Sielte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Fonti: Bot: fix citazione web (v. discussione)
Nessun oggetto della modifica
 
(44 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Sielte
|logo= LogoSielte.jpg=
|tipoforma societaria = Società per azioni
|data fondazione = 1925
|borse=
|forza cat anno =
|data_fondazione = 1925
|luogo_fondazioneluogo fondazione = [[Genova]]
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|controllate =
|sede=[[Catania]], [[Roma]]
|gruppo = Gruppo Sielte
|persone_chiavepersone chiave = [[AlfioSalvatore Turrisi]] [[(Presidente e Amministratore Delegato]] )
|slogan=Un'Azienda, una Storia in evoluzione dal 1925
|industriasettore = [[Telecomunicazioni]]
|persone_chiave=[[Alfio Turrisi]] [[Presidente e Amministratore Delegato]]
|prodotti =
|industria= [[Telecomunicazioni]]
|fatturato = € 641.590.606
|prodotti=
|anno fatturato=€ 333.000.000= 2022
|anno_utileutile netto =
|anno_fatturato=2013
|anno utile netto =
|dipendenti = circa 4.000
|anno_utile netto =
|anno dipendenti =2500 2022
|slogan = Il futuro adesso
|anno_dipendenti=2014
|note =
|investimenti_in_ricerca_e_sviluppo=
|anno_investimenti=
|sito= www.sielte.it
|note=
}}
 
'''SielteSIELTE - Società Impianti Elettrici e Telefonici S.p.A.''' è una [[società (diritto)|società]] [[italia]]na che opera nel settore dell'impiantistica, [[progetto|progettando]] e [[costruzione|realizzando]] [[Telefonia#Impianto di telecomunicazioni|impianti]] di [[reti di telecomunicazione]], di [[Rete di calcolatori|trasmissione dati]], di [[Rete telefonica|linee telefoniche]], di [[Rete telefonica generale|telefonia]] e di impianti interni telefonici, radiotelefonici e televisivi. Si occupa inoltre dell’esecuzionedell'esecuzione di opere civili collegate alla realizzazione di tali reti.
 
==Storia==
''Sielte'' nasce a [[Genova]] su iniziativa di [[Ericsson]] il(che 2controlla dicembreanche la [[1925FATME]], aazienda produttrice di apparecchi e centrali telefoniche) il 2 dicembre [[Genova1925]] come ''Società Ericsson Italiana - SEI S.A.''. Nel [[1933]] a seguito dell'incorporazione di ''Compagnia Installazioni Reti Telefoniche di Napoli'' diventa ''Sielte S.A. - Impianti Elettrici e Telefonici Sistema Ericsson''. Nel [[1957]] entra nell'orbita del gruppo [[IRI]]-[[STET]], da cui uscirà nel [[1993]] quando sarà [[privatizzazione|privatizzata]] e cambierà nome in ''Ericsson Sielte S.p.A.'': nello stesso anno in seguito alla fusione con ''Ericsson Fatme S.p.A.'', diventa ''Ericsson Telecomunicazioni S.p.A.''. Nel [[1999]] viene acquistata dalla famiglia Turrisi.
 
Con un volume d’affarid'affari di oltre 350600 milioni di euro, Sielte opera su tutto il territorio nazionale con 30 centri operativi e 20 sedi all’esteroall'estero. UnaIl squadramercato di oltre 2500 persone, costantemente impegnata in un percorso formativo multidisciplinare. Particolare impegnoriferimento è rivoltooggi allorappresentato, sviluppooltre delleche giovanida risorseoperatori assuntedella negli ultimi annitelefonia, attraversodalle progettigrandi diinfrastrutture, formazionedalle miratipubbliche con lo scopo di migliorare know-how e competenzeamministrazioni, accresceredalle la customer satisfactionbanche e avviare nuovi progetti e aree didai businessbroadcaster.
 
==Voci correlate==
Sielte S.p.A. è una Società di Ingegneria, Progettazione, Costruzione e Manutenzione di Reti di Telecomunicazioni, Sistemi Tecnologici per Trasporti e Infrastrutture, Sistemi Energetici e Impianti Oil & Gas. Il mercato di riferimento è oggi rappresentato, oltre che da Operatori della Telefonia, dalle Grandi Infrastrutture, dalle Pubbliche Amministrazioni, dalle Banche e dai Broadcaster.
*[[Ericsson]]
 
== Altri progetti ==
==Fonti==
{{interprogetto}}
*{{cita web|url=http://www.agcm.it/AGCM_ITA/DSAP/DSAP_287.NSF/799f5cc75ca61b4dc125652a0030642d/2979c6f5137fbcbfc125671d003c6a4d?OpenDocument&Highlight=2,sielte|titolo=agcm.it}}
*{{cita web|http://news2000.libero.it/webmagazine/6330.jhtml|news2000.libero.it}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Industria elettronica in Italia}}
{{portale|aziende|elettrotecnica|elettronica|telefonia}}
 
[[Categoria:Aziende italiane di elettronica]]
[[Categoria:Società partecipate da STET]]