Nervo vago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 53:
* i muscoli dell'[[esofago]] prossimale.
 
Questo significa che il nervo vago è responsabile della frequenza cardiaca, della [[peristalsi]] gastrointestinale, della [[sudorazione]] e di alcuni movimenti della [[bocca]], inclusi i muscoli del parlato e della [[Respirazione (fisiologia umana)|respirazione]] (tenendo aperta la [[laringe]]). Riceve inoltre sensazioni dall'[[orecchio esterno]] (attraverso il [[nervo di Alderman]]) e parte delle [[meningi]].
 
== Funzionalità principali ==
Riga 64:
Quando la sua funzionalità è compromessa, ad esempio dall'[[artrosi]] cervicale, possono verificarsi tutta una serie di sintomi tra cui nausea, acidità di stomaco, vertigini, giramenti di testa, rossori in viso, [[tachicardia]], dolore e rigidità del [[collo]], mal di testa, pallore, sudorazione fredda, salivazione ridotta, vomito. Spesso, la conseguenza di tali sintomi è il collasso. Durante questa fase, la pressione sanguigna scende di colpo; può essere ripristinata facendo distendere l'individuo, con le gambe leggermente alzate e la testa alla stessa altezza del corpo o leggermente più bassa. Il collasso dura in media 2-3 minuti. Rare volte dura di più.
 
Si può incorrere nell'impossibilità della fonazione quando viene reciso o danneggiato il [[nervo laringeo inferiorericorrente]], che decorre a cavallo dell'arteria tiroidea inferiore, dato che innerva quasi tutti i muscoli laringei implicati nella fonazione.
 
== Tecniche mediche riguardanti il nervo vago ==