbene le accuse di aver copiato molte delle parti principali dell'ABC per il suo calcolatore, negò tutto e continuava a sostenere di essere lui, insieme a Eckert, l'inventore. Si arrivò dunque ad una causa che terminò il 19 ottobre 1973, quando la Corte Distrettuale del Minnesota dichiarò che l'ENIAC era un progetto derivato dall'invenzione di John Atanasoff.
Il 19 ottobre 1973 si arrivò anche alla conclusione legale della disputa: il giudice Earl R. Larson annullò il brevetto dell'ENIAC, affermando che molte idee presenti nell'ENIAC erano alla base del computer Atanasoff-Berry.
 
Riga 47:
* [[ENIAC]]
* [[EDVAC]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.cs.iastate.edu/jva/jva-archive.shtml|The Birth of the ABC|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.scl.ameslab.gov/ABC/|2=Rebuilding the ABC|lingua=en|accesso=4 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120204023106/http://www.scl.ameslab.gov/ABC/|dataarchivio=4 febbraio 2012|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.scl.ameslab.gov/Projects/ABC/Trial.html|2=The ENIAC patent trial|lingua=en|accesso=25 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121025030709/http://www.scl.ameslab.gov/Projects/ABC/Trial.html|dataarchivio=25 ottobre 2012|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.cs.iastate.edu/jva/books/burks/overview.shtml|The First Electronic Computer: The Atanasoff Story|lingua=en}}
{{Portale|informatica}}