Nervo vago: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(43 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Nervo vago
|Gruppo = nervo
GraySubject = 205 |▼
|Didascalia = La distribuzione dei nervi [[nervo glossofaringeo|glossofaringeo]], vago e dei nervi accessori.
▲Immagine = Gray793.png |
▲Didascalia = La distribuzione dei nervi [[nervo glossofaringeo|glossofaringeo]], vago e dei nervi accessori.|
|Didascalia2 = ▼
▲Immagine2= Gray791.png |
▲Didascalia2=
|GrayPage = 910
|Latino =
|Origine =
|Innerva =
|Dirama in =
|Sviluppo embriologico =
|MeshName =
|MeshYear =
|MeshNumber =
}}
Il '''nervo vago''' (chiamato anche '''nervo pneumogastrico''' o '''nervo X del cranio''', dove X sta per decimo) è
Il suo nome deriva dalla parola [[lingua latina|latina]] ''vagus'', che significa letteralmente "''vagabondo''", probabilmente in riferimento al suo lungo e intricato percorso nel corpo umano.
==
* '''Nucleo motore somatico''': corrisponde al [[nucleo ambiguo]], dove origina insieme al glosso-faringeo (IX) ed all'accessorio craniale (XI); queste fibre innervano i muscoli della faringe, della laringe e della porzione superiore dell'esofago.
Ha componente [[Sistema nervoso parasimpatico|parasimpatica]], controlla tutta la [[muscolatura liscia]] non controllata dai nervi [[nervo oculomotore|oculomotore]], [[nervo faciale|faciale]] e [[nervo glossofaringeo|glossofaringeo]] e dai [[nervo spinale|nervi spinali]], che controllano solo alcune visceri (ad esempio l'ultimo tratto dell'[[intestino]]). In particolare innerva sia l'[[intestino]] che lo [[stomaco]].▼
* '''Nucleo sensitivo somatico''': corrisponde alla ''radice sensitiva discendente del trigemino'', dove giungono le fibre del ganglio giugulare; tale ganglio porta le fibre verso la periferia, precisamente alla porzione intermedia tra meato acustico esterno e padiglione cartilagineo.
* '''Nucleo motore viscerale''': corrisponde al [[nucleo motore dorsale del vago]], presente sull{{'}}''ala cinerea'' del pavimento del IV ventricolo; da qui originano le fibre parasimpatiche dirette a quasi tutto l'organismo fino alla regione dell'intestino crasso superiore.
* '''Nucleo sensitivo viscerale''': corrisponde alla porzione inferiore del [[nucleo del tratto solitario]], sotto la porzione propria del glosso-faringeo; da qui dipartono tutte le fibre viscerali sensoriali destinate alla regione che si prolunga dalla radice della lingua (sensibilità specifica sui calici gustativi tra mucosa dell'epiglottide e dell'orofaringe) fino alla regione pelvica.
== Decorso ==
== Funzionalità principali ==▼
I suoi nuclei risiedono nel midollo allungato. Fuoriesce dal bulbo tramite il ''solco dei nervi misti'' con una decina di radicole, decorre avanti e lateralmente al [[nervo glossofaringeo]] e anteriormente al [[nervo accessorio]], fuoriesce dal cranio tramite il foro giugulare, forma il ganglio giugulare ed il ganglio nodoso, quindi decorre verticalmente nel collo.
Divenuto indipendente dai due nervi summenzionati, diviene parte del fascio vascolonervoso del collo, costituito dall'[[arteria carotide]] (dapprima carotide interna, più inferiormente carotide comune) antero-medialmente e dalla [[vena giugulare interna]] antero-lateralmente. Entra nel torace lasciando il fascio e decorrendo, a destra, medialmente all'arteria anonima e medialmente alla vena cava superiore, a sinistra, lateralmente all'arco aortico.
