Sielte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Link a pagina di disambiguazione
Nessun oggetto della modifica
 
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Sielte
|logo =
|logo = [[File:Logo sielte.png|thumb|]]
|forma societaria = Società per azioni
|data fondazione = 1925
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Genova]]
|fondatori =
Riga 10 ⟶ 11:
|nazione = ITA
|controllate =
|gruppo = Gruppo Sielte
|persone chiave = [[Salvatore Turrisi]] (Presidente e Amministratore Delegato)
|settore = [[Telecomunicazioni]]
Riga 23 ⟶ 25:
}}
 
'''SIELTE - Società Impianti Elettrici e Telefonici S.p.A.''' è una [[società (diritto)|società]] [[italia]]na che opera nel settore dell'impiantistica, [[progetto|progettando]] e [[costruzione|realizzando]] [[Telefonia#Impianto di telecomunicazioni|impianti]] di [[reti di telecomunicazione]], di [[Rete di calcolatori|trasmissione dati]], di [[Rete telefonica|linee telefoniche]], di [[Rete telefonica generale|telefonia]] e di impianti interni telefonici, radiotelefonici e televisivi. Si occupa inoltre dell'esecuzione di opere civili collegate alla realizzazione di tali reti.
Con oltre 4.000 dipendenti, nelle 31 sedi distribuite sul territorio italiano e un fatturato di 660 milioni per il 2022, [https://www.sielte.it/index.php/it/ Sielte] è leader nei settori della Service & System Integration nell’ambito delle [[Rete di telecomunicazioni|reti di telecomunicazioni]] fisse e mobili, dell’impiantistica tecnologica evoluta e dell’[[Tecnologie dell'informazione e della comunicazione|information technology]] per ambiti civili, industriali e militari. Sielte fornisce un’ampia serie di soluzioni e servizi integrati chiavi in mano che vanno dall’ingegneria e progettazione attraverso le implementazioni e l’assistenza tecnica in startup, fino alla manutenzione on field e il monitoraggio proattivo H24.
 
L’azienda, 100% italiana, con quasi 100 anni di storia alle spalle e un ''know-how'' basato sulla costruzione di infrastrutture [[TLC]], si è mantenuta costantemente al passo con lo sviluppo tecnologico ampliando i suoi mercati, acquisendo nuove competenze nell’ambito digital, fornendo servizi sia per le PA che per i cittadini, diventando Identity Provider.
 
Sielte è attivissima nel mercato della [[Sicurezza informatica|Sicurezza Informatica]], lo sviluppo Software, le piattaforme basate su [[Internet delle cose|Internet of Things]] e [[Intelligenza artificiale|Intelligenza Artificiale]], che ne completano la proposta di soluzioni tecnologiche. Grazie alla diversificazione del proprio business e alla sua presenza in settori strategici, Sielte è una realtà in grado di coprire a 360 gradi tutte le attività connesse al mercato delle telecomunicazioni.
 
Obiettivo della società è contribuire al cambiamento, accelerando sulla digitalizzazione in atto in [[Italia]] e colmando il gap di competenze che lo caratterizza.
 
==Storia==
''Sielte'' nasce a [[Genova]] su iniziativa di [[Ericsson]] (che controlla anche la [[FATME]], azienda produttrice di apparecchi e centrali telefoniche) il 2 dicembre [[1925]] come ''Società Ericsson Italiana - SEI S.A.''. Nel [[1933]] a seguito dell'incorporazione di ''Compagnia Installazioni Reti Telefoniche di Napoli'' diventa ''Sielte S.A. - Impianti Elettrici e Telefonici Sistema Ericsson''. Nel [[1957]] entra nell'orbita del gruppo [[IRI]]-[[STET]], da cui uscirà nel [[1993]] quando sarà [[privatizzazione|privatizzata]] e cambierà nome in ''Ericsson Sielte S.p.A.'': nello stesso anno in seguito alla fusione con ''Ericsson Fatme S.p.A.'', diventa ''Ericsson Telecomunicazioni S.p.A.''. Nel [[1999]] viene acquistata dalla famiglia Turrisi.
 
Con un volume d'affari di oltre 350600 milioni di euro, Sielte opera su tutto il territorio nazionale con 30 centri operativi e 20 sedi all'estero. Il mercato di riferimento è oggi rappresentato, oltre che da operatori della telefonia, dalle grandi infrastrutture, dalle pubbliche amministrazioni, dalle banche e dai broadcaster.
 
==Voci correlate==