Classe Sa'ar 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.30b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Liste con <br /> inutili
 
(19 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox nave
|Nome =Classe Sa'ar III3
|Immagine = Saar3.gif
|Didascalia = laLa motocannoniera ''Ga'ashII''
|Categoria =
|Bandiera = {{Insegna navale|ISR}}
Riga 12:
|Numero_unità =6
|Operatore =
|OrdinataOrdine =
|Costruttori =
|Costo_originale =
|Cantiere = {{bandiera|FRA}} [[Constructions mécaniques de Normandie]]
|ImpostataImpostazione =
|VarataVaro =
|Padrino =
|Madrina =
|Battesimo =
|CompletataCompletamento =
|AcquisitaConsegna =
|Utilizzatore_principale = {{Insegna navale|ISR|icona}}
|Altri_utilizzatori = {{Insegna navale|CHL|icona}}
Riga 29:
|Rinominata =
|Riclassificata =
|Ammodernamento =
|Ristrutturata =
|Fuori_servizio =
|Disarmo =
|RadiataRadiazione =
|Identificazione =
|Onori_di_battaglia =
|CatturataCattura =
|Destino_finale =
|Stato =
Riga 53:
*Thomsom CSf Nettuno (ricerca)
*Selenia Orion ([[sistema di puntamento|tiro]])
|Guerra_elettronica=
|Sistemi_difensivi = [[guerra elettronica|EW]]:
*[[chaff]]
*[[decoy (guerra elettronica)|decoysdecoy]]
*[[JammerRadar jamming|jammers]]
[[sonar]]
|Armamento =
|Artiglieria = '''all'origine''':
*1 [[cannone]] singolo da [[Otobreda 76 mm Compatto|76mm Compatto]]
Riga 79 ⟶ 78:
|Ref =
}}
Le [[Motocannoniera missilistica|motocannoniere lanciamissili]] della '''Classe Sa'ar III3''' ([[ebraico]]: סער, [[lingua italiana|italiano]]: tempesta) sono state l'ultima evoluzione delle [[Classe Sa'ar I|Sa'ar]] costruite in [[Francia]] dai [[Constructions mécaniques de Normandie|Chantiers de Normandie]] di [[Cherbourg-Octeville|Cherbourg]] su progetto tedesco dei cantieri [[Lürssen]] per la [[Marina militare israeliana]] e rappresentano un miglioramentemiglioramento del tipo [[Classe Sa'ar II2|Sa'ar II2]]. Rispetto alle unità del tipo precedente vennero eliminati il [[sonar]] e ogni armamento [[Anti-Submarine Warfare|antisommergibile]] e vennero eliminati anche i [[Cannone|cannoni]] da [[Bofors 40 mm|40/70]] che facevano parte dell'armamento delle due serie precedenti: al posto del cannone [[prora|prodiero]] venne installato un cannone singolo da [[Otobreda 76 mm Compatto|76mm Compatto]] di nuova generazione di fabbricazione [[Italia|italiana]], costruito dalla [[Oto Melara]] di [[La Spezia]] e gli altri due pezzi da 40/70, collocati posteriormente alla sovrastruttura vennero sostituiti da due lanciamissili tripli per [[missile antinave|missili]] [[Gabriel (missile)|Gabriel]]. Per il resto le ''Sa'ar III'' erano uguali alle serie precedenti, con lo [[scafo]] in [[acciaio]] e la sovrastruttura in [[leghe di alluminio|lega leggera]] ed erano equipaggiate con [[Motore Diesel|motori]] [[Maybach-Motorenbau|Maybach]] [[Turbocompressore|sovralimentati]], che erogavano in totale 13600 [[Cavallo vapore|CV]], consentendo alle unità di raggiungere velocità di oltre 40 [[Nodo (unità di misura)|nodi]].
L'elettronica era costituita da [[radar]] di navigazione e ricerca Thomsom C5f Nettuno, [[sistema di puntamento|radar di tiro]] [[Selenia|Selenia Orion]] e da una suite per la [[guerra elettronica]] notevole per i tempi e per unità di questo tipo e che avrebbe fatto la differenza quando in occasione della [[guerra del Kippur]] queste unità hanno fonteggiato unità omologhe dei [[paesi arabi]].
 
== Unità ==
Le unità del tipo Sa'ar III3 furono sei, entrate in servizio nel 1970:
 
*INS ''Sa'ar'' (331)
Riga 92 ⟶ 91:
*INS ''Hez'' (343)
 
Tutte le unità navali sono state tutte ritirate dal servizio. Nel [[1988]] "''Hez''" e "''Hanit''" vennero vendute al Cile e nella [[Armada de Chile|Marina cilena]] vennero ribattezzate rispettivamente "''Covadonga''" e "''Iquique''".
 
== L'affare Cherbourg ==
Le navi di questa classe furono al centro di un caso diplomaricodiplomatico tra [[Francia]] e [[Israele]]. In seguito alla [[guerra dei sei giorni]] il [[Presidente della Repubblica francese|presidente francese]] [[De Gaulle]] decretò l'embargo delle armi ad Israele, ma tale clausola al momento escludeva queste imbarcazioni il cui contratto era stato siglato precedentemente e che venivanodovevano consegnareessere consegnate prive di armamento.
 