Uno dei suoi scopi principali è quello di stimolare la produzione dell'acido gastrico e regolare i movimenti compiuti dallo stomaco e dall'intestino durante la fase della digestione.▼
Si porta posteriormente agli ili polmonari e decorre, a destra, posteriormente all'[[esofago]] formando il plesso polmonare destro ed il plesso esofageo posteriore, a sinistra, anteriormente all'esofago formando il plesso polmonare sinistro ed il plesso esofageo anteriore e dando vita al nervo laringeo ricorrente. I tronchi anteriore e posteriore sono costituiti da fibre miste, anche se la componente del posteriore è prevalentemente destra e quella dell'anteriore prevalentemente sinistra. Il nervo vago entra quindi nell'addome seguendo il decorso dell'esofago, passando tramite l'orifizio esofageo [[muscolo diaframma|diaframmatico]].
Nell'addome i due tronchi decorrono sulle facce anteriore e posteriore dello stomaco formando i plessi gastrici anteriori e posteriori. Il ramo posteriore quindi dà vita al ramo celiaco ed al plesso celiaco, formando l'ansa memorabile con il nervo grande splancnico destro, il ramo anteriore forma il plesso celiaco sinistro ricevendo il grande splancnico sinistro. Numerosi rami innervano gli organi addominali.
== Organi innervati ==
▲Ha componente [[Sistema nervoso parasimpatico|parasimpatica]], controlla tutta la [[muscolatura liscia]] non controllata dai nervi [[nervo oculomotore|oculomotore]], [[nervo
Il nervo vago fornisce fibre [[Sistema nervoso parasimpatico|parasimpatiche]] a tutti gli organi, fatta eccezione per le [[ghiandola surrenale|ghiandole surrenali]], dal [[collo]]
Il vago controlla anche alcuni [[muscolo|muscoli]] [[Scheletro (anatomia)|scheletrici]] tramite le fibre provenienti dal nucleo ambiguo:
▲Il nervo vago fornisce fibre [[Sistema nervoso parasimpatico|parasimpatiche]] a tutti gli organi, fatta eccezione per le [[ghiandola surrenale|ghiandole surrenali]], dal [[collo]] giù fino al secondo segmento della [[colonna vertebrale]]. Il vago controlla anche alcuni [[muscolo|muscoli]] [[Scheletro (anatomia)|scheletrici]]:
* l'[[elevatore del velo palatino]];
* il [[muscolo salpingofaringeo|salpingofaringeo]];
Riga 28 ⟶ 50:
* il [[muscolo palatofaringeo|palatofaringeo]];
* i muscoli [[muscolo costrittore faringeo superiore|costrittori faringei superiore]], [[muscolo costrittore faringeo medio|medio]] e [[muscolo costrittore faringeo inferiore|inferiore]];
* i muscoli della [[laringe]]
* i muscoli dell'[[esofago]] prossimale.
Questo significa che il nervo vago è responsabile della frequenza cardiaca, della [[peristalsi]] gastrointestinale, della [[sudorazione]] e di alcuni movimenti della [[bocca]], inclusi i muscoli del parlato e della [[Respirazione (fisiologia umana)|respirazione]] (tenendo aperta la [[laringe]]). Riceve inoltre sensazioni dall'[[orecchio esterno]]
▲== Funzionalità principali ==
== Il nervo vago e il [[cuore]] ==▼
▲Uno dei suoi scopi principali è quello di stimolare la produzione dell'acido gastrico e regolare i movimenti compiuti dallo stomaco e dall'intestino durante la fase della digestione.
L'innervazione da parte del sistema nervoso autonomo [[Sistema nervoso parasimpatico|parasimpatico]] del [[cuore]] è mediata dal nervo vago. Il vago di destra innerva il nodo senoatriale e la sua stimolazione induce [[bradicardia]]. La stimolazione vagale sinistra ha effetti molto meno consistenti rispetto alla destra, ed è diretta prevalentemente alle fibre ventricolari. Una stimolazione vagale sinistra inappropriata, in particolari pazienti può portare all'insorgenza o al peggioramento di un [[blocco atrioventricolare]].▼
▲L'innervazione da parte del sistema nervoso autonomo [[Sistema nervoso parasimpatico|parasimpatico]] del [[cuore]] è mediata dal nervo vago. Il vago di destra innerva il nodo senoatriale e la sua stimolazione induce [[bradicardia]]. La stimolazione vagale sinistra ha effetti molto meno consistenti rispetto alla destra, ed è diretta prevalentemente alle fibre
== Patologie legate al nervo vago ==
Quando la sua funzionalità è compromessa, ad esempio dall'[[artrosi]] cervicale, possono verificarsi tutta una serie di sintomi tra cui nausea, acidità di stomaco, vertigini, giramenti di testa, rossori in viso, [[tachicardia]], dolore e rigidità del [[collo]], mal di testa, pallore, sudorazione fredda, salivazione ridotta, vomito. Spesso, la conseguenza di tali sintomi è il collasso. Durante questa fase, la pressione sanguigna scende di colpo; può essere ripristinata facendo distendere l'individuo, con le gambe leggermente alzate e la testa alla stessa altezza del corpo o leggermente più bassa. Il collasso dura in media 2-3 minuti. Rare volte dura di più.
Si può incorrere nell'impossibilità della fonazione quando viene reciso o danneggiato il [[nervo laringeo ricorrente]], che decorre a cavallo dell'arteria tiroidea inferiore, dato che innerva quasi tutti i muscoli laringei implicati nella fonazione.
Alcune manovre quali la [[manovra di Valsalva]] o il massaggio carotideo, possono avere effetti stimolatori sul nervo vago, più o meno blandi. Ad esempio sono noti casi di svenimento causati da colletti di camicia o nodi alla cravatta troppo stretti che con il continuo sfregamento hanno portato ad iperstimolazione vagale, bradicardia, conseguente abbassamento della pressione arteriosa, ipoperfusione cerebrale e perdita di coscienza. Tuttavia, manovre terapeutiche come il massaggio carotideo, o Valsalva ripetute sono pratiche che, se usate in modo inappropriato, possono portare il paziente incontro a gravi conseguenze aritmiche, come blocchi atrio-ventricolari o fibrillazioni ventricolari. Pertanto è buona norma lasciare tali pratiche al personale medico e infermieristico, senza mai eseguirle autonomamente.▼
== Tecniche mediche riguardanti il nervo vago ==
== Stimolazione ==▼
▲Alcune manovre quali la [[manovra di Valsalva]] o il massaggio carotideo, possono avere effetti stimolatori sul nervo vago, più o meno blandi. Ad esempio sono noti casi di svenimento causati da colletti di camicia o nodi alla cravatta troppo stretti che con il continuo sfregamento hanno portato ad iperstimolazione vagale, bradicardia, conseguente abbassamento della pressione arteriosa, ipoperfusione cerebrale e perdita di coscienza. Tuttavia, manovre terapeutiche come il massaggio carotideo, o Valsalva ripetute sono pratiche che, se usate in modo inappropriato, possono portare il paziente incontro a gravi conseguenze aritmiche, come blocchi atrio-ventricolari o fibrillazioni ventricolari. Pertanto è buona norma lasciare tali pratiche al personale medico
Se stimolato tramite impulsi elettrici, il nervo vago trasmette tali impulsi a specifiche aree del cervello che regolano importanti funzioni quali la regolazione dell'umore, del sonno, dell'appetito, della motivazione e di altri importanti sintomi▼
▲=== Stimolazione ===
{{vedi anche|Stimolazione del nervo vago}}
▲Se stimolato tramite impulsi elettrici, il nervo vago trasmette tali impulsi a specifiche aree del cervello che regolano importanti funzioni quali la regolazione dell'umore, del sonno, dell'appetito, della motivazione e di altri importanti sintomi. La [[stimolazione del nervo vago]] attraverso impulsi elettrici (''Vagus nerve stimulation'') costituisce una vera e propria terapia medica che può risultare efficace nei casi di [[epilessia]] e [[disturbo depressivo|depressione]] farmaco-resistenti.
== Voci correlate ==
* [[Sistema nervoso]]
* [[Stimolazione del nervo vago]]
* [[
* [[Vagotonia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Sistema nervoso periferico}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anatomia|medicina}}
|