Le cose però alla fine del [[1968]] presero una piega più grave per gli israeliani. Il 26 dicembre due terroristi del [[Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina]] avevano attaccato un aereo della compagnia di bandiera israeliana [[El Al]] all'aeroporto di [[Atene]], uccidendo un meccanico israeliano,<ref>[httphttps://tvnz.co.nz/view/page/425822/113967 A history of El Al incidents]</ref> causando l'immediataaimmediata rappresaglia delle [[Forze di Difesa Israeliane]], che la notte del 29 dicembre attaccarono l'aeroporto [[libano|libanese]] di [[Beirut]], distruggendo al suolo 14 aerei appartenenti alla "''Lebanese International Airways''", alla [[Middle East Airlines]] e alla [[Trans Mediterranean Airways]].<REF>{{Cita web
|url=httphttps://aviation-safety.net/database/dblist.php?Country=OD
|titolo=ASN Aviation Safety Database
|accesso=29 maggio 2007
|accessdaymonth=
|accessmonthday=
|accessyear=
|autore=
|cognome=
|nome=
|wkautore=
|coautori=
|data=
|anno=
|mese=
|formato=
|opera=
|editore=Aviation Safety Network
|pagine=
|lingua=
|doi=
|urlarchivio=
|dataarchivio=
|citazione=
}}</ref>
 
In seguito al verificarsi di questo attacco [[Charles De Gaulle|De Gaulle]] dichiarò che l'embargo sarebbe stato totale e questo significava anche per le navi in consegna a [[Cherbourg]] che erano già state pagate dal governo israeliano. Il 14 gennaio [[1969]] intanto, una settimana dopo che era stato decretato l'embargo, l'ultima nave del tipo ''Sa'ar II2'' e la "''Sa'ar''", prima unità del tipo ''Sa'ar III3'', con i loro equipaggi a bordo, dopo avere issato la [[bandiera israeliana]], lasciarono il porto con il loro equipaggio per dirigersi verso Israele. Le autorità portuali di Cherbourg infatti ricevettero una lettera di istruzioni da [[Parigi]] solamente due giorni dopo che le navi avevano lasciato il porto della cittadina francese e mentre volavano accuse tra il [[Governo francesedella Francia|governo]] di Parigi]] e le autorità portuali di Cherbourg, la costruzione delle ultimi cinque motovedette è proseguita come se nulla fosse accaduto, con la supervisione del personale israeliano, e quando le navi erano ormai pronte, forze militari francesi ed autorità doganali, infastidite da accuse di negligenza e complicità tennero d'occhio le navi.
 
Gli israeliani non avevano alcuna intenzione di rinunciare alle loro imbarcazioni, e avebberoavrebbero cercato in tutti i modi di ottenerle, ma Israele non voleva peggiorare i rapporti diplomatici con la Francia già molto complicati per la questione, mainoltre in quel momento la [[Guerra d'attrito|guerra di logoramento]] era in pieno svolgimento, e gli egiziani non avevano difficoltà di ottenere armamenti avanzati dai [[Unione Sovietica|sovietici]], mentre le cinque motovedette erano bloccate missilee è dligli ordini dei missili [[Dassault Mirage III|Mirage]], già pagati dagli israeliani, inevasi. Gli israeliani decisero così di prendersi le imbarcazioni in un modo da non insospettire i francesi.
 
Il governo israeliano organizzò l'[[Operazione Noah]] e con abile mossa la [[notte di [[Natale]] del [[1969]] le cinque motovedette israeliane lasciarono il porto francese per dirigersi verso Israele.
 
== Servizio ==
Le "Sa'ar III3" ebbero il loro battesimo del fuoco in occasione della [[guerra del Kippur]]. Nella notte del 6-7 ottobre [[1973]] due motovedette della classe, "''Hanit''" è "''Ga'ash''" furono tra le unità navali che presero parte alla [[battaglia di Latakia]] in cui le unità israeliane affondarono tutte le unità siriane che le fronteggiavano. La "''Hanit''", [[Nave ammiraglia|nave insegna]] del comandante della missione di [[Michael Barkai]], nel corso del combattimento affondò con il suo cannone da [[76 mm Otobreda|76mm]] una [[torpediniera]] siriana. In totale gli israeliani affondarono tre motocannoniere armate di missili [[SS-N-2 Styx|Styx]] del tipo [[Classe Osa|Osa]] e [[Classe Komar|Komar]], una torpediniera e un [[dragamine]].
 
Il 9 ottobre altre due unità della classe, "''Herev''" e "''Soufa''" presero parte alla [[battaglia di Damietta (1973)|battaglia di Damietta]] in cui le motovedette israeliane si fronteggiarono con quattro omologhe [[Egitto|egiziane]] della [[classe Osa]]. Nello scontro la "''Herev''" venne danneggiata e costretta a ritirarsi dal combattimento insieme ad un'altra unità israeliana del [[Classe Reshev|tipo Reshev]] la "''Keshet''". Lo scontro si concluse con tre motovedette egiziane affondate a fronte di due unità israeliane danneggiate.
Riga 138 ⟶ 122:
== Ammodernamenti ==
Le unità vennero modificate nell'armamento rispetto alla configurazione originale con l'eliminazione del lanciamissile triplo dei missili Gabriel posto immediatamente dietro la sovrastruttura, sostituito da uno o due lanciamissili binati per missili [[Harpoon]].
 
== Note ==
<references/>
 
==Modelli successivi==
Riga 146 ⟶ 127:
*[[classe Saar 4.5 (corvetta)|Sa'ar 4.5]]
*[[classe Saar 5 (corvetta)|Sa'ar 5]]
 
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[http://www.globalsecurity.org/military/world/israel/saar.htm Sa'ar 1 / Sa'ar 2 / Sa'ar 3]
{{DEFAULTSORT:Saar}}
 
{{DEFAULTSORT:Saar}}
{{Classi di navi da guerra israeliane}}
{{Portale|marina}}
 
[[Categoria:Classi di unità litoranee|Sa'ar III3]]
[[Categoria:ForzeUnità armatedella israelianeHeil HaYam HaYisraeli|Sa'ar III3]]